È un coro stonato quello che commenta le considerazioni del vice presidente Olli Rehn sull'andamento dei nostri conti pubblici e sul mancato rispetto degli impegni assunti dall'Italia in sede europea. Purtroppo il commissario agli Affari economici ha ragione alla luce di una Legge di stabilità traballante come quella approdata alla Camera da cui uscirà appesantita da ulteriori modifiche comportanti nuove…
Giuliano Cazzola
Leggi tutti gli articoli di Giuliano Cazzola
Cari amici di Scelta civica, andate tutti... in convento!
A noi hanno insegnato che gli errori, in politica, dipendono sempre da un’analisi sbagliata. Quando si parla di analisi ci si riferisce ovviamente all’esame dei processi economici e degli assetti politici, alla linea di condotta delle forze antagoniste e a quant’altro si muove e muta in modo interdipendente nel contesto in cui si deve operare. Oggi – fateci caso –…
Perché Giannino e Alfano vanno seguiti con attenzione
Sabato 30 novembre ha fatto il suo esordio in un teatro milanese, davanti ad alcune centinaia di persone, l’associazione politica Alleanza liberaldemocratica per l’Italia (ALI). Uno dei promotori di ALI è Alessandro De Nicola leader storico della Adam Smith Society, presidente è Silvia Enrico, ma l’endorsement principale proviene da un redento Oscar Giannino. DA DOVE NASCE ALI Se abbiamo ben…
I misfatti giustizialisti contro Berlusconi
E' la seconda volta nel dopoguerra che la sinistra riesce ad eliminare un avversario politico avvalendosi di una "quinta colonna" annidata nel potere giudiziario. Prima Bettino Craxi ora Silvio Berlusconi. Nessun paragone tra le due personalità e tra le responsabilità di ciascuno. Berlusconi è stato in larga misura artefice delle proprie sventure. Ma le eliminazioni per via giudiziaria degli avversari costituiscono…
Vi spiego perché la decadenza di Berlusconi non risolve la crisi politica
Il cognome Letta è composto di cinque lettere: due vocali e tre consonanti. Ha la medesima struttura del cognome di un altro presidente del consiglio, anche esso con due vocali e tre consonanti: quello di Luigi Facta, colui che era in carica durante la Marcia su Roma del 1922 e che, in quei tragici eventi che gli italiani avrebbero pagato con vent’anni di dittatura…
Perché lascio Scelta Civica
Per correttezza ho voluto aspettare la riunione odierna del coordinamento regionale di Scelta civica per annunciare le mie dimissioni dagli incarichi ricoperti e dal partito. Questa mia decisione non è determinata soltanto dalle ultime vicende che hanno riguardato il movimento fondato da Mario Monti e dalla sua linea, a mio avviso, isolazionista, ma soprattutto dal mio interesse per quanto sta…
I veri problemi di Scelta Civica...
I problemi di Scelta civica si spiegano con una celebre gag di Massimo Troisi nel film "Ricomincio da tre". L'attore, nelle vesti di protagonista, discute con la sua compagna su come chiamare il figlio che stanno aspettando. Lei vorrebbe dargli il nome di Massimiliano. Troisi, invece, suggerisce di chiamarlo Ugo perché Massimiliano è troppo lungo, tanto che prima di arrivare…