Skip to main content

 About Giuseppe Pennisi

Giuseppe Pennisi, nato a Roma nel 1942, ha avuto una prima carriera negli Usa (Banca mondiale) sino alla metà degli anni Ottanta. Rientrato in Italia è stato dirigente generale ai ministeri del Bilancio e del Lavoro e docente di economia al Bologna Center della Johns Hopkins University e della Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione di cui ha coordinato il programma economico dal 1995 al 2008. Frequente collaboratore di quotidiani e periodici, attuale scrive regolarmente per Avvenire. È consigliere del Cnel in quanto esperto nominato dal Presidente della Repubblica ed insegna alla Università Europea di Roma. Ha pubblicato una ventina di libri di economia e finanza in Italia, Usa, Gran Bretagna e Germania. Culture di musica classica, è stato vice presidente del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto e critico musicale del settimanale Il Domenicale dal 2002 al 2009; attualmente collabora regolarmente in materia di lirica al settimanale Milano Finanza ed al quotidiano britannico Music & Vision. Il blog http://patrikpen-patrikpen.blogspot.com

Con "Fidelio" l'arrivederci di Barenboim alla Scala

Fidelio di Ludwig van Beethoven che inaugura la stagione 2014/2015 del Teatro alla Scala di Milano verrà presentato in Università Cattolica di Milano martedì 25 novembre in Aula Magna alle ore 18. Il maestro Daniel Barenboim terrà una conversazione con Enrico Girardi aperta agli studenti dell’Ateneo e alla città di Milano. [gallery ids="308728,308729,308731"] Unica presentazione della Prima, l’evento è curato…

Il Canto della Terra oggi

Perché è oggi d’attualità il libro Gustav Mahler Il Canto della Terra – All’Ombra degli Alberi della musicologa Adele Boghetich (Zecchini Editore 2014 pp.120 , € 15)? E’ un volume smilzo che è bene non sia usciti nel 2010-2011 quando le librerie sono state invase da testi sul direttore d’orchestra, organizzatore musicale e soprattutto compositore boemo in occasione dei centocinquanta anni dalla…

Quanto possono crescere Eurozona e Italia?

Il 28 ottobre, ossia meno di un mese fa, Formiche.net ha illustrato "la vera disputa" tra Padoan e Katainen e sottolineato come il nodo del problema siano le stime dell’output gap, ossia del differenziale tra Pil potenziale e Pil effettivo. Da tale differenziale deriva, tra l’altro, la flessibilità che può essere concessa all’Italia, e ad altri Stati in difficoltà, in materia di finanza pubblica…

Festa d'autunno a Villa Aurelia

In termini puramente quantitativi, si suonano tante ore di musica contemporanea a Roma quante a Berlino. L’offerta a Roma è più diversificata che altrove a ragione di numerosi istituti di cultura ed accademie straniere, spesso nate per ospitare studiosi di archeologia e storia ma che hanno aperto le porte, e le borse di studio, a musicisti di tutto il mondo.…

La lezione asiatica per Renzi dopo il G-20 di Brisbane

Go West, Young Man (vai verso la costa occidentale, giovanotto) è stato per decenni il proverbio americano in cui si riassumevano i consigli da dare ad un giovane di belle speranze: la costa occidentale (non solo la California, ma anche lo Stato di Washington e l’Alaska) rappresentavano la "terra delle opportunità". La lettura dei resoconti del G-20 di Brisbane mi…

Primavera a Montecarlo

"Classicismo e avventura caratterizzano la prossima edizione del Festival Printemps des Arts", così il direttore artistico Marc Monnet presenta uno degli appuntamenti culturali più significativi e attesi in Costa Azzurra. Il festival monegasco, da oltre trent’anni, riunisce a primavera artisti di fama internazionale e giovani talenti, sempre più seguito da pubblico e critici internazionali. [gallery ids="306109,306110,306111,306112,306113,306114,306115"] Nell’arco di quattro weekend,…

Consigli utili per uscire dalla crisi europea

Si cominciano a delineare proposte nuove per uscire dalla crisi che l’Italia potrebbe presentare ai tavoli europei prima del termine di un "semestre", i cui esiti, sino ad ora, sono stati tutt’altro che esaltanti. Mentre ieri la Bce nel suo bollettino ha tagliato le stime di crescita dell'Eurozona: nel 2014 più 0,8%, invece di più 1%. In questo quadro, assume…

"Salome" chiude la stagione del San Carlo

Salome (non "Salomè" come si usa dire in Italia dimenticando che il titolo ed il testo sono in tedesco) di Richard Strauss segna la chiusura della stagione operistica 2013-14 del Teatro di San Carlo, un nuovo allestimento in scena al Lirico di Napoli dal 15 al 26 novembre per la direzione d'orchestra di uno specialista del genere, Gabriele Ferro, e…

I tre crolli dopo la caduta del Muro di Berlino

Oggi vengono celebrati, in tutto il mondo, i venticinque anni dalla caduta del muro di Berlino. Chi, come il vostro chroniqueur, ha sempre avuto molta ammirazione per la cultura tedesca e ha per tutta la vita avuto amici stretti tedeschi, vuole dedicare alla ricorrenza alcune righe senza retorica. Formiche fu nel suo primo numero il primo periodico pubblicò un’analisi da…

La Fenice raddoppia

Mentre a fronte della fine finanziaria, alcuni teatri lasciano (ad esempio il Massimo Bellini di Catania ed il Vittorio Emanuele di Messina) ed altri di coalizzano in co-produzioni che coinvolgono numerose città, anche quest’anno La Fenice raddoppia con una "doppia prima": il 22 Novembre con un nuovo allestimento di Simon Boccanegra (la cui prima versione debuttò proprio in Laguna nel…

×

Iscriviti alla newsletter