Skip to main content

 About Giuseppe Pennisi

Giuseppe Pennisi, nato a Roma nel 1942, ha avuto una prima carriera negli Usa (Banca mondiale) sino alla metà degli anni Ottanta. Rientrato in Italia è stato dirigente generale ai ministeri del Bilancio e del Lavoro e docente di economia al Bologna Center della Johns Hopkins University e della Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione di cui ha coordinato il programma economico dal 1995 al 2008. Frequente collaboratore di quotidiani e periodici, attuale scrive regolarmente per Avvenire. È consigliere del Cnel in quanto esperto nominato dal Presidente della Repubblica ed insegna alla Università Europea di Roma. Ha pubblicato una ventina di libri di economia e finanza in Italia, Usa, Gran Bretagna e Germania. Culture di musica classica, è stato vice presidente del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto e critico musicale del settimanale Il Domenicale dal 2002 al 2009; attualmente collabora regolarmente in materia di lirica al settimanale Milano Finanza ed al quotidiano britannico Music & Vision. Il blog http://patrikpen-patrikpen.blogspot.com
germania, debito, Usa, voto, germanellum, stato, Cassa depositi e prestiti, Giuseppe Pennisi, Europa

Tutti i potenziali impatti dei subbugli tedeschi sull'Italia

Sembra che Angela Merkel stia gettando la spugna. Dopo settimane di estenuanti trattative, pare stia per proporre una nuova tornata elettorale. I negoziati hanno mostrato le crescenti divergenze tra i liberali ed i verdi che Angela Merkel sperava di attenuare. Hanno fatto soprattutto risultare le differenze tra i cristiano sociali prevalentemente della Baviera e i cristiano democratici dei Lânder settentrionali…

Il Don Chisciotte inaugura la stagione del balletto del teatro dell'Opera di Roma

Grande serata il 15 novembre al Teatro dell’Opera di Roma; sala, palchi, balconata e galleria strapieni. Eleganza. Qualche smoking. Si inaugurava la stagione di balletto: sei grandi balletti ed in aggiunta numerosi spettacoli per le scuole e per i giovani. Per l’inaugurazione è stato scelto un titolo apparso spesso nelle ultime stagioni, Don Chisciotte di Ludwig Minkus, ma con un…

Inaugurazione di lusso per il Festival di Nuova Consonanza

La sera dell’11 novembre nel delizioso Teatro Palladium (architettura ed acustica perfetta nel cuore del quartiere Garbatella di Roma, concepito per essere "popolare"), è stato inaugurato il 54esimo festival dell’associazione Nuova Consonanza, il laboratorio di musica contemporanea maggiore d’Italia. Per l’inaugurazione è stato scelto il debutto di un "pastiche" di lusso. I "pastiche", come si è visto di recente su…

I purgatori tributari, i paradisi fiscali e l'inferno dell'ipocrisia

Nelle televisioni e nella stampa cartacea infuria l’ultimo scandalo mediatico su evasione ed elusione tributaria internazionale. Riguarda anche la Regina Elisabetta II del Regno Unito. Più di un quotidiano ha pubblicato elenchi di italiani (e stranieri) che avrebbero messo al riparo capitali in "paradisi" tributari od avrebbero localizzato, sempre in "paradisi", le sedi di aziende grandi e piccole ed anche le loro…

Come il barocco vedeva i rapporti tra potere e giustizia

Sta per arrivare nella città della Torre Pendente “Il Girello”, una produzione del Teatro Verdi di Pisa, in collaborazione con Associazione Teatrale Pistoiese e con il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia. Protagonista la Compagnia Marionettistica Carlo Colla & Figli – già ospitata con successo al Teatro Manzoni nell’edizione di due anni fa di “Infanzia e…

bce

Npl, ecco le verità non dette sulle sofferenze bancarie

Nella riunione del 6 novembre l'Eurogruppo si è mostrato sostanzialmente d’accordo con le "nuove regole" della Banca centrale europea (Bce) in materia di contabilizzazione dei crediti deteriorati e incagliati (Non performing loans, Npl). Queste regole, quando erano state proposte poche settimane fa, avevano creato timori, tremori e critiche da parte del mondo bancario italiano. Oggi si chiede solo un maggior gradualismo…

Don giovanni

L'Orchestra di Piazza Vittorio torna con il Don Giovanni di Mozart

L’Orchestra di Piazza Vittorio torna a Mozart dopo il debutto con Il Flauto Magico che la lanciò internazionalmente nella lirica alcuni anni fa. Dopo il fortunato debutto in prima assoluta a Lione per il Festival Les nuits de fourvière lo scorso giugno, il Don Giovanni di Mozart secondo l’Orchestra di Piazza Vittorio, debutta in prima italiana per la stagione della…

Il Festival di Nuova Consonanza incorona Roma capitale della musica contemporanea

Il ricco programma del Festival di Nuova Consonanza, giunto alla sua 54ª edizione, conferma che Roma è la capitale italiana delle musica contemporanea. Con Berlino e Parigi è una delle città europee dove si produce ed esegue più musica del ventunesimo secolo Quest’anno il festival è specialmente multiforme poiché si avvale della collaborazione con le principali accademie e istituzioni della…

monte carlo

Appuntamento in primavera a Monte Carlo con il Festival Printemps des Arts

Come ogni anno, da più di un trentennio, la primavera porta la musica a Monte Carlo. Questa volta il Festival Printemps des Arts (in programma dal 16 marzo al 29 aprile 2018) sarà caratterizzato da alcuni tempi principali: brani rari di Mozart, musica americana di Charles Ives e di Morton Feldman; il viaggio a sorpresa per stupire; Monaco Music Forum…

L'omaggio di Palermo a Salvatore Sciarrino

Salvatore Sciarrino, (nella foto), è uno dei maggiori musicisti mondiali degli ultimi cinquanta anni. È quindi naturale che in occasione dei suoi 70 anni, il Teatro della sua città, il Teatro Massimo di Palermo gli offra un omaggio di interesse internazionale. Quattro giorni che prenderanno il via mercoledì 1 novembre con l’esecuzione dell’integrale dell’opera di Sciarrino per flauto, per culminare…

×

Iscriviti alla newsletter