Chi si reca in pellegrinaggio a Bussetto, luogo natale di Giuseppe Verdi, trova, accanto al municipio (dove è racchiuso un minuscolo ma mirabile teatrino), un albergo stile anni ‘50, con armature medievaleggianti in ferro battuto ed imitazioni di mobilio veneziano. Si chiama “I due Foscari” e lo ha gestito per decenni una delle grandi voci verdiane Carlo Bergonzi (classe 1924).…
Giuseppe Pennisi
Leggi tutti gli articoli di Giuseppe Pennisi
Una proposta per digitalizzare l'Italia
E’ imbarazzante: proprio mentre in Italia, su impulso europeo, veniva lanciata un’Agenda Digitale, con proposte fritte e rifritte (cambiando ancora una volta nome ad agenzie un po’ vetuste e con la resurrezione di ‘cabine di regia’ decotte), la stampa specializzata dava la notizia della Digital Concert Hall, una nuova applicazione creata dai Berliner Philharmoniker per assistere su iPhone (dalla versione…
Sondaggi e andamento dell'economia
Sul Corriere della Sera del 17 febbraio, Angelo Panebianco solleva, correttamente, la "mancanza di rispetto" per gli elettori alla base della norma che vieta la pubblicazione di sondaggi le ultime due settimane prima delle elezioni e ne analizza le implicazioni politologiche. Credo che siano almeno di pari importanza quelle economiche, o meglio quelle che riguardano il funzionamento dell’economia e, dunque,…
La Valchiria arriva a Palermo
“La Valchiria” di Richard Wagner va in scena (dal 21 gennaio) dopo quasi un mese dall'inaugurazione del Teatro Massimo di Palermo con “L’Oro del Reno" che ha raccolto interesse, ma anche qualche dissenso, soprattutto per la regia di Graham Vick. Anche questa volta le scene e i costumi sono di Richard Hudson, i movimenti mimici di Ron Howell e le…
I capricci dell'austerità
L’11 febbraio al servizio studi della Banca d’Italia ed il giorno successivo al Tesoro, Xavier Timbeau, dell’Office Français des Conjunctures conomiques (Ofce) ha presentato, in seminari ad invito, un documento significativo prodotto in collaborazione con due altri istituti di ricerca: l’Imk di Düsserdolf e l’Eclm di Copenhagen. Si tratta dell’Independent Annual Growth Survey che 15 economisti dei tre istituti fanno…
Cari Mingardi e Tremonti, vizi e virtù del mercato mi annoiano
Il direttore del pensatoio liberista Istituto Bruno Leoni (IBL), Alberto Mingardi, ha riassunto il succo del suo pensiero (spesso già proposto in quotidiani e periodici di cui è brillante collaboratore) in un saggio recente: “L’intelligenza del denaro. Perché il mercato ha ragione anche quando ha torto” Marsilio Editori 2013 pp. 336 euro 21,00. Il libro è stata recensito su Formiche.net del 5…
Vincitori (Merkel e Cameron) e vinti (Monti) del nuovo bilancio Ue
Quando in Italia vigeva il sistema elettorale proporzionale "puro" (o quasi "puro"), il giorno dopo la pubblicazione delle stime dei risultati (ancora prima della loro proclamazione elettorale), tutti "cantavano vittoria" per farsi belli con i propri elettori. Anche quando sapevano di avere preso bastonate o, al meglio, difeso posizioni conquistate da anni. Si può immaginare che cosa avviene al termine…
Il ritorno di "Giselle"
Dopo il grande successo l’estate scorsa alle Terme di Caracalla torna un capolavoro del romanticismo francese: il balletto Giselle di Adolphe Adam. Ricordiamo che l’ appeal del lavoro è tale che nel 2011 ha trionfato nel nuovo Teatro dell’Opera di Muscat, capitale dell’Oman. Con "Giselle" siamo nel mondo dei fantasmi e dei cimiteri. Ma felpati dal melodico romanticismo francese e…
Le divisioni fra Stati e la posizione dell'Italia sul budget europeo
Alla fine delle lunghe notte di Bruxelles, non sorge sempre il sole. Non si realizzeranno, in breve, quelle che nel titolo di uno dei più bei romanzi di Romain Gary venivano chiamate Les Promises de l’Aube, le promesse dell’alba. Il negoziato sul ‘bilancio quadro europeo’ per il prossimo settennato si sarebbe dovuto chiudere un paio di mesi fa, ma le…
Pappano e i percorsi di vita
Antonio Pappano ha appena pubblicato con la casa discografica EMI la Seconda Sinfonia di Rachmanininoff. E’ un’immensa partitura di impianto tardo romantico che in questi giorni si può godere sia dal vivo (in tre concerti all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia- dal 2 al 5 febbraio) che registrata. Pappano da enfasi all’introduzione lenta, imperniata sulla melodia di sette note e l’adagio…