Affossare il Ttip sarebbe una stupidaggine di proporzioni storiche. Speriamo che un negoziato, proseguito per anni allo scopo di unificare il mercato tra le due sponde dell’Atlantico non sia fallito del tutto. E che l’attuale battuta d’arresto sia il frutto avvelenato delle consultazioni elettorali in vista negli Usa e in Europa. Ma è evidente che, nel mondo occidentale, sta spirando un…
Giuliano Cazzola
Leggi tutti gli articoli di Giuliano Cazzola
Consigli non richiesti a Matteo Renzi e Sergio Marchionne
Non sappiamo se il premier Matteo Renzi sia riuscito, con tutti gli impegni che incombono, a recarsi alla messa domenicale. Se non lo avesse fatto gli ricordiamo il brano del Vangelo secondo Luca che faceva parte della liturgia. Il senso della parabola gli può essere molto utile in generale, ma lo sarebbe molto di più per quanto riguarda la sua…
Siete pronti per il circuito mediatico-giudiziario post terremoto?
Ma in Francia si sono premurati di far indossare il bikini anche alla Marianna? E’ lei che deve dare l’esempio del buon costume laico e repubblicano. Mica si può chiedere a Giovanna d’Arco di togliersi l’armatura e mettersi in mutande! ++++ La Procura di Rieti ha aperto un fascicolo per accertare eventuali responsabilità nell’ambito del terremoto che ha colpito così…
Avete letto la pagella dei prof. bocciati?
Notte del 24 agosto 2016. "Brandello di muro. Di tanti che mi corrispondevano non è rimasto neppure tanto. Ma nel cuore nessuna croce manca. È il mio cuore il paese più straziato’’. (Giuseppe Ungaretti) ++++ Continuando la sua inchiesta sulla storiaccia del concorsone della scuola (quello che dovrebbe ‘’stabilizzare’’ i precari) Gian Antonio Stella, sul Corriere della Sera, sottolinea come l’anno scolastico rischi…
Cosa penso del Manifesto di Ventotene e dei visionari
Terremoto nella notte: je suis amatricien ++++ L’incontro di Ventotene è stata un’inutile messa in scena di tre leader che, per una ragione o per l’altra, non sanno più che "pesci pigliare’’. Il loro recarsi in pellegrinaggio (un po’ patetico ed assistito da misure di sicurezza imponenti) nell’isoletta tirrenica mi ha fatto venire in mente le parate di Umberto Bossi,…
Il mio ricordo di Bruno Trentin
Il 23 agosto 2007 moriva a Roma Bruno Trentin per i postumi di una caduta in bicicletta mentre trascorreva qualche giorno di vacanza in una località montana che tanto amava. Che può dire in sua memoria uno, come il sottoscritto, che ha avuto la fortuna e l’onore di conoscerlo e di lavorare con lui per anni prima alla Fiom, poi…
Dialogo senza fronzoli sulla riforma costituzionale con i lettori di Formiche.net
“Se vince il No, la Costituzione non cambierà più. Per lo meno non sarà la mia generazione a vederne il cambiamento. Fine della storia”. Chi scrive così è Angelo Panebianco nel suo editoriale di sabato (20 agosto) sul Corriere della Sera. Io ho molta stima del prof. Panebianco, che, tra l’altro, conosco ed è un mio concittadino. Sono più grande…
La lezione della Primavera di Praga
Nella notte tra il 20 e il 21 agosto del 1968 le truppe del Patto di Varsavia (La Nato dell’Impero sovietico) invasero la Cecoslovacchia e stroncarono la cosiddetta Primavera di Praga, ovvero il tentativo del leader del partito comunista di quel Paese, Alexander Dubcek, di costruire un regime più aperto ed orientato alla democrazia. La prospettiva di un "comunismo dal…
Cosa penso di bikini, mutandoni e burkini
Ero un ragazzino (avevo appena sostenuto l’esame della terza media) quando, con i miei genitori e dei loro amici, passai una domenica in gita al mare (se ben ricordo nei lidi del ravennate). In spiaggia c’era una signora, non più giovanissima, che indossava un costume – come si diceva allora - a due pezzi: una mutanda di dimensioni ascellari ed…
Perché non riformare i regolamenti parlamentari invece della Costituzione?
Ma si sono resi conto i tanti costituzionalisti, che difendono la legge Boschi, degli strafalcioni tecnico-giuridici che essa contiene? Come si può accettare che la legge fondamentale dello Stato sia stata forgiata da legislatori digiuni delle più elementari conoscenze e competenze del diritto? Nemmeno nella immaginaria Repubblica delle Bananas avrebbero scritto una norma di rango costituzionale come quella che riforma,…