Skip to main content

 About Giuliano Cazzola

Giuliano Cazzola, nato a Bologna nel 1941, è stato allievo di Federico Mancini,si è laureato in giurisprudenza all'Alma Mater dove è stato docente di diritto della previdenza sociale. E' considerato uno dei massimi esperti di lavoro e previdenza. E' editorialista del Sole 24 Ore e del QN, partecipa a parecchie trasmissioni radiofoniche e televisive, è autore di importanti saggi e di una ventina di libri sui temi del lavoro e del welfare. Dopo aver trascorso una lunga esperienza sindacale ricoprendo incarichi di rilievo locale e nazionale, dal 1994 al 2007 ha svolto funzioni di prestigio e di responsabilità negli enti previdenziali (è stato presidente dei collegi dei sindaci di Inpdap ed Inps) e nell'ambito dell'Unione europea. E’ commendatore al merito della Repubblica. E’ stato deputato del PdL nella XVI Legislatura e vice presidente della Commissione Lavoro, nonché componente della Commissione di vigilanza sugli enti previdenziali.
Regeni

Giulio Regeni e la verità detta ma non accertata

Si è riaperto il caso Giulio Regeni. A fronte di novità (peraltro molto generiche) nelle indagini, il Governo ha deciso di rimandare l’ambasciatore al Cairo. Intanto, da autorevoli fonti giornalistiche Usa (smentite in Italia: incautamente?) si è sostenuto che Obama avrebbe informato l’esecutivo delle responsabilità degli apparati di sicurezza egiziani nella morte del ricercatore. Il dramma di questo ragazzo e…

genitori, pediatri, germanellum, rappresentanza sindacale, stato, Giuliano Cazzola

Vi dico quello che non si dice in tv e sui giornali

Facciamoci caso. La vita reale non è più quella che incontriamo per le strade, nei supermercati, al lavoro o in vacanza, in trattoria o alla tavola calda, in chiesa o allo stadio. La vita vera ormai è quella che ci propinano in televisione o (per chi ancora li legge) sui quotidiani. Prendiamo il caso ricorrente delle emergenze: un mese fa…

libia, Salvini

Salvini, Razzi e la Libia. Le Punture di Cazzola

Nelle prossime ore il Consiglio di sicurezza dell’ONU si riunirà allo scopo di valutare la proposta del segretario generale di nominare un mediatore nella controversia tra Usa e Nord Corea. Per questo incarico tutti gli osservatori fanno con insistenza il nome di Matteo Salvini, in considerazione dei buoni rapporti che il leader della Lega (non più Nord) ha stabilito con…

Barbagallo

Cosa succede davvero all'occupazione

In un contesto generale di ripresa produttiva e dei consumi, a cui prende parte - sia pure lento pede - anche l’economia italiana, vi sono segnali limitati ma importanti sulla occupazione. L’autorevole Centro Studi della Confindustria nella Congiuntura Flash di fine di luglio sottolinea che, in Italia, è proseguita nel 2017 la tendenza al recupero dell’occupazione: dopo il +0,2% del…

ricerca, sicilia

Vi svelo il vero programma del Movimento 5 Stelle in Sicilia

Chi fa opposizione in politica difficilmente rinuncia a rappresentare una realtà completamente negativa, denunciando con accanimento i problemi esistenti, spesso senza prendersi il disturbo di indicare alternative credibili e praticabili. Poi, quando la ruota gira e l’opposizione viene chiamata a governare, succede che tutto resta più o meno come prima, perché le soluzioni proposte non sono idonee o non è…

Ecco verità, bufale e confronti sorprendenti sull'occupazione

Nel suo ultimo articolo pro veritate su Il Foglio Marco Fortis, (nella foto), mette in evidenza un aspetto importante per quanto riguarda il trend dell’economia. In un Paese devastato dalla leggenda metropolitana del precariato, a giugno di quest’anno gli occupati dipendenti a tempo indeterminato risultavano essere poco meno di 15 milioni, soltanto 53mila in meno di quelli raggiunti nell’agosto del…

Usa mattei, Giuliano Cazzola, Trump, movimento 5 stelle

Cosa penso del Trio Capinera del Movimento 5 Stelle

Chi ha avuto il coraggio (anzi lo stomaco) di assistere (su La7 nella rubrica “In Onda”) all’intervista del Trio Capinera del M5S impegnato nella campagna elettorale per le elezioni regionali in Sicilia avrà sicuramente notato le facce patibolari del pubblico lombrosiano che assisteva alle esibizioni del candidato e dei suoi angeli custodi. A destra di Luigi Di Maio c’era persino…

Barbagallo

Tutti i giochetti di Matteo Renzi sulla legge elettorale

C’è un passaggio della recente cronaca politica che non mi è chiaro. Quando si parla di legge elettorale, i Renzi boys (e girls) continuano a sostenere che l’Italicum è caduto insieme alla legge Boschi "ammazza Costituzione", il 4 dicembre scorso. Non era vero, dunque, che si trattava di questioni diverse e separate. ++++ Ricordo che nell’estate del 2011 (allora ero…

Barbagallo

Vi racconto i silenzi sulle accuse di Trentin alla Cgil

Sto finendo di leggere i Diari 1988-1994 di Bruno Trentin, pubblicato dall’Ediesse a cura di Iginio Auriemma, nel decennale della scomparsa del leader sindacale. I Diari presentano diversi aspetti discutibili. E’ singolare però la sostanziale disattenzione con cui il libro di Trentin è stato accolto. Qualche recensione di prammatica e alcuni articoli seri di persone che gli furono amiche in…

Angelo Panebianco, l'antiparlamentarismo e il ruolo del Corriere della Sera

Un grande Angelo Panebianco nell’editoriale del Corriere della Sera del 2 agosto definisce il dibattito e il voto sulla legge "ammazza vitalizi" come "prove tecniche di tirannia". "Arriva un momento – aggiunge Panebianco – in cui le classi politiche parlamentari finiscono per accelerare la propria disfatta, sposando, nel disperato tentativo di salvarsi, la fraseologia e i simboli della forze antiparlamentari".…

×

Iscriviti alla newsletter