Skip to main content

 About Giuliano Cazzola

Giuliano Cazzola, nato a Bologna nel 1941, è stato allievo di Federico Mancini,si è laureato in giurisprudenza all'Alma Mater dove è stato docente di diritto della previdenza sociale. E' considerato uno dei massimi esperti di lavoro e previdenza. E' editorialista del Sole 24 Ore e del QN, partecipa a parecchie trasmissioni radiofoniche e televisive, è autore di importanti saggi e di una ventina di libri sui temi del lavoro e del welfare. Dopo aver trascorso una lunga esperienza sindacale ricoprendo incarichi di rilievo locale e nazionale, dal 1994 al 2007 ha svolto funzioni di prestigio e di responsabilità negli enti previdenziali (è stato presidente dei collegi dei sindaci di Inpdap ed Inps) e nell'ambito dell'Unione europea. E’ commendatore al merito della Repubblica. E’ stato deputato del PdL nella XVI Legislatura e vice presidente della Commissione Lavoro, nonché componente della Commissione di vigilanza sugli enti previdenziali.

Alfano, Cicchitto, le ragioni di oggi e i torti di ieri

Scrivo queste considerazioni poche ore prima che al Senato (poi alla Camera) si comprenda, attraverso il dibattito e il voto, se il governo di Enrico Letta potrà proseguire nel suo incerto cammino o se il Paese si avvierà verso una prospettiva di cui è difficile intravedere gli sbocchi, anche se non è esagerato prefigurare esiti molto gravi per l’ulteriore imbarbarimento…

Forza Alfano

Angelino Alfano ha l'occasione di entrare nella storia di questo Paese. Deve solo dare prova di coraggio e abbandonare il Cavaliere al suo destino. Una prova di quello stesso coraggio che ebbe Giuseppe Saragat nel 1947 quando promosse la scissione del Partito socialista durante la famosa riunione di Palazzo Barberini, nonostante che avesse davanti a sé soltanto una prospettiva minoritaria,…

Cari amici liberi e forti del Pdl, ripartiamo da Italia Popolare

Per i liberi e forti del Pdl è arrivato il momento del coraggio, di quel coraggio che non ebbero nel dicembre scorso quando il convegno delle fondazioni raccolte sotto il nome di Italia Popolare si risolse in una resa a Silvio Berlusconi. Il Cavaliere, per quante ragioni possa far valere, è un uomo politico sconfitto dai suoi nemici e finito.…

Berlusconi visto da Solone...

Tra i miei ricordi del liceo conservo la traduzione dal greco di un capitolo delle ‘’Storie’’ di Erodoto, che da ragazzo mi colpì e che ho avuto più volte modo di utilizzare nei miei discorsi, quando si presentava l’occasione di avvalersi dell’arma di una retorica con pretese di cultura. Erodoto, l’inventore della storia, racconta che Solone, il saggio per antonomasia,…

Berlusconi, la Rai e le attricette...

Nel quarantesimo anniversario della morte di Anna Magnani Rai 3 ha trasmesso il capolavoro di Roberto Rossellini "Roma, citta' aperta". Uno dei personaggi protagonisti, componente, nel film, della Giunta militare del CLN si mette nei guai a causa di un'attricetta di cui si e' invaghito, che lo denuncia alla Gestapo. E poi si meravigliano del Cavaliere...

L'irresponsabile Aventino del Pdl scatenerà il caos

L'iniziativa dell'Aventino si risolse in una tragica sconfitta dei partiti che l'avevano promossa e in un salto di qualità del fascismo che fu in grado di trasformarsi in regime. Per fortuna, i drammi della storia si ripropongono sempre sotto forma di farsa. Ma non si scherza col fuoco, non si fanno atti dimostrativi con le istituzioni, come propongono i gruppi…

Berlusconi l'avventuriero

Se sono vere le indiscrezioni riguardanti l'esito della riunione dei gruppi del Pdl rimane soltanto una amara conclusione da trarre. Il Cavaliere aveva davanti sé due linee di condotta: compiere, a fine carriera, un' azione da statista oppure accontentarsi di un gesto da avventuriero. Purtroppo ha scelto questa seconda via.

E' scattata l'ora X per Enrico Letta

Il Pd è sul punto di incassare un risultato storico: l’interdizione politica di Silvio Berlusconi. Ma non può rivenderselo più di una volta alla propria base e all’elettorato, perché è troppo evidente che, nel determinare la sconfitta (solo temporanea?) dell’arcinemico, il Pd ha contato come il due di coppe quando briscola è denari, perché è stato il partito delle procure…

×

Iscriviti alla newsletter