Skip to main content

 About Giuliano Cazzola

Giuliano Cazzola, nato a Bologna nel 1941, è stato allievo di Federico Mancini,si è laureato in giurisprudenza all'Alma Mater dove è stato docente di diritto della previdenza sociale. E' considerato uno dei massimi esperti di lavoro e previdenza. E' editorialista del Sole 24 Ore e del QN, partecipa a parecchie trasmissioni radiofoniche e televisive, è autore di importanti saggi e di una ventina di libri sui temi del lavoro e del welfare. Dopo aver trascorso una lunga esperienza sindacale ricoprendo incarichi di rilievo locale e nazionale, dal 1994 al 2007 ha svolto funzioni di prestigio e di responsabilità negli enti previdenziali (è stato presidente dei collegi dei sindaci di Inpdap ed Inps) e nell'ambito dell'Unione europea. E’ commendatore al merito della Repubblica. E’ stato deputato del PdL nella XVI Legislatura e vice presidente della Commissione Lavoro, nonché componente della Commissione di vigilanza sugli enti previdenziali.

Pensioni, ecco fatti, numeri e fuffe sul diverbio governo-Cgil

A conclusione degli incontri con le confederazioni sindacali il governo ha reso pubblica una Nota di ben tre pagine  che compie – come se fosse una memoria difensiva -  una sintesi degli esiti del negoziato sulle pensioni. Nel documento,  l’esecutivo non si è limitato a puntualizzare il pacchetto delle misure proposte, da inserire nella legge di bilancio 2018, ma ha…

Usa mattei, Giuliano Cazzola, Trump, movimento 5 stelle

Vi racconto i 3 filotti di Eugenio Scalfari a Di Martedì su La7

Ad usare il linguaggio del bigliardo da Floris (a Di Martedì) Eugenio Scalfari si è aggiudicato ben tre "filotti". Il primo, di battuta, quando ha sostenuto che Maria Elena Boschi, ex prémiére dame del regime, avrebbe dovuto dimettersi se fosse vera la sua partecipazione alla stesura della risoluzione del Pd sul caso Bankitalia (il che è credibile visto il nome…

chirico

Tanti complimenti ad Annalisa Chirico

Tanti complimenti per il coraggio di Annalisa Chirico. Denunciando, nel saggio "Fino a prova contraria",  gli abusi delle procure, la giornalista de Il Foglio rischia ben più della vita: ha messo in gioco la propria libertà. ++++ Il caos suscitato dall’esclusione della Nazionale dal prossimo Campionato del mondo di calcio mi ricorda una celebre frase di Winston Churchill: "Gli italiani…

Maurizio Crozza, Walter Veltroni e io

Il voto di Ostia dimostra che anche per la destra vale la regola per cui, quando si scende sul terreno del populismo e della demagogia, l’elettorato preferisce scegliere il prototipo originale e non un sottoprodotto. ++++ Senza nominarmi, nel suo ultimo spettacolo Maurizio Crozza ha preso atto del suggerimento (qui le Punture di Spillo in questione) ed ha segnalato che…

Maurizio Landini, Francesca Re David

Vi racconto gli ultimi sganassoni ricevuti dalla Fiom nelle fabbriche

Ribaltone alla GD, hanno titolato le pagine bolognesi dei quotidiani. Nelle elezioni della Rsu il sindacato di base, fino ad ora pressoché assente nelle aziende metalmeccaniche, ha sfondato alla GD divenendo la prima organizzazione. Quella fabbrica – appartenente al gruppo Seragnoli, di primaria importanza internazionale nella produzione di macchine automatiche per la lavorazione del tabacco, da sempre dominata dalla Fiom…

Pietro Grasso

Analogie e differenze tra Pietro Grasso e Gianfranco Fini

Tanti si stanno chiedendo se siano stati corretti Laura Boldrini e Pietro Grasso a scendere in campo mentre ancora sono impegnati in un ruolo istituzionale. Costoro hanno dimenticato che Gianfranco Fini, da presidente della Camera, rilasciava quasi quotidianamente una dichiarazione ostile e polemica nei confronti di Silvio Berlusconi, allora presidente del Consiglio. ++++ Chi ha seguito l’intervista di Pierluigi Bersani…

Casa Puond

Il Pd, CasaPound e le politiche sociali

A “Di Martedì” un giornalista – credo Marco Damilano – ha voluto ricordare a Matteo Orfini che, a Roma, nelle ultime elezioni comunali, la lista di CasaPound aveva preso settemila voti, mentre nelle recenti consultazioni per la sola Circoscrizione di Ostia è arrivata a quota seimila. Il fenomeno è inquietante. Al posto di alcune forze politiche di sinistra mi preoccuperei…

Walter Veltroni

Walter Veltroni, Maurizio Crozza e Good Bye Lenin

Ieri sera una delle mie gattine ha voluto essere consolata e mi è venuta in braccio mentre ero seduto davanti alla televisione. Mia moglie stava guardando il programma “Le Iene”. Così, per non disturbare la gattina, mi sono rassegnato – cosa che non faccio quasi mai – a seguirlo. Si raccontava – con testimonianze, interviste, esposizione di documenti, denuncia delle…

MASSIMO GILETTI

Vi spiego la differenza tra Massimo Giletti ed Elsa Fornero

Il fascismo abolì la libertà di stampa. I quotidiani delle opposizioni (dopo che le loro sedi erano state devastate più volte dalle squadracce) furono proibiti, mentre gli altri giornali vennero asserviti alle “veline” del Minculpop. Eppure, nemmeno un Mussolini redivivo avrebbe osato escludere dal palinsesto televisivo un programma come L’Arena. ++++ Massimo Giletti ha spiegato più volte di aver accettato…

Barbagallo

Perché sono finito tra i Nuovi Mostri a Striscia la Notizia con Maurizio Costanzo

Il video di un mio diverbio televisivo con Maurizio Costanzo (a Di Martedì) è finito su "Striscia la notizia" al quarto posto su sette nella rubrica "I nuovi mostri". È quello che capita a quanti non prestano attenzione a chi si frequenta. Ovviamente la considerazione vale anche per Costanzo nei miei confronti. ++++ Una volta Umberto Eco promise che se…

×

Iscriviti alla newsletter