Sforziamoci pure di prendere in parola Pier Matteo Renzi-Tambroni (che al pari di Silvio Berlusconi pensa di essere autorizzato a raccontare bugie) quando assicura, smentendo il ministro Poletti, che non vi saranno interventi sulle pensioni. Sappiamo, invece, che, tanto al Lavoro quanto all’Economia, sono allo studio talune ipotesi di tagli, sia temporanei che strutturali, nell’ambito del sistema pensionistico. Il nodo…
Giuliano Cazzola
Leggi tutti gli articoli di Giuliano Cazzola
Caro ministro Poletti, mi permetta un paio di consigli su pensioni e lavoro
Compagno Poletti, comprendiamo le sue difficoltà sulle pensioni. All’interno della maggioranza fanno a gara per smontare la riforma Fornero: è forse l’unico argomento su cui vanno d’accordo, con differenze marginali, Cesare Damiano e Maurizio Sacconi. LE CONTRADDIZIONI DI POLETTI Lei si preoccupa di trovare una soluzione per quelle persone – e saranno tante - che tra qualche tempo si trasformeranno…
Le punture di spillo di Cazzola sulle armi ai curdi in Irak
Dicono che Federica Mogherini riuscirà a succedere a Lady Caterine Ashton. Diventerà baronessa? +++++ Le decisione ferragostana dei ministri degli Esteri della Ue di fornire armi ai curdi che in Iraq resistono all'avanzata delle milizie del Califfato si iscrive nella solita logica del "va avanti tu che a me viene da ridere". +++++ Anche l'Italia contribuirà ad armare i curdi.…
Tutte le ipocrisie su articolo 18 e decreto Poletti
Ha avuto il suo momento di notorietà Umberto Buratti sindaco (Pd) di Forte dei Marmi, ridente località balneare nel cuore della Versilia. Preoccupato per il cattivo andamento della stagione turistica, funestata da pessime condizioni meteorologiche, il sindaco si è fatta venire un’idea: si tengano aperti gli ombrelloni e i bagni per tutto il mese di settembre per consentire ai villeggianti…
Pensioni, ecco numeri e tesi che sbugiardano gli intenti del governo Renzi
Fin dove scenderà l’asticella del ministro Giuliano Poletti per chiedere un contributo di solidarietà sulle pensioni? In questi ultimi anni i pensionati hanno contribuito parecchio al risanamento dei conti pubblici. In sintesi e arrotondando gli importi: nei due anni di blocco (2012 e 2013) la perequazione persa (per sempre) è ammontata a 8,2 miliardi (sic!) che, spalmati su 5,2 milioni…
Non solo Libia, tutti gli errori dei nostri sinistri intellettualoni
Se si volesse fare corretta informazione alcuni quotidiani dovrebbero aprire una rubrica dal titolo ‘’Così scrivevano e dicevano’’ dedicata a quanti, politici, intellettuali e commentatori, si erano invaghiti, a tempo debito, del c.d. risorgimento arabo. C’è sempre un’area di opinione in Italia – solitamente orientata a sinistra – che va in deliquio di fonte ai ‘’movimenti’’ e che è pronta…