Il 28 gennaio all’Opera di Firenze ha luogo la prima rappresentazione di un nuovo allestimento de I Puritani coprodotto con il Teatro Regio di Torino dove sarà in scena in aprile. Nell’iniziare una presentazione dell’opera occorre dare atto del senso di responsabilità mostrato da tutte le maestranza del teatro (e dalle loro famiglie); per una serie di disguidi ministeriali le…
Giuseppe Pennisi
Leggi tutti gli articoli di Giuseppe Pennisi
La Bce di Draghi tra Edoardo De Filippo e gli gnomi di Zurigo
In queste ore, le banche centrali e i ministeri economici e finanziari degli Stati aderenti all’Eurozona stanno negoziando i dettagli di quello che dovrebbe essere l’accordo per il varo di misure "non convenzionali" di politica monetaria da parte della Banca centrale europea (Bce). Si tratta di quel Quantitative Easing (QE) ormai nel lessico anche delle massaie di Bresso, ridente sobborgo…
L’Hoffmann franco-italiano nei teatri emiliani
"I teatri di tradizione" sono una trentina di storici luoghi di spettacolo, finanziati in base alle recite effettive. Spesso sono stati importanti centri d’innovazione: con bilanci all'osso, ci sia coalizza, si scelgono giovani artisti e si opta per scenografie essenziali (e trasportabili). Si stanno "internazionalizzando", co-producendo con realtà analoghe di altri Paesi. [gallery ids="326664,326663,326662,326661,326660"] Quest’anno, ad esempio, si confrontano due…
I Soldati e le donne
Molti critici sono rimasti un po’ delusi dall'inauguraleFidelio alla Scala . Pochi lo sono stati dalla seconda opera in programma: Die Soldaten (I Soldati) di Bernd Alois Zimmermann in scena dal 17 gennaio al 3 febbraio in un allestimento coprodotto con il Festival di Salisburgo nel 2012. La coproduzione ha comportato un sostanziale ripensamento dello spettacolo (che pur aveva trionfato al festival…
Matteo Renzi e le imposte di successione
La smentita a una "tassa sul morto" all’italiana tale da espropriare i risparmi delle famiglie, fare emigrare i capitali all’estero e quindi fare crollare la House of Cards del debito pubblico non è ancora arrivata. Tuttavia, suggeriamo al Presidente del Consiglio di chiedersi perché l’imposta di successione è stata abolita in Australia nel 1979, in Austria nel 2008, in Canada nel 1972,…
Caracalla 2015: è l'estate pucciniana
Alla grande, pur se con qualche mese di ritardo, il Teatro dell’Opera ricorda i 90 anni dalla morte di Giacomo Puccini dedicando al compositore l’intero cartellone della stagione lirica estiva alle Terme di Caracalla. Si alterneranno sulla scena di Caracalla Madama Butterfly, Turandot e La bohème. A questi titoli si uniranno due balletti: Pink Floyd Ballet di Roland Petit e…
Caro Renzi, serve una bella smentita alle voci di una tassa sul morto
Il 4 giugno scorso, Formiche.net pubblicò un’indiscrezione secondo cui, tra Palazzo Chigi e Via Venti Settembre, si stava mettendo a punto una drastica revisione dell’imposta di successione, anche al fine di sedare il dissenso della minoranza PD contro il Governo. Si deve dare atto al Presidente del Consiglio di avere quasi subito smentito la notizia nel corso di un’intervista al Corriere della Sera.…
Michele Mariotti salva "Un ballo in maschera" a Bologna
Un’autorevole collega ha scritto un paio di volte che Michele Mariotti (classe 1979), nuovo astro italiano della bacchetta (ormai dirige in tutti i maggiori teatri), dovrebbe restringere il proprio repertorio a quello belcantistico che lo ha lanciato. Ho pieno titolo per dissentire perché credo di essere stato l’unico critico musicale italiano a esprimere riserve sul suo debutto, all’inaugurazione della stagione del…
Cina e Italia fra capre, caproni e volatilità
Da due settimane è iniziato il 2015 in quasi tutto il mondo. Un’eccezione importante è la Cina, quando l’anno nuovo comincerà il 19 febbraio; sarà, secondo il calendario del Celeste Impero, l’’anno della capra’. Per evitare di essere "caproni" sui mercati finanziari, è utile esaminare alcune caratteristiche, peraltro già evidenziate dagli altri e bassi dei titoli di Borsa (specialmente sulle…
Torna di moda il romanticismo musicale francese
Sta tornando di moda, anche in Italia, il romanticismo musicale francese. Poche settimane fa, l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Antonio Pappano e Diana Damrau hanno presentato a Roma un’antologia che ha avuto un enorme successo. Il 18 gennaio, al Teatro dell’Opera di Roma Capitale, debutta Werther di Massenet che, a rigore, è un frutto del tardo romanticismo francese. La stagione 2013…