La assoluzione del generale Mario Mori e del colonnello Mauro Obinu chiude una vicenda giudiziaria assurda che non sarebbe mai dovuta iniziare. E' avvilente che due valorosi servitori dello Stato abbiano dovuto subire l'umiliazione di un processo per favoreggiamento a Cosa nostra, un'organizzazione criminale che invece hanno sempre combattuto. Per fortuna oggi comincia ad esserci un giudice non solo a…
Giuliano Cazzola
Leggi tutti gli articoli di Giuliano Cazzola
Inps, due aspetti che preoccupano
Destano preoccupazione i dati resi noti dall’Inps in occasione della presentazione del V Rapporto al Parlamento. In particolare, vanno segnalati due aspetti. Il primo riguarda l’incidenza della spesa pensionistica sul Pil che ha raggiunto, nel 2012, quasi il 16%, la quota che ai tempi della riforma Dini del 1995 veniva prevista alla volta del 2035-2040 quando era atteso il picco…
Vi spiego che cosa faranno Berlusconi e Monti
"C’è qualcosa di nuovo oggi nel sole. Anzi di antico". A voler usare la prosa c’è da dire che negli ultimi tempi sono avvenuti alcuni fatti nuovi ad indicare che non è morta del tutto la (antica) politica. Intendiamo riferirci a quanto è accaduto nella giornata di sabato: segnatamente al colloquio di Silvio Berlusconi su Il Giornale e all’iniziativa romana…
Expo, attenti all'emendamento sul lavoro
L'emendamento al decreto Giovannini proposto dalle organizzazioni imprenditoriali - di estendere l'acausalita' nei contratti a termine per tutti i 36 mesi nel periodo dell'Expo - avrebbe sicuramente un impatto positivo sull'occupazione, in particolare dei giovani. Certo, sarebbe stato piu' utile un avviso comune comprendente tutte le parti sociali, dal momento che, in una materia tanto delicata, le iniziative unilaterali, ancorché…
Pdl e Pd amoreggiano per scardinare la legge Fornero sulle pensioni
Durante la "diretta" di un talk show di nuovo conio (ed apparentemente più ragionato e meno unilaterale dei soliti, rappresentati negli studi del nostro sgangherato oligopolio televisivo) Mario Monti – a prova della validità delle rimostranze di Scelta civica nei confronti dell’azione della maggioranza e del governo - ha reso noto che è in corso l’esame nella Commissione Lavoro della…
Fiat e Fiom, il singolare comportamento della Consulta
Come tutte le Corti di Giustizia anche la Consulta può cambiare la sua giurisprudenza. E' quanto avvenuto nella sentenza pro Fiom, quando il giudice delle leggi ha dichiarato illegittimo l'articolo 19 dello Statuto dei lavoratori nel testo emerso dopo il referendum del 1995 (il testo che e' servito alla Fiat per non riconoscere i diritti sindacali alla Fiom in quanto…