Skip to main content

 About Giuliano Cazzola

Giuliano Cazzola, nato a Bologna nel 1941, è stato allievo di Federico Mancini,si è laureato in giurisprudenza all'Alma Mater dove è stato docente di diritto della previdenza sociale. E' considerato uno dei massimi esperti di lavoro e previdenza. E' editorialista del Sole 24 Ore e del QN, partecipa a parecchie trasmissioni radiofoniche e televisive, è autore di importanti saggi e di una ventina di libri sui temi del lavoro e del welfare. Dopo aver trascorso una lunga esperienza sindacale ricoprendo incarichi di rilievo locale e nazionale, dal 1994 al 2007 ha svolto funzioni di prestigio e di responsabilità negli enti previdenziali (è stato presidente dei collegi dei sindaci di Inpdap ed Inps) e nell'ambito dell'Unione europea. E’ commendatore al merito della Repubblica. E’ stato deputato del PdL nella XVI Legislatura e vice presidente della Commissione Lavoro, nonché componente della Commissione di vigilanza sugli enti previdenziali.

Vi spiego perché mi candido alle Europee con il Nuovo Centrodestra

Caro direttore, sono candidato per il Nuovo Centrodestra nel collegio del Nord Est per la elezione del Parlamento europeo. Poiché il giornale on line da lei diretto ha la cortesia di pubblicare gli articoli con cui sfogo un’incontenibile grafomania senile, le chiedo di ospitare alcune dichiarazioni di carattere programmatico che saranno la mia bussola nel caso – assai improbabile – che venissi…

Perché Renzi sbaglia su Irpef e soccorsi rossi...

Il bonus Irpef di Matteo Renzi somiglia sempre più all'abolizione dell'Imu, imposta dal Pdl al governo Letta. La vicenda dell'Imu servì a mantenere una incauta promessa elettorale di Silvio Berlusconi, mise a soqquadro i conti pubblici e determinò l'esigenza di una politica fiscale sulla casa ancor più onerosa. Il bonus fiscale in busta paga non serve a ridurre il costo…

Salario minimo, che cosa non mi convince della proposta renziana di Enrico Morando

Enrico Morando insiste nel proporre l’istituzione di un salario minimo, sanzionato con la galera per il datore di lavoro che non dovesse applicarlo. Il tema merita di essere dibattuto con serietà, anche perché il vice ministro renziano non si limita a prefigurare il nuovo istituto, ma lo inquadra in una visione più ampia dei nuovi assetti della contrattazione caratterizzata da…

Pensioni, ecco tutti gli effetti della riforma Fornero

Il ministro Elsa Fornero versò qualche lacrima in conferenza stampa sotto lo sguardo algido del premier Mario Monti. In tema di perequazione automatica dei trattamenti, la legge n.241/2011 aveva stabilito, per il 2012 e il 2013, il seguente meccanismo al solo scopo di «fare cassa»: sulle pensioni di importo pari o inferiore a tre volte il trattamento minimo (1.405,05 euro…

Renzi gioca troppo col fuoco delle parole

Il premier Matteo Renzi non è nuovo ad usare parole forti e inopportune contro persone che – bene o male – sono al servizio dello Stato. Si è mai sentito un premier definire "mandarini" gli alti dirigenti della pubblica amministrazione ed i manager pubblici, accusandoli in pratica di rubare quei trattamenti economici loro riconosciuti da provvedimenti legittimi assunti nelle sedi…

Renzi il cannibale

Nessun tatticismo politico può indurre a condividere e sostenere lo scempio del Senato della Repubblica. Non si possono prendere a calci le istituzioni democratiche e limitare gli spazi di libertà con il pretesto populista di ridurre qualche indennità. Bisogna far cadere prima dell'estate questo governo pericoloso per il Paese e andare a votare con la legge elettorale proporzionale di cui…

Ecco un bel piano per azzoppare Giamburrasca Renzi

‘’Non sa cosa fare con Renzi… Perché ha capito che ‘sto abbraccio mortale ci sta distruggendo, ma non sa come sganciarsi’’. Sono parole di Giovanni Toti, il consigliere politico di Silvio Berlusconi, carpite da un fuori onda durante una conversazione riservata con Mariastella Gelmini. Ovviamente i due parlano dell’ex Cavaliere. Queste frasi smozzicate hanno fatto il giro delle agenzie e del…

Smascheriamo alcune bugie sulle pensioni

Con assidua ripetitività, qualche istituzione (da ultimi, Istat ed Inps) denuncia che, in Italia, una quota consistente di trattamenti pensionistici è di importo inferiore a mille euro mensili lordi. Senza voler sottovalutare le sofferenze di tante famiglie di anziani, sarebbe il caso di implementare questi dati con qualche ulteriore spiegazione. Non si deve fare confusione, innanzi tutto, tra il numero…

In memoria di Cesare Calvelli, amico e immortale gigante del pensiero e dell'azione

La notte scorsa è scomparso, a Roma dove abitava,  Cesare Romano Calvelli. Scrivo queste righe di commiato non solo per onorare uno dei miei migliori amici ma per segnalare a quanti non lo hanno conosciuto (credo la stragrande maggioranza dei lettori) chi era Cesare. Ricordarne la figura non è solo un modo per  rendere omaggio ad una personalità che può…

×

Iscriviti alla newsletter