E’ iniziata ufficialmente il 4 gennaio la corsa alla poltrona di Direttore Generale del Wto (secondo l’acronimo inglese) o Omc (secondo quello francese o italiano, ma da noi la stampa utilizza principalmente la sigla anglosassone): l’Organizzazione Mondiale del Commercio. L’attuale inquilino del Palazzone Tardo-Corporativo (creato per l’Organizzazione Internazionale del Lavoro, Oil, da decenni in uffici più moderni anche se non…
Giuseppe Pennisi
Leggi tutti gli articoli di Giuseppe Pennisi
Le tribolazioni di un musicista comunista nella patria del socialismo reale
[gallery] Un alto burocrate perde il proprio naso e si scatena in un’ ansiosa ricerca nelle alte e nelle basse sfere della capitale (Palazzi, chiese, uffici, botteghe, redazioni di giornali), scoprendone di cotte e crude. Il graffiante racconto di Gogol del 1835 venne messo in musica nel 1930 da un ventiquattrenne sciupafemmine , Dmitri Šostakovich, in un teatro secondario. Il…
Mozart, Verdi e Bartok fra le nevi
Il Capodanno più originale lo hanno fatto coloro che si sono recati, anche solo per pochi giorni, a Erl nel Tirolo. Erl è una cittadina di 1500 abitanti in posizione strategica, 80 km da Monaco e 75 da Salisburgo in quel limbo delle Alpi bavaresi che costeggiando il fiume Inn è territorio austriaco, contornato dalla Repubblica Federale. Da secoli è…
Riusciranno "i nostri eroi" a raggiungere il pareggio di bilancio nel 2013?
Riusciranno "i nostri eroi" a giungere nel 2013 al pareggio di bilancio come previsto dal Fiscal Compact, dalla legge costituzionale approvata in aprile e soprattutto – ma chi se ne è accorto? - dall’ultimo provvedimento varato dal Parlamento prima di essere sciolto – la legge "Disposizioni per l’attuazione del principio di bilancio ai sensi dell’art.81 sesto comma della Costituzione"? Non…
Rivalutare Minkus
Il Don Chisciotte al Teatro dell’Opera di Roma sino al 5 gennaio è una buona occasione per rivalutare Aloisus Ludwig Minkus ed i compositori tardo romantici eclettici e in gran misura apolidi che, nella seconda metà dell’Ottocento, si dedicarono alla musica per balletto, allora molto di moda non solo in Francia e nella Russia zarista, ma anche in Italia. Si…
Le ultime bravate della finanza Usa sull'Europa (e l'Italia)
Gli italiani si lamentano per il forte aumento della pressione fiscale e contributiva nel 2012, che sta volgendo al termine. Si lamenterebbero ancora di più se sapessero che circa 70 miliardi di euro sono finiti nei vari programmi di salvataggio di Stati dell’eurozona in difficoltà per debiti sovrani. E dalle lamentele passerebbero a vere proteste se sapessero che, all’ultima operazione…
Vi spiego perché Mr Spread resta immobile
In questi ultimi giorni, lo spread tra le nuove emissioni di titoli di Stato italiani e tedeschi resta relativamente basso: sui 300 punti base, rispetto ai 200 punti di base che, secondo stime della Banca d’Italia elaborate alcuni mesi fa, sarebbe “appropriato” alla luce delle differenze in materia di finanza pubblica, produttività e prospettive di crescita di medio periodo. Siamo…
La guerra può finire
[gallery] Alla fine della prima parte, quando il direttore d’orchestra (tedesco di origine persiana e di religione "parsi" ) ed il pianista palestinese, quasi coetanei, si sono abbracciati, le circa tremila persone che affollavano la Sala Santa Cecilia si sono commosse. È il segno non che "la guerra è finita" (titolo di un indimenticabile film di Alain Resnais del lontano 1967)…
Mettete pure una Tax ma non evocate Tobin
James B. Tobin, consigliere economico di John F. Kennedy, si sta rivoltando nella tomba perché il suo nome è associato ad un‘imposta (non una tassa) sulle transazioni finanziarie che stanno introducendo facendo a lui riferimento. Tobin amava passare lunghe vacanze alla Certosa di Pontignano vicino Siena quando la struttura era un centro di eccellenza per studenti di livello (si entrava…
Complotto a Mosca
[gallery] Sulla riva della Moscova, la guardia speciale del leader, complotta, d’intesa con il proprio comandante, contro il Presidente di tutte le Russie. Le ragioni sono profonde: Il Presidente vuole modernizzare e "occidentalizzare" l’enorme federazione, mentre la guardia speciale, alleata con i settori più tradizionalisti della Chiesa ortodossa è "nostalgica" del passato regime. A tal fine, il comandante, diventato l’amante…