Skip to main content

 About Giuseppe Pennisi

Giuseppe Pennisi, nato a Roma nel 1942, ha avuto una prima carriera negli Usa (Banca mondiale) sino alla metà degli anni Ottanta. Rientrato in Italia è stato dirigente generale ai ministeri del Bilancio e del Lavoro e docente di economia al Bologna Center della Johns Hopkins University e della Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione di cui ha coordinato il programma economico dal 1995 al 2008. Frequente collaboratore di quotidiani e periodici, attuale scrive regolarmente per Avvenire. È consigliere del Cnel in quanto esperto nominato dal Presidente della Repubblica ed insegna alla Università Europea di Roma. Ha pubblicato una ventina di libri di economia e finanza in Italia, Usa, Gran Bretagna e Germania. Culture di musica classica, è stato vice presidente del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto e critico musicale del settimanale Il Domenicale dal 2002 al 2009; attualmente collabora regolarmente in materia di lirica al settimanale Milano Finanza ed al quotidiano britannico Music & Vision. Il blog http://patrikpen-patrikpen.blogspot.com
germania, debito, Usa, voto, germanellum, stato, Cassa depositi e prestiti, Giuseppe Pennisi, Europa

Il debito degli Stati Uniti è davvero preoccupante?

Abbiamo esaminato alcune determinanti del deprezzamento del dollaro, e di un apprezzamento dell’euro che comincia a preoccupare le imprese europee maggiormente rivolte verso l’export. Ci sono, però, altre determinanti che potrebbero scatenare, da Washington, una tempesta autunnale. La principale è il debito. Esaminando i dati forniti periodicamente dalle principali fonti ufficiali, il debito "pubblico" degli USA non induce a preoccupazioni.…

trump, dollari

Il dollaro, da porto sicuro a ultima spiaggia?

C’è un aspetto di questa estate a cui unicamente pochi specialisti sembrano dare attenzione: come sta mutando il ruolo del dollaro Usa nella finanza (e, quindi, nell’economia reale) internazionale e quali sono le determinanti del cambiamento. In breve, una delle funzioni principali del dollaro Usa (che è pur sempre la moneta più impiegata nella transazioni commerciali internazionale), sta passando di…

germania, debito, Usa, voto, germanellum, stato, Cassa depositi e prestiti, Giuseppe Pennisi, Europa

Marta Argerich, la leonessa della tastiera

Tutti coloro che seguono la grande musica concertistica, sia da camera sia sinfonica con partecipazione di un solista-pianista, conoscono il nome di Martha Argerich, certamente da numerosi anni la più nota pianista al mondo e ospite dei principali festival. Nata in Argentina, Martha ha iniziato gli studi con la madre, insegnante di pianoforte e dai cinque ai quindici anni si…

Così Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria ripartono dalla musica

Dopo la seconda guerra mondiale, Milano ripartì (e diventò il cuore del "miracolo economico" italiano) con un concerto alla Scala diretto da Toscanini. In analogia, i musicisti di Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo, quattro regioni che costituiscono un territorio omogeneo che presenta profonde affinità e  che condivide un destino difficile solcato da tragici terremoti, hanno deciso di dare insieme un forte…

Vincent Bolloré

Cosa penso della legge sulla concorrenza

Sono state stappate molte bottiglie di champagne per festeggiare l’approvazione della legge annuale sulla concorrenza. Brindisi meritati perché il percorso è stato lungo ed in salita. E’ durato circa due anni e mezzo e, nel tragitto, si sono persi alcuni pezzi e molto champagne è stata mischiato con bianco dei castelli romani, quello che non viene servito in bottiglia ma…

Emanuell Macron

Fincantieri, tutti i perché della macronata di Macron sui cantieri di Saint Nazaire

In un pamphlet del 1852, Victor Hugo chiamò il Presidente Loui-Napoléon Bonaparte divenuto Imperatore Napoleone III Napoléon Le Petit non per la sua statura ma per la capacità di prevedere gli esiti delle sue proprie decisioni ed azioni. Alla vigilia delle elezioni presidenziali francesi, Sofia Ventura dell’Università di Bologna (probabilmente oggi la maggiore politologa italiana esperta di politica francese) sottolineò…

pnr, def, Giuseppe Pennisi, europa. unione europea

Da dove arriverà la prossima crisi finanziaria?

La stampa cartacea, anche quella specializzata in economia e finanza, è spesso restia a dare notizia di documenti importanti per gli operatori economici e finanziari e per i cittadini in senso lato. Le ragioni sono molteplici: i giornalisti e i commentatori sono letteralmente inondati da notizie del giorno o temono di affrontare temi troppo difficili per i lettori. Quindi, i…

"La Rondine" pucciniana al Festival Torre del Lago

Il 63esimo Festival Puccini a Torre del Lago (15 luglio-30 agosto) offre un programma ricchissimo: otto opere, di cui una prima mondiale, balletti, un’opera rock, concerti e soprattutto numerose collaborazioni internazionali con teatri della Russia, della Cina, della Georgia e della Francia. Vale senza dubbio un viaggio. Delle due opere inaugurali (“Turandot” e “La Rondine”) riferisco della seconda perché nel…

pnr, def, Giuseppe Pennisi, europa. unione europea

Cosa può fare il governo Gentiloni su economia e conti pubblici

L’ultimo Bollettino della Banca d’Italia (di cui nei giorni scorsi la stampa ha riportato ampi stralci) dice essenzialmente che siamo sul percorso di una ripresa lenta, incerta e soprattutto difficile. Lenta dato che, a oltre metà anno solare, la Banca d’Italia stima che la crescita economica del 2017 raggiungerebbe l’1,4%, un netto miglioramento nei confronti della crescita zero degli ultimi…

Giuseppe Pennisi

Perché Gentiloni, Juncker e Padoan borbottano per l'idea di Renzi sul Fiscal Compact

Non è difficile capire perché la Commissione Europea ha bocciato le proposte di Matteo Renzi su come tagliare il Fiscal Compact su quelle che a suo avviso sono le esigenze per riportare l’Italia sulla via della crescita. E’ più arduo afferrare perché la reazione sia stata tanto veemente. La frase più dura è quella di Margheritis Schinas, portavoce del presidente…

×

Iscriviti alla newsletter