Quando sono nato – era l’inizio del 1941 – l’Europa era in guerra. Le truppe naziste erano dilagate in tutte le direzioni dopo aver sconfitto in poche settimane la Francia ed invaso gli altri Paesi. Resisteva soltanto la Gran Bretagna sotto le bombe della Luftwaffe. Gli Stati Uniti non erano entrati ancora nel conflitto: lo faranno nel dicembre di quell’anno…
Giuliano Cazzola
Leggi tutti gli articoli di Giuliano Cazzola
Legge elettorale, perché si parla di sistema tedesco quando con la Germania poco ci azzecca?
Lo chiamano "modello tedesco", ma se abbiamo ben compreso il progetto a cui stanno lavorando i maggiori partiti, di "tedesco" c’è solo la soglia di sbarramento al 5%, ammesso che tenga a fronte della rivolta delle formazioni politiche minori. Certo, con una soglia di accesso così alta saranno premiate le liste che la supereranno e che si spartiranno i seggi…
Ecco perché il ritorno dei voucher è cosa buona e giusta
Scricchiolii nella maggioranza dopo che dal Pd (ci sono tuttavia dispareri all’interno del partito) è scaturita la proposta di reintrodurre - sia pure in ambiti applicativi più limitati – i famigerati voucher (ritenuti dalla sinistra politica e sindacale l’emblema di una moderna forma di schiavismo) nella "manovrina" in corso di conversione. È forte in tal senso la pressione di talune…
I migranti, le periferie e la demagogia
La discussione e le polemiche sui migranti mi fanno nello stesso tempo arrabbiare e annoiare. Mi fanno arrabbiare quando questa tragedia umanitaria – che crea certamente dei problemi anche gravi e difficili – viene strumentalizzata da Salvini e dai leghisti mentendo e sapendo di mentire. E’ ormai evidente che i più gravi atti di terrorismo sono compiuti da cittadini immigrati…
Vi racconto come ho stroncato Matteo Salvini sulle pensioni a Dimartedì di Floris
Il Piave mormorava calmo e placido al passaggio/ dei primi fanti il 24 maggio/ l’esercito marciava per raggiunger la frontiera/ per far contro i nemici una barriera... ++++ Serata di ordinaria follia in un talk show televisivo d’antan: "Dimartedì" ieri sera. La prima parte è necessariamente dedicata alla strage di Manchester. Matteo Salvini si esibisce in una delle sue solite tirate…
Vi racconto il papocchio sui vitalizi degli ex parlamentari
Chi ha attribuito il diritto di giudicare i loro predecessori ai componenti di un Parlamento eletto con una legge dichiarata incostituzionale, per di più messi in lista dai vertici dei loro partiti (come mai non si parla più di Parlamento di "nominati" come si faceva ad ogni piè sospinto nella passata legislatura?), transitati più volte in gruppi diversi alla ricerca…
Matteo Renzi, la massoneria e i poteri forti. Le punture di spillo di Cazzola
A me non piace la dietrologia, né immaginare complotti. Ho smesso di leggere un libro sulla Massoneria internazionale quando mi sono accorto che l’autore attribuiva ogni evento politico ed economico alle decisioni di una Commissione composta pariteticamente da rappresentanti delle tendenza di destra e di sinistra delle SuperLogge a dimensione mondiale. Non posso però evitare di interrogarmi sul caso di…
I 3 problemi della proposta sull'abolizione dei vitalizi per i parlamentari
La proposta di legge sull'abolizione, anche in modo retroattivo, dei vitalizi e sulla loro trasformazione in pensioni ricalcolate con il metodo contributivo (di cui è primo firmatario l'onorevole Matteo Richetti) sarà senz'altro approvata dalla Camera perché nessun gruppo rinuncerà a dare il suo contributo alla demagogia. Poi è probabile che incontri dei problemi al Senato. Ma dobbiamo aspettarci una campagna…
Riforma Fornero delle pensioni, ecco i numeri che non conosce Matteo Salvini
Fate una prova. Il mattino dopo una performance di Matteo Salvini in tv, uscite di casa e fermate il primo passante che incontrate. Chiedetegli con cortesia se, dopo la riforma Fornero, è ancora permesso agli italiani di andare in pensione. Vi risponderà che i più fortunati ci vanno all'età di Matusalemme. Per accertare come stanno veramente le cose, quando arrivate…
Vi racconto le nuove teorie processuali di Davigo
Di Martedì, puntata del 16 maggio scorso. In diretta si è celebrato il processo mediatico alle famiglie Boschi e Renzi dopo le ultime vicende dei casi Banca Etruria e Consip. Pubblici ministeri di grande prestigio come Piercamillo Davigo e Marco Travaglio. Avvocato difensore Mario Lavia dell’Unità, nominato d’ufficio (infatti si limita al classico "mi rimetto alla clemenza della Corte") dal…













