Skip to main content

 About Giuliano Cazzola

Giuliano Cazzola, nato a Bologna nel 1941, è stato allievo di Federico Mancini,si è laureato in giurisprudenza all'Alma Mater dove è stato docente di diritto della previdenza sociale. E' considerato uno dei massimi esperti di lavoro e previdenza. E' editorialista del Sole 24 Ore e del QN, partecipa a parecchie trasmissioni radiofoniche e televisive, è autore di importanti saggi e di una ventina di libri sui temi del lavoro e del welfare. Dopo aver trascorso una lunga esperienza sindacale ricoprendo incarichi di rilievo locale e nazionale, dal 1994 al 2007 ha svolto funzioni di prestigio e di responsabilità negli enti previdenziali (è stato presidente dei collegi dei sindaci di Inpdap ed Inps) e nell'ambito dell'Unione europea. E’ commendatore al merito della Repubblica. E’ stato deputato del PdL nella XVI Legislatura e vice presidente della Commissione Lavoro, nonché componente della Commissione di vigilanza sugli enti previdenziali.

Immigrazione, basta speculare sui morti di Lampedusa

Due dolorose tragedie del mare nel Canale di Sicilia, avvenute l’una a pochi giorni di distanza dall’altra, sempre nei pressi dell’Isola di Lampedusa, hanno fortemente impressionato e commosso l’opinione pubblica italiana ed europea (le vittime – tante le donne e bambini - si sono contate a centinaia dopo il naufragio delle solite stracolme di esseri umani in condizione di massima…

Addio Monti, leadership senza leader

Colpo di scena in Scelta Civica. Poche ore dopo  un pranzo al Circolo ufficiali tra il ministro Mario Mauro, il vice premier Angelino Alfano e Silvio Berlusconi, nel gruppo senatoriale di Scelta civica è successo il finimondo fino a provocare le dimissioni di Mario Monti che si è sentito “sfiduciato” da una dichiarazione congiunta di 11 senatori del gruppo rispetto…

Tutte le magagne della scialba manovrina di Letta

Un giornalista di spirito, assistendo alla conferenza stampa del premier sulla Legge di stabilità, avrebbe dovuto chiedere la parola e rivolgere a Letta jr. la seguente domanda: "Scusi, presidente, ma se adesso noi tutti fingiamo di credere che quella che ci ha descritto rappresenti una manovra di bilancio "di svolta", che cosa ci racconterà subito dopo: magari che Ruby Rubacuori…

La macabra ballata intorno a Priebke

La macabra ballata intorno al cadavere di Erich Priebke è quanto meno indecorosa (ci sentiremmo di aggiungere anche l’aggettivo indegna) per un Paese civile, il cui ordinamento penale si contraddistingue per non confondere la giustizia con la vendetta. Purtroppo la storia la scrivano i vincitori. Così le medesime azioni, se sono compiute dai vinti, diventano crimini di guerra; se ne…

Letta affoga nella legge di stabilità

Se i contenuti della legge di stabilità sono ancora abbastanza indefiniti a poche ore dalla presentazione del disegno di legge non dipende tanto da un maggior livello di riservatezza di Letta e dei suoi ministri, quanto piuttosto dal fatto che il governo non sa ancora dove mettere le mani per far quadrare le promesse con le coperture finanziarie. Per fortuna…

La maggioranza clandestina a 5 stelle è una pessima Scelta Civica

Non concordo con il voto, a mio avviso poco meditato, dei senatori di Scelta Civica sulla abolizione del reato di clandestinità. Il mio dissenso è tanto più netto in quanto, con questo voto, Scelta civica si è aggiunta alla maggioranza che auspicava Pier Luigi Bersani all'inizio della legislatura. Faccio appena notare che lo scafista tunisino, squallido mercante di carne umana,…

L'Imu e la difesa del bidone

L'Imu torna ad essere un argomento di conflitto all'interno della maggioranza. Era inevitabile che succedesse così quando i governi compiono scelte economiche insostenibili soltanto per assecondare rivendicazioni di carattere politico e tenere in piedi l'alleanza che li sostiene. Angelino Alfano e i moderati del Pdl si sono avvalsi dell'impegno formale  di abolire l'Imu sulla prima casa allo scopo di far…

×

Iscriviti alla newsletter