Skip to main content

 About Giuliano Cazzola

Giuliano Cazzola, nato a Bologna nel 1941, è stato allievo di Federico Mancini,si è laureato in giurisprudenza all'Alma Mater dove è stato docente di diritto della previdenza sociale. E' considerato uno dei massimi esperti di lavoro e previdenza. E' editorialista del Sole 24 Ore e del QN, partecipa a parecchie trasmissioni radiofoniche e televisive, è autore di importanti saggi e di una ventina di libri sui temi del lavoro e del welfare. Dopo aver trascorso una lunga esperienza sindacale ricoprendo incarichi di rilievo locale e nazionale, dal 1994 al 2007 ha svolto funzioni di prestigio e di responsabilità negli enti previdenziali (è stato presidente dei collegi dei sindaci di Inpdap ed Inps) e nell'ambito dell'Unione europea. E’ commendatore al merito della Repubblica. E’ stato deputato del PdL nella XVI Legislatura e vice presidente della Commissione Lavoro, nonché componente della Commissione di vigilanza sugli enti previdenziali.

Napolitano tra Lincoln e De Gaulle

Se dovessi paragonare il discorso di Giorgio Napolitano ad altri che ho letto o sentito ricorderei certamente, per l'effetto provocato nei particolari momenti storici in cui vennero pronunciati, l'orazione di Abraham Lincoln a Gettysburg, l'intervento di Winston Churchill ai Comuni allo scoppio della seconda guerra mondiale, il discorso di insediamento alla Casa Bianca di John F. Kennedy il 20 gennaio…

Basta con la gogna alla Grillo dell'antipolitica

Con la rielezione, a larga maggioranza, di Giorgio Napolitano, il Parlamento ha interpretato un sentimento diffuso nel Paese e risposto ad una vera domanda di cambiamento: basta con il Terrore giacobino e con la gogna dell’antipolitica; si torni alla normalità e si dia vita ad un governo composto da persone competenti e non da saltimbanchi arruolati nei circuiti mediatici al…

Grillo e Casaleggio, la coppia populista che sfida la democrazia

Neville Chamberlain si è dimesso. Winston Churchill ritorna al n.10 Downing Street. La profezia del vecchio leone si è avverata: i negoziatori di Monaco hanno scelto la via del disonore per mantenere la pace. Ed hanno avuto in cambio tanto il disonore quanto la guerra. Ma le popolazioni europee, calpestate dal tallone nazista, guardano al Regno Unito con fiducia e…

Grazie Napolitano

Oggi è un buon giorno per L'Italia. Quanto succederà nelle prossime ore è la prova che la Provvidenza non ci ha abbandonato. Il peggior Parlamento della storia della Repubblica riconfermerà nella carica Giorgio Napolitano, uno dei migliori capi di Stato.

I franchi tiratori di Marini e Prodi

Premesso che conosco e stimo sia Franco Marini che Romano Prodi e che trovo ingeneroso il trattamento loro riservato dal Pd, mi vien fatto di notare una ingiustificata differenza per come sono state giudicate le due bocciature. Marini era stato candidato sulla base di un voto largamente maggioritario dei gruppi, ma in tanti - con significativi ruoli nel partito -…

Abbasso Rodotà, viva Marini

Che Franco Marini rappresenti il vecchio e Stefano Rodotà il cambiamento è semplicemente ridicolo. I due hanno la stessa età, sono appartenuti alla medesima stagione politica. Per di più Stefano Rodotà non si è fatto mancare nulla; ha percorso tutte le tappe e ricoperto - ricevendone i relativi privilegi - tutti i possibili ruoli di quelli riservati alla cosiddetta Casta.…

Il Franco Marini segreto sulla riforma delle pensioni

Pochi ricordano che, da ministro del Lavoro dell’ultimo governo Andreotti, nell’ormai lontano 1991, anche Franco Marini si cimentò con il tormentone delle pensioni. Era subentrato nell'asse ereditario di Donat Cattin dopo la sua morte: la corrente di Forze Nuove, con annesso ruolo nel ponte di comando della Balena Bianca e lo scranno ministeriale. Da buon ex-sindacalista, Marini non aveva intenzione…

Boston, il terrorismo e il problema della sicurezza anche in Italia

Boston: strage di persone inermi; torna la paura del terrorismo. E’ un problema d’Oltreoceano oppure anche da noi si corre il rischio che qualche cosa di grave possa succedere? Siamo proprio convinti che gli anni di piombo siano un’esperienza irripetibile e che i suoi protagonisti siano stati sconfitti per sempre? Io non ne sono persuaso. I rischi per il nostro…

×

Iscriviti alla newsletter