Tanto tuonò che piovve. Dopo che Tito Boeri aveva seraficamente anticipato da Lucia Annunziata a "In mezz’ora" la cosiddetta proposta dell’Inps sulla riforma del welfare (a quanto pare pronta consegnata prima dell’estate, ma rinchiusa in un cassetto a Palazzo Chigi), un’anonima (anche gelida?) manina ha fatto pervenire a un quotidiano online il testo relativo, alla stregua di una Procura che…
Giuliano Cazzola
Leggi tutti gli articoli di Giuliano Cazzola
Cardinali, le nuove manie dei populisti
‘’Cherchez la femme’’ Siamo sempre lì. ++++ Si fosse Matteo com'i' sono e fui, torrei le donne giovani e leggiadre: le zoppe e vecchie lasserei altrui. ++++ Le volgari battute sessiste di Corradino Mineo meritano commenti altrettanto sessisti, di cui ci scusiamo. Mineo, però, questa volta ha toppato, perché, in realtà, ha creato intorno al giovane caudillo un aura di…
Cosa succede nel fantastico mondo renziano
Spunta il sole, canta il gallo/e Marchini va a cavallo. ++++ Matteo Orfini occupa una posizione importante nella nomenclatura del Pd renziano. E’ romano ed è il commissario straordinario del partito nella Capitale. È il leader di una corrente dem che, con un mix di ironia e vanagloria, si autodefinisce dei ‘’giovani turchi’’. In altri tempi un dirigente del suo rango…
Berlusconi, Tavecchio e Vaticano. Le mie punture di spillo
Carlo Tavecchio è un inguaribile gaffeur. Le sue battute su omosessuali ed ebrei rivelano una subcultura di pregiudizi radicati nella sua generazione, che troppo spesso sfugge a quei criteri del "politicamente corretto’’ a cui dovrebbe attenersi una persona nella sua posizione. La battuta sugli ebrei ha suscitato persino delle proteste di carattere diplomatico. L’ultima gaffe di Tavecchio è rimbalzata per…
Inps, che cosa (non) può fare Tito Boeri
Tito Boeri a "In mezz’ora’’ rilancia le solite proposte sulle pensioni: un singolare mix tra populismo e ideologismo. Ma che cosa gli consentirebbe la legge? Ecco il comma 3 dell’articolo 3 del dlgs n.479/1994: "3. Il presidente ha la rappresentanza legale dell'Istituto; convoca e presiede il consiglio di amministrazione; può assistere alle sedute del consiglio di indirizzo e vigilanza. Il presidente…
Marino, Crocetta e gli ultimi show del Pd
E’ da non credere: Ignazio Marino è diventato il nemico pubblico n.1 del suo (ex?) partito. Il gruppo dirigente renziano del Pd è disposto a compiere atti estremi pur di cacciare il (già suo) sindaco. E’ pronto persino a negoziare sottobanco quelle dimissioni che mancano al quorum richiesto per far decadere il Consiglio comunale. Vien voglia di parteggiare per il…
Cosa penso di Cantone, Marino e Varoufakis
Raffaele Cantone, Supremo Custode della moralità degli italiani, ha insignito la città di Milano del titolo di Capitale morale (ovviamente in velata polemica con l'immoralità genetica di Roma). La cosa ha fatto piacere ai milanesi e alle loro autorità. A me, invece, è tornato in mente un episodio di una trentina di anni fa. Eravamo all'inizio degli anni '80; la…
Carne e cancro, un'abbuffata di sciocchezze
L’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (Iarc) ha inserito le carni lavorate (quelle che subiscono processi di trasformazione: salatura, affumicatura, essicazione, fermentazione, ecc.) tra le sostanze che possono contribuire a provocare il cancro. Immaginiamo che ci sarà una temporanea fuga dal consumo della carne (almeno servisse a rispettare la vita degli animali!). Ma per qualche motivo si dovrà pur…
Pensioni, tanti strepitii per nulla?
Insieme con il disegno di legge di stabilità si è riaperto il tormentone delle pensioni. Settima salvaguardia per gli esodati, proroga della c.d. opzione donna, misure di part time per gli anziani e grandi lamenti per il rinvio della flessibilità in uscita. E tutti accettano come verità rivelata che si debba cambiare la riforma del 2011 (Monti-Fornero). E’ bene ricordare…
Le radici dell'antisemitismo
‘’Woman in gold’’ è un bel film di Simon Curtis, magistralmente interpretato da Helen Mirren. Il film racconta la determinazione con cui Maria Altmann - ultima sopravvissuta di una ricca e colta famiglia viennese, perseguitata dal Nazismo - conduce una lunga e difficile battaglia legale (aiutata da un giovane avvocato che l’aiuta a vincere) per farsi restituire dal Governo austriaco…