Questa settimana, con "Tristan und Isolde" di Wagner al Teatro Comunale, in via di dismissione, prende il via la 77sima edizione del Maggio Musicale Fiorentino. E’ solo la prima parte di un’inaugurazione, la cui seconda parte avrà luogo all’Opera di Firenze, il nuovo teatro (con impianti modernissimi) costruito ai bordi del Parco delle Cascine con un programma in quattro parti…
Giuseppe Pennisi
Leggi tutti gli articoli di Giuseppe Pennisi
Caro Renzi, le ricordo che i cronoprogrammi portano solo sventure
Non credo che Matteo Renzi abbia conosciuto Robert S. McNamara (1916-2009) o che abbia letto il capolavoro di David Halbertam, a lungo direttore della redazione di Washington del New York Times, "The Best and the Brightest". Nel libro, il primo mezzo secolo di vita dell’ex Segretario alla Difesa Usa ed ex Presidente della Banca Mondiale viene raccontato come se fosse una tragedia…
Ecco su cosa si basa la manovra prossima ventura sulla scrivania di Renzi
Le basi per i prossimi provvedimenti sono già sulla scrivania del presidente del Consiglio. Matteo Renzi mastica di economia più di quanto non sembri, anche grazie agli ottimi docenti che insegnavano la "triste scienza" alla Facoltà di Giurisprudenza di Firenze negli Anni Novanta. In primo luogo, c’è un Occasional Paper in corso di diramazione dalla Banca d’Italia: ne sono autori Antonio Bassanetti,…
Caracalla, la scommessa del Teatro dell'Opera
[gallery ids="242931,242932,242933"] La Fondazione del Teatro dell’Opera, sull’impervia via della ripresa, scommette sulla stagione estiva alle Terme di Caracalla. Non propone un ‘Festival’ come hanno fatto vari Sovrintendenti in un passato recente. Caracalla è nato come luogo di spettacoli popolari: anche quando negli Anni Sessanta, presentava Lohengrin (in italiano) e Mefistofele – ora titoli inconsueti anche al Costanzi - regie…
Come i magistrati danno un assist a Renzi
Un leader politico della Prima Repubblica amava ripetere Chi ha letto con cura il teatro greco, sa tutto sull’animo umano. Non so se il Presidente del Consiglio Matteo Renzi conosca questo detto di un suo predecessore nei Palazzi del Potere. Al liceo classico Dante Alighieri, da lui frequentato con assiduità e con profitto, ha però studiato il greco antico, la letteratura…
Verdi Danse all'Opera di Roma
In questi giorni che precedono la Pasqua, nella capitale la danza rende omaggio a Verdi, Il corpo di ballo del Teatro dell’Opera di Roma dà forma coreografica ad alcuni dei più bei momenti musicali del più grande compositore italiano d’opera con Verdi Danse. Il genio di Giuseppe Verdi è presente nella nostra cultura e nella vita quotidiana dei danzatori italiani:…
Perché l'Unione bancaria europea è un gigante zoppo
La sera del 14 aprile, il Parlamento Europeo (PE) ha approvato, a grande maggioranza (570 voti a favore, 88 contrari e 13 astenuti) , l’intesa inter-istituzionale raggiunta a fine marzo tra Commissione Europea (CE), Consiglio dei Ministri Europeo (CME) e PE medesimo in materia di "risoluzioni" (termine elegante per dire "fallimenti") di istituti di credito tali da poter "contagiare" il…
L'Aida torna a Roma al Teatro Olimpico
Domani 15 aprile approda a Roma, al Teatro Olimpico, nella stagione dell’Accademia Filarmonica Romana, lo spettacolo di opera lirica che sarà più visto in Italia: Aida. Amore è coraggio omaggio a una delle più celebri opere di Giuseppe Verdi nell’adattamento musicale di Alberto Cara, per la regia di Stefano Simone Pintor. E’ una produzione di "Opera Domani" un programma creato,un…
Servirà anche a Renzi la liquidità di Draghi?
L’annuncio del presidente della Banca centrale europea (Bce) che il suo istituto utilizzerà una vasta batteria di strumenti per iniettare liquidità nel sistema è stato salutato con gioia. Specialmente sulla stampa italiana. LE STIME DELLA STAMPA Da un lato, sotto il profilo macro-economico, la strategia dovrebbe assicurare quella crescita dello 0,8% per il 2014 che pare essere l’assunto di base…
Marionette, che passione!
Qualcuno forse ricorda ancora il dramma futurista con questo titolo di Pier Maria Rosso di San Secondo, riportato sulle scene, con successo, cinque anni fa da Pietro Carriglio: tre vite allo sbando, a confronto in una stazione postale in un opaco pomeriggio domenicale. Tre solitudini identificate da un colore del vestito, che evoca per ciascuno un diverso stato d' animo…