Skip to main content

 About Giuseppe Pennisi

Giuseppe Pennisi, nato a Roma nel 1942, ha avuto una prima carriera negli Usa (Banca mondiale) sino alla metà degli anni Ottanta. Rientrato in Italia è stato dirigente generale ai ministeri del Bilancio e del Lavoro e docente di economia al Bologna Center della Johns Hopkins University e della Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione di cui ha coordinato il programma economico dal 1995 al 2008. Frequente collaboratore di quotidiani e periodici, attuale scrive regolarmente per Avvenire. È consigliere del Cnel in quanto esperto nominato dal Presidente della Repubblica ed insegna alla Università Europea di Roma. Ha pubblicato una ventina di libri di economia e finanza in Italia, Usa, Gran Bretagna e Germania. Culture di musica classica, è stato vice presidente del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto e critico musicale del settimanale Il Domenicale dal 2002 al 2009; attualmente collabora regolarmente in materia di lirica al settimanale Milano Finanza ed al quotidiano britannico Music & Vision. Il blog http://patrikpen-patrikpen.blogspot.com

Fake news (ossia bufale) e commercio internazionale

Non si vuole infierire sul povero vice presidente del Consiglio e ministro del Lavoro, della Protezione Sociale e dello Sviluppo Economico Luigi Di Maio, il quale a proposito delle sue affermazioni sul CETA (Comprehensive Economic and Trade Agreement dell’Unione europea ,Ue con il Canada) è stato smentito, e ridicolizzato, da tutti gli osservatori italiani e stranieri, ma ricordare alcune "fake…

dazi

La guerra dei dazi e il rilancio della Doha development agenda

Ormai sono in corso guerriglie commerciali – che minacciano di diventare guerre – e mettere a repentaglio lo sviluppo dell’economia internazionale. Hanno radici che vengono da lontano e non sempre chiare. L’Organizzazione mondiale del commercio (Omc) e l’accordo generale sulle tariffe e sul commercio (Gatt) che l’ha preceduta per diversi decenni, si basano sul principio della non discriminazione, ossia la…

Tito Boeri articolo 18

I quattro fattori da considerare nella disfida Salvini-Boeri

Oramai, la disputa tra Matteo Salvini, vice presidente del Consiglio, ministro dell’Interno e leader della Lega, e Tito Boeri, economista di rango e presidente dell’Inps, in scadenza tra circa nove mesi, è al "calor bianco". Sono amico di Boeri dalla metà degli anni Ottanta e nutro forte stima per la sua competenza professionale. Non conosco Salvini. Più che prendere posizione,…

manovrina

La manovrina e la manovrona

Si prospettano due manovre di finanza pubblica: una "manovrina" immediata (più passano i giorni più l’ammontare aumenta in quanto si "spalma" su un numero minire di settimane) ed una "manovrona" nella legge di bilancio da mettere a punto in autunno per il 2019. La prima – lo ha detto lo stesso sottosegretario dell’Economia e delle Finanze Laura Castelli - dovrebbe essere…

Chi tocca le pensioni muore

Silvio Berlusconi, il quale conosce perfettamente il francese nonché la letteratura ed il teatro degli anni della sua gioventù, dice scherzosamente di non amare la consonante "p". Non perché gli ricorda il titolo della pièce “la p....in respecteuse” di quel “comunista” di Jean Paul Sartre ( in cui p sta per putain) ma soprattutto perché evoca la parola “pensioni” ,…

L'integrazione è realmente possibile? Un’analisi per aprire il dibattito

Il tema delle migrazioni verrà solo sfiorato al Consiglio Europeo del 28-29 giugno. L’intenzione è di trattarlo in incontri bilaterali o tra gruppi ristretti di Stati dell’Unione europea (Ue). Ma resterà con noi per decenni. Ci siamo accorti tardi delle dimensioni e della gravità del problema. Soltanto la crescita demografica in Africa, la cui popolazione era circa di 500 milioni…

trump Kavanaugh muro

Sui dazi siamo al Trump contro Trump. Ma l’Italia? L’analisi di Pennisi

Nelle ultime due settimane, le complesse vicende di politica interna hanno distratto gli osservatori della politica economica internazionale da quanto sta avvenendo sul fronte del commercio, un "dossier" su cui dovranno collaborare strettamente tre ministeri: quello dello Sviluppo Economico, quello degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e quello dell’Economia e delle Finanze. Attenzione, ai sensi del Trattato di Roma,…

I sovranisti, il debito e l'euro. La versione di Pennisi

Questa nota viene redatta in un fine settimana molto caldo non solo a ragione dell’aumento della temperatura atmosferica ma anche e soprattutto perché è in atto un "braccio di ferro" tra le forze politiche che hanno concluso un "contratto di governo" ed il Quirinale (a cui, costituzionalmente, compete la nomina dei ministri). Al centro del dibattito c’è la candidatura del…

infrazione, europa, pythia Brexit, francia, Europa, riformare, cyber, italia, mattarella, europa, difesa

Non solo scadenze immediate. Mattarella guarda già all'Eurovertice del 28 giugno

Sulle scelte che il Capo dello Stato farà in materia di nomina del Presidente del consiglio dei Ministri e su quelle dei componenti del Governo incombe una data che, durante la lunga trattativa per il "contratto di governo" è parsa molto lontana, ma che è diventata terribilmente vicina: il 28 giugno quando i Capi di Stato e di Governo dell’Unione…

Dove nascono i sovranismi

I “sovranismi” sono uno dei temi di maggior attualità in questo periodo di formazione di un nuovo governo. Un’ipotesi interessante sulle origini dei sovranismi viene formulata da due professori dell’università di Lipsia, un Land (la Sassonia) dove il sovranismo sta prendendo una piega inquietante (con tratti anche di neonazismo). Si tratta di Sebastian Mueller e di Gunther Schnabl il cui…

×

Iscriviti alla newsletter