È veramente difficile raccapezzarsi in un mondo che ragiona ed agisce secondo il criterio del "sentito dire". Prendiamo il caso della legge n.92 del 2012 ovvero della riforma Fornero del lavoro. Per mesi un anno fa, bastava metter piede a Bruxelles per essere interpellati su quando sarebbe stata approvata quella legge allora ritenuta fondamentale per le "magnifiche sorti e progressive" del…
Giuliano Cazzola
Leggi tutti gli articoli di Giuliano Cazzola
Perché l'accordo Confindustria-sindacati è buono
E’ sicuramente importante l’accordo tra Confindustria e sindacati sulle regole della rappresentanza e della rappresentatività a valere per la stipula dei contratti nazionali di lavoro. Perché lo si possa definire anche ‘’storico’’ occorrerà vederlo applicare nella quotidianità delle relazioni industriali, dal momento che l’intesa sottoscritta ripete sostanzialmente quanto già convenuto (fino a ora disatteso) dalle medesime parti nel protocollo del 28 giugno 2011…
Finanziamento pubblico ai partiti, l'abolizione è una resa della politica
Non so quale sarà l’incipit della relazione che accompagnerà il disegno di legge del governo recante l’abolizione del finanziamento pubblico dei partiti. Suggerirei, però, un approccio estroso, non burocratico; la citazione di una battuta di Groucho Marx, ripresa dal Woody Allen dei tempi migliori: "Non mi iscriverei mai ad un club che ammettesse tra i suoi soci delle persone come…
Merkel? Il problema dell'Italia è la magistratura e i 5 Stelle
Elezioni amministrative. Siamo alle solite: percentuali di votanti al primo turno in forte calo. A Roma è andato a votare un elettore su due. Si sprecano così le analisi sociologiche sulla disaffezione, sulla crisi della politica e quant’altro fa vendere (sempre meno) i giornali e tirare a campare ai talk show. E’ il consueto metodo di complicare le cose semplici,…
Il referendum sulla scuola a Bologna. Nuova sconfitta per il Pd?
Già laboratorio di soluzioni importanti e, tutto sommato, innovative nel campo di Agramante della sinistra (è sufficiente ricordare la svolta della Bolognina e la nascita dell’Ulivo) la città di Bologna potrebbe diventare lo scenario di una umiliante sconfitta del sindaco Virginio Merola e del gruppo dirigente del Pd da parte delle forze politiche che tentano di imbastire un dialogo alla…
Referendum Bologna, laboratorio di intese fra Grillo e Vendola
Ha ragione Romano Prodi: votare a Bologna per il quesito B nel referendum sulla scuola d'infanzia di domenica prossima è una questione di buon senso. E' infatti totalmente insensato gettare la spada di Brenno dell'ideologia su un sistema integrato che tiene insieme scuole paritarie comunali e a gestione privata, tutte obbligate ad assicurare, insieme alla scuola statale, i medesimi standard…
Leggi anti Berlusconi e Grillo? No, grazie
Nel Parlamento degli studenti fuori corso, dei disoccupati organizzati, assistiti dalla Agenzia del lavoro Casaleggio&Grillo, degli onanisti del web e dei peracottari della società civile, se un cittadino deputato o senatore vuole presentare un disegno di legge, magari sugli alamari della banda d’Affori, deve fare attenzione a non suscitare in qualche collega dello schieramento alleato, ma antagonista, il sospetto che…