L'Italia è il Paese meno liberalizzato d'Europa, con un risultato pari al 28%, secondo il rapporto* annuale dell'Istituto Bruno Leoni sull'Indice delle liberalizzazioni. L'APERTURA IN ECONOMIA Veniamo, in primo luogo, ai punti salienti. L’indice proposto quest’anno con una metodologia del tutto rinnovata, e pertanto non più confrontabile coi risultati degli anni precedenti - indaga il grado di apertura in nove…
Giuseppe Pennisi
Leggi tutti gli articoli di Giuseppe Pennisi
La prima volta della "Traviata" a Sant'Ambrogio
Sabato 7 dicembre, Sant’Ambrogio, la stagione 2013-2014 del Teatro alla Scala viene inaugurata con Traviata di Giuseppe Verdi. E’ una serata molto speciale per varie ragioni: i biglietti dei posti di platea e dei palchi centrali hanno un prezzo di 2400 euro cadauno (in parte deducibile dalla imposte perché il ricavato verrà versato in beneficienza); il Comune di Milano ha…
Le pensioni di Letta diventano di latta e mettono il governo a rischio
La vecchia regola del giornalismo consiste nel separare la notizia dal commento. E’ particolarmente importante seguirla in questa nota. Una newsletter di primari medici ospedalieri, in servizio e a riposo, ha pubblicato il 30 novembre questo editoriale: Il "barzellettiere" LETTA (BARZE-LETTA) ci ha raccontato, per mesi, che il Suo Governo avrebbe garantito alcune "piccole" cose: la ripresa economica del Paese…
Perché la Legge di stabilità è un segno del declino italiano
Il 31 ottobre scorso, su Formiche.net, ho scritto che il disegno di Legge di stabilità, quale inviato da Palazzo Chigi al Senato, mi ha sconcertato per la sua lunghezza e disorganicità e perché dava adito a un vero e proprio assalto alla diligenza da parte di interessi particolaristici (anche se legittimi). UN PROVVEDIMENTO COMPLESSO Leggo il testo licenziato dal Senato…
Come riportare i giovani ai teatri d’opera
L’inaugurazione della stagione lirica 2013-2014 del Teatro dell’Opera di Roma con Ernani di Giuseppe Verdi (opera che non si rappresenta nella capitale dal 1989) è un evento importante di cui ho commentato altrove gli aspetti più strettamente musicale. Credo, però, sia necessario esaminare anche gli aspetti della drammaturgia non solo perché la sera della prima (27 novembre) c’erano pochissimi giovani…
Il Trovatore cinese che entusiasma Roma
Nella lunga notte in cui i sindacati del Teatro dell’Opera ed il sindaco di Roma hanno negoziato l’accordo che ha permesso alla fondazione lirica il 27 novembre con Ernani di Giuseppe Veri, nell’auditorium di Via della Conciliazione circa 2000 romani assistevano alla seconda replica del lavoro verdiano più vicino a Ernani, Il Trovatore. Una grande idea anche perché Ernani venne…
Lo sapete che negli Usa si discute il declino dell'Italia?
Quotidiani e periodici italiani ci informano quasi ogni giorno che il governo "delle intese sempre più ristrette" presieduto da Enrico Letta ha, in generale, buona stampa all’estero. È un’informazione utile, specialmente dopo una lunga fase in cui venivamo informati che i nostri governi e governanti, ricevevano critiche sulla stampa internazionale ed anche sorrisetti scettici da parte di leader politici stranieri.…
Ecco il gioco delle tre carte di Bruxelles con la Germania
Basta passare una settimana in Germania per avvertire che i tedeschi sono infastiditi (ma non più di tanto) dell’"analisi approfondita" dell’attivo della loro bilancia dei pagamenti (7% del Pil) aperta dalla Commissione europea in base ad uno dei tanti accordi intergovernativi conclusi in questi ultimi anni per rattoppare l’Unione monetaria. UNA DECISIONE "MEDITERRANEA" La decisione della Commissione europea è stata…
Con l'Africaine apre la stagione lirica de La Fenice
Sabato 23 novembre 2013 alle ore 18.00 si aprirà al Teatro La Fenice la Stagione lirica 2013-2014 con un nuovo allestimento dell’Africaine, opera in cinque atti di Giacomo Meyerbeer su libretto di Eugène Scribe, ultimo capolavoro del compositore andato in scena postumo all’Opéra di Parigi nel 1865. E’ un evento importante poiché è molto raro vedere un grand-opéra (il maschile…
Falstaff a Berlino: La musica fa ringiovanire
La Deutsche Oper Berlin chiude l’anno verdiano con una nuova produzione di Falstaff, capolavoro ultimo del compositore che dopo una lunga e meticolosa gestazione lo mise in scena a 80 anni. La prima del nuovo allestimento è stata il 17 novembre e questa stagione le repliche dureranno sino al 9 gennaio. E’ interessante notare che il 2013 è stato aperto…