Se, come ha ritenuto la Corte dei Conti, la Legge di stabilità per il 2013 merita di essere bocciata per la mancanza di adeguate coperture, solo chi ha la memoria corta può caricarne la responsabilità unicamente sul governo dei tecnici. Ricordo che, alla Camera, i due correlatori, Renato Brunetta del Pdl e Pier Paolo Baretta del Pd, tuttora autorevoli parlamentari,…
Giuliano Cazzola
Leggi tutti gli articoli di Giuliano Cazzola
Cambiare la legge Fornero?
"Cambiare la legge Fornero sul mercato del lavoro è senz'altro necessario. Bisogna mettersi d'accordo sul come e sul dove. Prima di infilarsi in un dibattito sulla flessibilità, con conseguenti ricadute ideologiche, consiglierei, innanzi tutto, un ampio lavoro di consultazione delle parti sociali, degli operatori e delle associazioni professionali, affrontando in primo luogo quelle incongruenze della normativa che la rendono inapplicabile,…
Berlusconi smetta di frignare per l'Imu
"La situazione è grave ma non seria" direbbe un Ennio Flaiano redivivo. Prendiamo il caso dell’Imu che è diventato, in ordine di tempo, il primo scoglio contro il quale rischia di infrangersi il governo Letta. Le precisazioni di Letta Il presidente del Consiglio, nelle sue comunicazioni al Parlamento, ha affrontato il problema in maniera corretta: viene sospesa la rata di giugno in attesa…
Letta ha ragione: impossibile abolire l'Imu adesso
Il governo Letta ha la possibilità di aprire e consolidare una nuova prospettiva politica per il Paese. Il suo programma, tuttavia, prevede misure che comportano contemporaneamente minori entrate e maggiore spesa pubblica. Le forze politiche più importanti non possono mettersi assieme soltanto per motivi di numeri e per promettere agli italiani la sommatoria delle proposte che ciascuna di esse ha…
Primo Maggio, festa del lavoro. Un bilancio della riforma Fornero
Lavoro, lavoro, lavoro: è questa la parola d’ordine che rimbalzerà in tutte le manifestazioni celebrative del 1° Maggio. A tal proposito, il premier Enrico Letta, nello svolgere le sue comunicazioni al Parlamento, si è soffermato ad indicare delle proposte che vanno da un intervento di sostegno per i redditi più bassi al rifinanziamento della cig in deroga, dagli incentivi per…
Meriti e costi (30 miliardi) del piano Letta
Con 453 voti ieri sera il governo Letta ha ottenuto la fiducia della Camera. Praticamente sono arrivati tutti i voti previsti, tranne quelli di due "pellegrini" del Pd, tra cui l’énfant prodige Giuseppe Civati detto Pippo, che sono usciti dall’aula. La Lega Nord – è un segnale positivo – si è astenuta. Stamane il governo affronta il voto del Senato, dove non…
Il discorso europeo di Enrico Letta
Ottimo discorso quello del Presidente Enrico Letta. Oltre alla linea di continuità con il governo Monti, ho apprezzato soprattutto il saldo ancoraggio ai valori, agli obiettivi e alle prospettive dell'Unione europea e dell'euro. A mio avviso, è questa la vera discriminante dell'attuale fase politica nella sfida aperta con i movimenti populisti.
Chi ha armato la mano di Luigi Preiti
Non ci consola proprio sapere che l’attentato di oggi davanti a Palazzo Chigi non sia opera di un commando che porta l’attacco al cuore dello Stato, ma l’atto di una singola persona, Luigi Preiti, esasperato a causa di problemi economici (era disoccupato o era rimasto vittima del gioco d’azzardo? Oppure si dirà che si era dato al gioco proprio perché…