Skip to main content

 About Giuseppe Pennisi

Giuseppe Pennisi, nato a Roma nel 1942, ha avuto una prima carriera negli Usa (Banca mondiale) sino alla metà degli anni Ottanta. Rientrato in Italia è stato dirigente generale ai ministeri del Bilancio e del Lavoro e docente di economia al Bologna Center della Johns Hopkins University e della Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione di cui ha coordinato il programma economico dal 1995 al 2008. Frequente collaboratore di quotidiani e periodici, attuale scrive regolarmente per Avvenire. È consigliere del Cnel in quanto esperto nominato dal Presidente della Repubblica ed insegna alla Università Europea di Roma. Ha pubblicato una ventina di libri di economia e finanza in Italia, Usa, Gran Bretagna e Germania. Culture di musica classica, è stato vice presidente del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto e critico musicale del settimanale Il Domenicale dal 2002 al 2009; attualmente collabora regolarmente in materia di lirica al settimanale Milano Finanza ed al quotidiano britannico Music & Vision. Il blog http://patrikpen-patrikpen.blogspot.com
befana, Natale

I costi ed i benefici dei regali per Natale e per la Befana

Quali saranno le spese di Natale ed Epifania 2017 in Italia e in Europa? Gli italiani sono terzi tra i top spender europei. Lo conferma la ricerca Deloitte Xstmas Spending giunta alla sua ventesima edizione. Anche quest’anno Deloitte ha effettuato un sondaggio tra oltre 8.000 consumatori di dieci Paesi – compresa l’Italia – per stimarne le spese natalizie. Preceduti solo…

pnr, def, Giuseppe Pennisi, europa. unione europea

Cosa cambia per noi dopo la riforma fiscale negli Usa?

Esattamente venti anni fa, in una raccolta di saggi sulla “disoccupazione di fine secolo”, pubblicata dall’editore Bollati Boringhieri, un economista italiano non certo contiguo al centrodestra, e allora vicedirettore generale della Banca d’Italia, Pierluigi Ciocca, aveva, con preveggenza, messo il dito sull’aspetto chiave dell’economia mondiale del ventunesimo secolo: la Vecchia Europa (con una pressione fiscale sul 45%) del Pil è…

La Cina si allontana (dall'Italia)

Circa sei mesi fa, il mensile Formiche nella rubrica Oeconomicus sottolineava, in controtendenza con quasi tutte le altre testate, analizzava come la via della seta non sarebbe stata un vantaggio per l’Italia, ma anzi ciò che in dialetto romanesco si chiama "sòla", ossia una fregatura. Nel numero del settimanale britannico The Economist , in edicola dal 16 dicembre, si spiega…

Le grandi infrastrutture e la funzione strategica dei valichi alpini

Il 14 dicembre, è stato presentato, nei locali dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, il volume Le Grandi Infrastrutture e la Funzione Strategica dei Valichi Alpini di Alessandro Focaracci (Marsilio Editore). Un ambiente tecnico, per un libro però che ha un forte contenuto di strategia politica. Specialmente nella fase di approntamento dei programmi per la prossima  legislatura. In quella…

Il Festival di Salisburgo in Estremo Oriente

Come sottolineato in altri articoli di questa testata, i festival di Salisburgo durano tutto l’anno. In attesa della settimana mozartiana in gennaio- febbraio, il management e parte degli artisti del festival principale - quello estivo con un’anticipazione a Pentecoste - hanno appena compiuto un gran tour in Asia con concerti a Shanghai, Seul e Pechino dove si sono esibiti l’orchestra…

I sessant'anni di Michele Dall'Ongaro

La celebrazione dei sessanta anni di Michele Dall’Ongaro è stata al segno dell’eleganza, tratto delle sue composizioni, nonché della riservatezza che ha sempre contraddistinto il suo carattere, Nulla di analogo a quanto organizzò, per i propri sessanta anni, Gustav Kuhn, una cena per circa trecento persone in un tendone di fronte al suo teatro di Erl in Tirolo dove aveva…

monaco

Come Jean-Claude Juncker prova a ridisegnare le istituzioni europee

Mentre in numerosi Paesi dell’Unione europea (Ue) si sta andando verso elezioni che potranno mutare, anche drasticamente, i rapporti tra forze politiche, la Commissione Europea ha presentato un vasto programma di riforme delle istituzioni europee. È errato chiamarlo ‘un ballon d’essai’ come fa Adriana Cerretelli su Il Sole-24 Ore del 7 dicembre, ma una vera e propria proposta di modifica di alcuni punti…

Il Festival di Salisburgo? Il più grande dell'estate

Non siamo ancora a Natale e perché preoccuparci del più grande festival dell’estate, le sei settimane del festival estivo di Salisburgo? Il programma è stato presentato in anticipo sulle scadenze abituali. E la biglietteria è già al lavoro. Sia sul posto ed in alcune sezioni distaccate, sia on line. Vengono venduti 224,054 biglietti, ma si attende una richiesta di almeno…

pnr, def, Giuseppe Pennisi, europa. unione europea

Vi spiego i 3 dilemmi di Fintech per la politica monetaria

Si susseguono i convegni sul Fintech , il coniugarsi tra finanza e tecnologia che sta dando una nuova colorazione ai mercati mondiali. Non è tema nuovo; ad esempio, una quindicina di anni fa quella che allora era la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione SSPA (oggi Scuola Nazionale d’Amministrazione, SNA) organizzò una tre giorni alla Reggia di Caserta (in collaborazione con…

L’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e l’antologia francese

Grazie principalmente alle attività del Centro per la Musica Romantica Francese a Palazzetto Bru Zane a Venezia, alle sue collaborazione nazionali ed internazionali ed alla sua pregevole collana editoriale, il romanticismo francese è molto noto in Italia. A ragione, principalmente, degli sforzi dell’Accademia di Francia a Villa Medici ed ai suoi festival di musica contemporanea, anche lo sperimentalismo francese è molto…

×

Iscriviti alla newsletter