"Nel giro di dieci anni faremo un salto tecnologico incomparabile rispetto a quello fatto in tutto il secolo scorso. La velocità con cui si sta evolvendo la tecnologia è impressionante: il problema per la società è proprio questo. Non abbiamo mai dovuto affrontare uno stravolgimento cosi repentino e massiccio. Lo shock più forte sarà nel mondo del lavoro. Avremo milioni…
Giuliano Cazzola
Leggi tutti gli articoli di Giuliano Cazzola
Assunzioni e licenziamenti, ecco gli ultimi (veri) numeri
Eppur si muove. Senza dubbio – e questo è il vero limite – i nuovi posti di lavoro sono stati pagati a peso d’oro attraverso gli incentivi, ma i trend dell’occupazione hanno compiuto dei passi in avanti. Nonostante il ridimensionamento sul piano economico e normativo, nel 2016, delle precedenti agevolazioni a favore delle assunzioni (o delle trasformazioni di rapporti di…
Un consiglio non richiesto a Giuliano Poletti
Giuliano Poletti si è messo un’altra volta nei guai con la battuta sulle partite a calcetto che, a suo avviso, sarebbero più utili a cercare lavoro da parte dei giovani. Il ministro del Lavoro dovrebbe cominciare a portarsi appresso una persona che fornisce l’interpretazione autentica di quanto afferma: un po’ come si usa adesso nei convegni, dove compaiono, a fianco…
Gasdotto Tap, gli ulivi e il pesce d'aprile
Per opportunistici motivi di quieto vivere ci auguriamo che in Puglia, tra la regione e il Governo, si trovi una mediazione ragionevole ed appropriata circa il percorso di attraversamento del gasdotto. Ma che un’opera fondamentale per l’approvvigionamento energetico (peraltro si tratta di energia pulita), che ha attraversato mezzo mondo, debba fermarsi davanti a qualche pianta di ulivo sembra un enorme…
Vi racconto le ultime renzate di Matteo Renzi
Andrea Orlando è stato l’unico candidato alla segreteria del Pd a partecipare, sabato scorso, alla manifestazione degli europeisti. In queste occasioni emerge quel buongiorno che si vede dal mattino. Orlando, infatti, è alla ricerca di voti, come è naturale per la sfida in cui è impegnato. Il fatto che li cerchi anche in quella parte di elettorato che oggi è…
Bravo Marco Minniti
Marco Minniti ha l’aspetto di un generale dell’Armata Rossa, ai tempi dell’Urss. Ma dal Viminale ha gestito due eventi (le ricorrenza dell’Unione e la visita del Papa a Milano) che avrebbero messo in difficoltà qualunque ministro dell’Interno. Quando le cose vanno bene è giusto riconoscere il merito alla persona a cui avrebbero dato la responsabilità di un fallimento. Bravo Minniti.…
Roma, 25 marzo 2017: siamo tutti sbirri
Grande è la preoccupazione per quanto potrebbe verificarsi a Roma durante le celebrazioni della ricorrenza del Trattato del 1957. Probabilmente anche in altre capitali europee si svolgerebbero manifestazioni e proteste del medesimo tenore. Ma in Italia sembra esserci un malanimo più diffuso che coinvolge persino le forze "non eversive" (si vedano le dichiarazioni di Matteo Renzi). In sostanza, qualche distinguo…
Il mio ricordo di Alfredo Reichlin
Prima ancora che un dirigente politico, Alfredo Reichlin era un intellettuale di vaglia e un vero signore. Cortese, gentile, attento anche nei confronti delle persone che non condividevano le sue convinzioni. Sapeva indicare le strategie politiche, avvalendosi delle qualità e delle esperienze necessarie ad un leader di spicco all’interno di un grande partito come era il Pci. La formazione del…
Perché avrei votato contro la decadenza da senatore di Augusto Minzolini
Il voto del Senato sul caso Minzolini continua a far discutere. Quelli che lo criticano sostengono una tesi molto chiara: la legge Severino va applicata in automatico. Se si ritiene che si tratti di norme sbagliate, allora il Parlamento ha il potere e il dovere di abrogarle o di modificarle, ma non è autorizzato a contestare, nei fatti, il contenuto…
La corrida di Enrico Letta
Enrico Letta dichiara all’Unità che senza una riforma della legge elettorale l’Italia rischia uno scenario spagnolo. E allora? Dove sta il problema? La Spagna è stata un anno con un esecutivo in ordinaria amministrazione, ma, in quel tempo, la sua economia è cresciuta di più della nostra, benché il Paese fosse diretto da un premier volitivo e tuttofare, sostenuto da…















