Oggi è un gran giorno per l’Italia. Come dicono i costituzionalisti, dopo il giuramento il Governo Letta è vivo; sarà vitale martedì, dopo aver ottenuto la fiducia in ambedue le Camere. Chi ha avuto la cortesia di seguire i miei scritti sa che ero molto pessimista sul futuro di questo Paese, dal momento che ritenevo improbabile – ci sono voluti…
Giuliano Cazzola
Leggi tutti gli articoli di Giuliano Cazzola
Dario Fo resta sempre un repubblichino
Con le sue volgari dichiarazioni, Dario Fo dimostra solo di essere rimasto un repubblichino, come era a vent'anni. Il premio Nobel non cancella certi peccati originali. Giuliano Cazzola Scelta civica
Enrico Letta farà finalmente risorgere il centro-sinistra
Nei giorni travagliati e folli che ci separano dalle elezioni politiche ho avuto più volte l’impressione di essere tornato indietro di cinquant’anni e di rivivere adesso una fase politica molto somigliante a quella di allora. Quando la politica era popolata da giganti e non dai Civati Ovviamente la storia non si ripete. Quanto meno nei medesimi termini. Mezzo secolo fa…
Il fascismo di Grillo sulla Liberazione
Grillo e il Movimento 5 stelle girino al largo del 25 Aprile. Sarebbe la prima volta che un movimento intrinsecamente fascista pretende di intestarsi la Festa della Liberazione dal fascismo.
Caro Enrico Letta, ricordati delle politiche di Monti
Anche grazie alle riforme delle pensioni e del lavoro del Governo Monti il nostro Paese ha potuto recuperare credibilità sul piano europeo ed internazionale. Alcune prime correzioni sono già state fatte (penso alla questione degli esodati), altre sono necessarie. Ma sarebbe sbagliato prendere nettamente le distanze da questi provvedimenti, tanto significativi. Anche il rifinanziamento da parte dello Stato della Cig…
Il discorso che Re Giorgio tramanda ai posteri
Per tutta la vita mi è rimasta impressa una frase che lessi, da liceale, nel testo di letteratura latina. L’autore – Concetto Marchesi grande latinista, con il solo difetto di essere comunista per di più stalinista – commentava lo stile letterario di Seneca, soffermandosi sull’uso delle parole della quotidianità con le quali il grande filosofo era in grado di svolgere…
Il flop delle Quirinarie del populista Grillo
Il M5s si è permesso di aizzare la piazza contro un Parlamento eletto da decine di milioni di cittadini italiani, agitando come una clava la pagliacciata delle Quirinarie via web a cui, sappiamo adesso, hanno partecipato 28mila persone, poco più della metà degli aventi diritto. E Stefano Rodotà, sbandierato come il "nuovo che avanza", ha ottenuto poco più di 4mila…