Skip to main content

 About Giuliano Cazzola

Giuliano Cazzola, nato a Bologna nel 1941, è stato allievo di Federico Mancini,si è laureato in giurisprudenza all'Alma Mater dove è stato docente di diritto della previdenza sociale. E' considerato uno dei massimi esperti di lavoro e previdenza. E' editorialista del Sole 24 Ore e del QN, partecipa a parecchie trasmissioni radiofoniche e televisive, è autore di importanti saggi e di una ventina di libri sui temi del lavoro e del welfare. Dopo aver trascorso una lunga esperienza sindacale ricoprendo incarichi di rilievo locale e nazionale, dal 1994 al 2007 ha svolto funzioni di prestigio e di responsabilità negli enti previdenziali (è stato presidente dei collegi dei sindaci di Inpdap ed Inps) e nell'ambito dell'Unione europea. E’ commendatore al merito della Repubblica. E’ stato deputato del PdL nella XVI Legislatura e vice presidente della Commissione Lavoro, nonché componente della Commissione di vigilanza sugli enti previdenziali.
papa francesco

Chi mi ricorda Papa Francesco

Papa Francesco si è lamentato perché le Parrocchie non sono sempre aperte, a disposizione ad ogni ora dei fedeli. Questo Pontefice mi ricorda sempre più un segretario della CGIL, che per un breve periodo fece da interregno tra due "grandi" come Luciano Lama e Bruno Trentin. Mi riferisco ad Antonio Pizzinato, il quale diceva sempre che occorreva postare dei camper…

Susanna Camusso, Voucher, Cgil

Vi racconto un paio di curiosità su Susanna Camusso

C’era un presidente della Camera (mi pare che fosse Luciano Violante) che invitava delle scolaresche in Aula, facendo loro sperimentare il ruolo del legislatore. Anni dopo una scolaresca, proveniente da diverse città della Toscana, ha preso tanto sul serio quell’esercizio di educazione civica che si è messa a cambiare la Costituzione. ++++ Adesso che i marò sono tornati in patria…

Vi racconto l'ultima puntata del populismo televisivo

Dal momento che nella battaglia referendaria si usa ed abusa del (presunto) pensiero dei padri e delle madri naturali e/o nobili, non avendo mio padre detto o scritto nulla a proposito del bicameralismo, mi sto chiedendo se non sia il caso di interrogarlo dall’Aldilà sul tavolino zoppo. ++++ In uno dei talk show (a mio avviso, tra i più populisti)…

Susanna Camusso, Cgil

È davvero utile rottamare i voucher?

Nell’incontro tra governo e sindacati, questi ultimi hanno posto il problema dei voucher, a loro avviso nuova fonte di precarietà. Da quando sono in vigore le norme che ne hanno esteso l’utilizzo fino al primo trimestre dell’anno in corso, sono stati venduti 300 milioni di voucher e quindi, attraverso questo bonus, sono stati erogati 3 miliardi di euro (di cui…

Lavoro cassimatis, GIULIANO CAZZOLA

Perché (forse) voterò No al referendum

Nel referendum costituzionale sono orientato a votare No. Mi trovo, però, in compagnia di personalità e di forze politiche  e culturali con cui non ho nulla da spartire, se non una profonda (e, credo, reciproca) ostilità. Mi domando se questa mia propensione, non fatti, non sia determinata da un’inconsapevole disistima nei confronti di me stesso. Credo che dovrò parlarne col…

Cosa interessa di più agli italiani? Le pensioni o la Costituzione?

La chiamano ‘’jacquerie’’. Si tratta di una sommossa contadina scoppiata in Francia nel 1358. I contadini davano l’assalto agli uffici pubblici per distruggere i documenti catastali e fiscali che attestavano le proprietà e i confini delle stesse. Tanti secoli dopo Matteo Salvini, il leader della Lega (che si offende se lo definiscono xenofobo), in un’intervista televisiva ha proposto di stracciare…

Il Corriere della Sera, Bianca Berlinguer e l'Unità

Nicola Cosentino è ormai prossimo a calendarizzare mille giorni di carcerazione preventiva. In pratica ha già scontato una condanna che nessuna Corte di Giustizia, neppure in primo grado, gli ha mai inflitto. Su di lui sembra esservi una presunzione assoluta di colpevolezza, tanto da rendere inutile persino la celebrazione del processo. ++++ Tutto sommato c’era tanta più giustizia nelle esecuzioni…

Maria Elena Boschi, il referendum e la baruffa troppo partigiana sull'Anpi

In Italia esiste la libertà di associazione. Ma quando si sente parlare di ANPI viene naturale pensare che i suoi aderenti siano dei gagliardi "grandi vecchi’’, dal momento che il tempo non fa sconti a nessuno. E per aver avuto modo di partecipare, sia pure in età giovanissima, alla Lotta di Liberazione oggi occorrerebbe avere ben più di 80 anni…

Vi racconto quando Marco Pannella mi voleva deputato di Bologna

"Onore a quanti in vita si ergono a difesa di Termopili". Marco Pannella meriterebbe che sulla sua lapide venisse inciso questo verso di Costantino Kavafis, perché per tutta la vita ha difeso, in quel passo ideale incuneato tra le montagne dell'esistenza, la libertà e la giustizia contro le barbarie della quotidianità e l’arroganza dei potenti. Voglio ricordare alcune delle più…

Lavoro cassimatis, GIULIANO CAZZOLA

Come scoprire la verità sui voucher

La manifestazione dei sindacati ha coinciso con il via libera di Bruxelles a una limitata flessibilità di bilancio. Si tratta pur sempre di una buona manciata di miliardi che possono servire a un rafforzamento della ripresa. Sempreché il governo non si lasci abbindolare dalla tentazione di rimettere mano al sistema pensionistico, riducendo, come rivendicano i sindacati, l’età pensionabile col pretesto…

×

Iscriviti alla newsletter