Quasi certamente quando le mie considerazioni saranno pubblicate il problema si sarà già risolto da sé come uno dei tanti capitoli, più o meno squallidi, della situazione caotica in cui è precipitata la politica (e di conseguenza anche il Paese). Ma il ragionamento che intendo svolgere conserva – almeno per me – egualmente valore, perché quando si vuole tentare un’operazione…
Giuliano Cazzola
Leggi tutti gli articoli di Giuliano Cazzola
La radiografia dei laureati italiani secondo Almalaurea
Viene presentato domani, 12 marzo, a Venezia, nella prestigiosa sede dell’Università Ca’ Foscari, il XV Rapporto Almalaurea sulla condizione occupazionale dei laureati. L’indagine, relativa al 2012, ha coinvolto oltre 400mila laureati post-riforma di tutti i 64 atenei aderenti al Consorzio interuniversitario – di cui è animatore il prof. Andrea Cammelli dell’Università di Bologna - che dispone, ormai da anni, di una banca dati on line, fornita…
Dubbi, misteri e sorprese dei punti grilleschi di Bersani su lavoro e pensioni
Non sappiamo se il guru Beppe Grillo abbia attentamente vagliato il pacchetto degli otto punti che Pier Luigi Bersani – che ha subito dimenticato la campagna elettorale condotta contro il populismo – vuole portargli in dote per convincere il M5s ad appoggiare il tentativo che si appresta a compiere (Napolitano permettendo) di dare vita ad un esecutivo di minoranza in…
Da Grillo ci salva solo una maggioranza a tre Bersani-Berlusconi-Monti
1. Non c’è dubbio. Preso in sé il risultato della coalizione di Centro – un 10% circa che ha consentito di eleggere una ventina di senatori e poco meno di 50 deputati – è dignitoso, anche perché ha riguardato una formazione politica costituita 50 giorni prima del voto messa su all’improvviso, con una classe dirigente composta in larga misura da…