Skip to main content

 About Giuseppe Pennisi

Giuseppe Pennisi, nato a Roma nel 1942, ha avuto una prima carriera negli Usa (Banca mondiale) sino alla metà degli anni Ottanta. Rientrato in Italia è stato dirigente generale ai ministeri del Bilancio e del Lavoro e docente di economia al Bologna Center della Johns Hopkins University e della Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione di cui ha coordinato il programma economico dal 1995 al 2008. Frequente collaboratore di quotidiani e periodici, attuale scrive regolarmente per Avvenire. È consigliere del Cnel in quanto esperto nominato dal Presidente della Repubblica ed insegna alla Università Europea di Roma. Ha pubblicato una ventina di libri di economia e finanza in Italia, Usa, Gran Bretagna e Germania. Culture di musica classica, è stato vice presidente del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto e critico musicale del settimanale Il Domenicale dal 2002 al 2009; attualmente collabora regolarmente in materia di lirica al settimanale Milano Finanza ed al quotidiano britannico Music & Vision. Il blog http://patrikpen-patrikpen.blogspot.com

Buone notizie dall'Opera di Roma

Due buone notizie dal Teatro dell’Opera di Roma Capitale. In primo luogo, sul fronte delle relazioni industriali si è prossimi ad un accordo che risolta i gravissimi problemi economici e organizzativi del Teatro - a sottoscrivere un accordo che possa evitare il licenziamento collettivo di Orchestra e Coro. Così come ribadito dal C.d.A. della Fondazione nell’ultima seduta dello scorso 22 ottobre.…

Ecco su cosa continueranno a bisticciare Renzi e Juncker

Non è solamente questo di pelle. Anche se non è certo piaciuto essere chiamato "burocrate" a Jean-Claude Juncker (che non viene dalla grande aristocrazia europea – il padre era operaio - ma studiando durante si è guadagnato un posto di rilievo nella professione legale, è stato Primo Ministro del Lussemburgo e guida dell’Eurogruppo) da persona che si è laureato in…

Una guida essenziale alla Musica da Concerto

Ci sono di studio, di intrattenimento, di interesse professionale. Ci sono libri utili perché aprono una finestra sul mondo. E ci sono libri essenziali. Tali sono le ‘Guide’ organizzate ed edite da Zecchini Editore, una casa specializzata in musica e che da circa quaranta anni pubblica il mensile Musica, l’unico che, al pari delle grandi riveste internazionali, non è accompagnato…

Renzi nella trappola per topi

Al presidente del Consiglio, è stata tesa una ‘trappola per topi’ . E ci sta cadendo dentro mani e piedi. Non la hanno tesa i suoi oppositori all’interno del Partito Democratico. E neanche i Pentastellati e i forzisti. Ma quelli che più temono di perdere il "potere effettivo" che si sono gradualmente presi, specialmente da quando, una ventina d’anni fa,…

Renzi sta con Leon o con Magazzino?

Non ho mai avuto il piacere di viaggiare in un’automobile guidata dal presidente del Consiglio Matteo Renzi. Se fossi stato in auto con lui (e non ci fossero state altre persone), il conducente sarebbe stato indubbiamente l’inquilino di Palazzo Chigi. Dato che io non ho, e non ho mai avuto, una patente di guida e non conosco la differenza tra…

Simon contro Simon

Per circa tre settimane due Simon Boccanegra si confronteranno alla Scala. Alla Scala il 19 novembre calerà il sipario (per ora) sulla vicenda del Doge genovese , ma il 22 novembre si alzerà a La Fenice dove la prima edizione dell’opera debuttò. I DIRETTORI Alla Scala ci saranno due direttori e due protagonisti per il ritorno dell’allestimento firmato da Federico…

Ecco la vera disputa fra Padoan e Katainen

Indubbiamente, per i lettori in senso lato non è facile comprendere il significato dello scambio di lettere tra il ministro dell’Economia e delle Finanze Pier Carlo Padoan ed il Commissario Europeo Jyrki Katainen sulla Legge di stabilità. Così come è stato arduo capire cosa fossero le richieste spesso ripetute di una "maggiore flessibilità" come "scambio politico" per le "riforme di struttura". Una…

Carmen a Soweto (in tournée italiana)

Secondo i sondaggi periodicamente condotti dal sito Operabase, il portale più seguito dai melomani e dai professionisti, "Carmen" è stata per decenni l’opera più ascoltata e forse più vista al mondo. Soltanto di recente è stata superata dal "Don Giovanni" di Wolfgang Amadeus Mozart, ma si è trattato di un breve interludio. Nel 2011, "Carmen" era di nuovo in testa,…

Dagli Usa una cattiva novella monetaria per l'Europa (e l'Italia)

Per la Banca centrale europea (Bce), e per il Tesoro italiano, sembrano "Godot": da settimane ci si attende un aumento dei tassi d’interesse Usa (il tasso base di riferimento è rimasto ancorato allo 0,250%, quindi è praticamente negativo), con implicazioni sui mercati monetari europei. Ma nulla pare muoversi. Purtroppo pochi giornalisti economici e finanziari italiani hanno esperienza di vita negli…

La porta della legge di Salvatore Sciarrino, premio una vita nella Musica 2014

La Fenice di Venezia, oltre ad essere la fondazioni lirica italiana con il maggior numero di rappresentazioni l’anno (in quanto adotta il sistema di semi-repertorio) è anche una delle poche che mette in scena lavori contemporanei. Domani Venerdì 24 ottobre 2014 al Teatro Malibran propone la prima rappresentazione italiana dell’opera in un atto di Salvatore Sciarrino La porta della legge,…

×

Iscriviti alla newsletter