Skip to main content

 About Giuseppe Pennisi

Giuseppe Pennisi, nato a Roma nel 1942, ha avuto una prima carriera negli Usa (Banca mondiale) sino alla metà degli anni Ottanta. Rientrato in Italia è stato dirigente generale ai ministeri del Bilancio e del Lavoro e docente di economia al Bologna Center della Johns Hopkins University e della Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione di cui ha coordinato il programma economico dal 1995 al 2008. Frequente collaboratore di quotidiani e periodici, attuale scrive regolarmente per Avvenire. È consigliere del Cnel in quanto esperto nominato dal Presidente della Repubblica ed insegna alla Università Europea di Roma. Ha pubblicato una ventina di libri di economia e finanza in Italia, Usa, Gran Bretagna e Germania. Culture di musica classica, è stato vice presidente del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto e critico musicale del settimanale Il Domenicale dal 2002 al 2009; attualmente collabora regolarmente in materia di lirica al settimanale Milano Finanza ed al quotidiano britannico Music & Vision. Il blog http://patrikpen-patrikpen.blogspot.com

I Wiener in residenza a Roma nel sedicesimo festival di musica e arte sacra

Dal 4 al 10 novembre si terrà la sedicesima edizione del Festival Internazionale di Musica e Arte Sacra promosso dalla Fondazione Pro Musica e Arte Sacra. Confermandosi come uno degli eventi più interessanti del panorama musicale della Capitale, il Festival quest’anno presenta un calendario di sei appuntamenti (tutti a ingresso gratuito e con speciali settori per i soci sostenitori) come…

Legge di bilancio, i conti dell'Italia e quelli di Bruxelles

Bruxelles ha rumoreggiato sulla bozza di legge di bilancio giuntale da Roma. Peraltro, il testo, come si legge ogni giorno sui giornali e sul web, è in fase di rimaneggiamento in una direzione che potrebbe fare aumentare ulteriormente il differenziale tra entrate ed uscite. Non solo perché siamo nel mezzo di una campagna elettorale che spinge i partiti (specialmente quelli…

Xi Jinping

La Cina bidona l'Italia?

Da qualche tempo, sulla stampa cartacea, non si parla che della nuova via della seta. L'iniziativa strategica della Cina per il miglioramento dei collegamenti e della cooperazione tra Paesi nell'Eurasia comprende le direttrici terrestri della "zona economica della via della seta" e la "via della seta marittima del XXI secolo" (in cinese : 丝绸之路经济带和21世纪海上丝绸之路, Sīchóu zhī lù jīngjìdài hé èrshíyī…

Giuseppe Pennisi

Vi spiego le vere tendenze in corso nell'economia mondiale

Dieci anni fa iniziò l’ultima crisi finanziaria, quella iniziata con i prestiti ipotecari ad acquirenti che non avevano le caratteristiche di poter mai essere debitori solventi. Ho ritrovato nel mio archivio una polemica che nell’ottobre 2007, su un quotidiano romano per il quale scrivevamo ambedue, con un giornalista economico il quale sosteneva che i subprime loans erano una grande invenzione…

"La rondine" di Puccini arriva, finalmente, a Firenze

Il 17 ottobre il Maggio Musicale Fiorentino inaugura la Stagione d’opera, balletto e concerti 2017/2018. In scena l’opera La rondine di Giacomo Puccini. La rondine arriva a Firenze - città dove non è mai stata rappresentata - e al Maggio nel centenario della prima rappresentazione a Montecarlo del 27 marzo 1917 dove ottenne esiti fastosi. La partitura completata nell'aprile 1916…

Giuseppe Pennisi

Che cosa nascondono le nuove regole Bce sulle sofferenze bancarie

La autorità di vigilanza della Banca centrale europea hanno varato una bozza di aggiornamento al regolamento sul trattamento dei Non Performing Loans (NPL), ossia sofferenze di varia grado e tipo. La bozza è, quindi, ancora un elemento di discussione con le parti interessate. E’ fuor di dubbio che, data la materia, necessita un dibattito al Parlamento Europeo (PE) prima di…

Tassi, perché il rischio non è solo politico

Tra meno di due mesi, le principali agenzie di rating (Moody’s, Standard & Poor, Finch, Dbrs, e Scope ratings, per non citare che le maggiori) formuleranno il loro giudizio sull’andamento dell’economia italiana. Il giudizio verrà influenzato dall’evoluzione politica (delibera sul Documento di Economia e Finanza, preparazione e varo della legge di bilancio, finalizzazione della legge elettorale, aggregazione e compattamenti tra soggetti…

Re Ruggero inaugura la stagione del Santa Cecilia

Su questa testata il 19 maggio avevamo anticipato che la stagione 2017-218 dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia sarà piena di novità. Ne segna il tono un’inaugurazione particolare e entusiasmante con la proposta (in prima esecuzione romana) di Re Ruggero, opera di Karol Szymanowski, il compositore polacco più noto dopo Chopin, ambientata dopo l’anno Mille in Sicilia durante il regno del…

Il poliziesco arriva all'Opera

L’opera lirica ha sempre amato il poliziesco; si pensi a Il Trovatore in cui lo snodo finale del giallo si ha mentre cala il sipario e si apprende che il Conte di Luna ha inviato, senza saperlo, il proprio fratello al patibolo. Per non parlare di Fedora di Giordano e de il caso Makropoulos di Janáček. Anche l’opera contemporanea ama…

Vi spiego gli effetti che le elezioni tedesche avranno in Italia

I risultati delle elezioni del 24 settembre in Germania mostrano che la cosiddetta "era Merkel" sta finendo. Il quarto mandato alla Cancelliera "di ferro" avrebbe dovuto essere dedicato a preparare la successione all’interno del partito di maggioranza relativa oppure l’alternanza con i socialdemocratici. I risultati effettivi hanno sorpreso i sondaggisti: un crollo dei partiti tradizionali superiore alle aspettative, l’ascesa della…

×

Iscriviti alla newsletter