Skip to main content

 About Giuseppe Pennisi

Giuseppe Pennisi, nato a Roma nel 1942, ha avuto una prima carriera negli Usa (Banca mondiale) sino alla metà degli anni Ottanta. Rientrato in Italia è stato dirigente generale ai ministeri del Bilancio e del Lavoro e docente di economia al Bologna Center della Johns Hopkins University e della Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione di cui ha coordinato il programma economico dal 1995 al 2008. Frequente collaboratore di quotidiani e periodici, attuale scrive regolarmente per Avvenire. È consigliere del Cnel in quanto esperto nominato dal Presidente della Repubblica ed insegna alla Università Europea di Roma. Ha pubblicato una ventina di libri di economia e finanza in Italia, Usa, Gran Bretagna e Germania. Culture di musica classica, è stato vice presidente del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto e critico musicale del settimanale Il Domenicale dal 2002 al 2009; attualmente collabora regolarmente in materia di lirica al settimanale Milano Finanza ed al quotidiano britannico Music & Vision. Il blog http://patrikpen-patrikpen.blogspot.com

Il Massimo di Palermo scalda i motori

In questa ripresa autunnale, il Massimo Palermitano ha portato un camion magico che si apre e svela le scene, le luci, i cantanti. Un moderno carro di Tespi che viaggia e arriva nelle periferie di Palermo, a svelare l’incanto dell’opera lirica. Torna Figaro! OperaCamion, che è approdato a piazza San Lorenzo per andare poi nel cuore dello Zen, all’incrocio tra…

Pier Carlo Padoan, legge di bilancio

Def, un aggiornamento tinto di rosa

Nel corso di una campagna elettorale lunga diversi mesi, il governo ha approvato un aggiornamento del Documento di Economia e Finanza rassicurante (Def): definitiva uscita dalla recessione a due gobbe che ha caratterizzato quasi un decennio, un consolidamento della ripresa graduale, ma costante, nei prossimi due anni, un accordo con l’Unione europea (per avere un maggior margine di manovra in…

visco

Perché Visco ha lanciato un avvertimento sul debito pubblico

Al momento in cui viene redatta questa nota, l’aggiornamento del Documento di Economia e Finanza (Def) non è stato esaminato dal Consiglio dei ministri. Quindi, non è stato pubblicato e il vostro chroniqueur, ovviamente non ha il testo. Prassi e garbo, invece, richiedono che il Governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco (in foto), ne abbia un’anteprima. Ciò spiega il suo…

hacker

Che cosa pensa il governo Gentiloni delle nuove regole in cantiere in Europa?

L’Unione europea (Ue) è a una svolta. Lo dice senza mezzi termini un lavoro di Urlic Fayl V. Hentaller, Gilbert Fayl e Ivo Grga della "Global Roundtable", un autorevole think tank internazionale,. E nei confronti di questa "svolta" stanno lavorando Francia (appena uscita dal ciclo elettorale) e Germania (il cui ciclo elettorale sta per concludersi al termine di questa settimana).…

La Filarmonica della Scala travolge Bucarest

Come ogni due anni, da Salisburgo vado pellegrino a Bucarest, dove si svolge uno dei maggiori festival musicali mondiali. Anche se relativamente poco frequentato dagli italiani, al Festival Enescu giungono spettatori da tutto il mondo. Quest’anno, il festival si svolge dal 2 al 24 settembre. I biglietti per i principali eventi si sono esauriti nel giorno di pochi ore, ed…

Perché è lunga la strada verso la web tax

I governi europei si uniscono per fronteggiare insieme i giganti dell’economia digitale. Con l’obiettivo di indurli a pagare più tasse. Il ministro dell'Economia e delle Finanze Pier Carlo Padoan ha infatti sottoscritto una dichiarazione politica congiunta con i colleghi di Germania, Francia e Spagna a sostegno di una iniziativa per la tassazione delle imprese dell'economia digitale. Lo ha reso noto…

Che cosa succede al Teatro dell'Opera di Roma

L’autunno si è aperto al Teatro dell’Opera di Roma con un elegante spettacolo di balletti, settore su cui la fondazione sta puntando come indicato dalla nomina di Eleonora Abbagnato a direttrice del corpo di ballo, ed intensificata l'attività non solo in sede ma anche altrove (quali le rappresentazioni estive al Teatro Grande di Pompei). La serata, una ripresa in gran…

pnr, def, Giuseppe Pennisi, europa. unione europea

Tutti gli effetti perversi del calo degli investimenti negli enti locali

Già a fine maggio, in un’audizione in Parlamento, il presidente dell’Ufficio parlamentare di Bilancio (Upb), Giuseppe Pisauro, aveva sottolineato l’esigenza di rilanciare l’investimento pubblico (dopo anni e anni in cui lo si era compresso) e di evitare un’eccessiva penalizzazione degli investimenti degli enti locali, non solo perché ciò rischia di compromettere la capacità di programmazione degli enti medesimi, ma perché…

Perché il Tesoro non fa tesoro delle proposte sul debito pubblico?

Un articolo di Lorenzo Codogno (a lungo direttore generale per l’analisi economica del Ministero dell’Economia e delle Finanze) e di Gianpaolo Galli (attualmente parlamentare del PD) ha riportato all’attenzione della politica e dell’opinione pubblica un tema centrale all’economia ed alla politica italiana, da qualche anno rimosso: quello dell’Himalaya del debito pubblico, uno dei principali freni alla ripresa ed allo sviluppo.…

Bitcoin, perché l'ascesa delle cripto monete sarà irresistibile

Cinque anni fa erano solamente pochi specialisti ad interessarsi alle cripto monete di cui unicamente i bitcoin avevano un nome ed un cognome. Ne veniva data la paternità ad un informatico asiatico celatosi dietro lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto. Dopo un avvio lento (al 31 dicembre 2012 la circolazione era stimata in 140 milioni di dollari) si pensava si trattasse…

×

Iscriviti alla newsletter