Gran parte degli osservatori italiani non hanno notato che nell’ultima tempesta monetaria sui mercati europei l’accanimento è stato particolarmente duro. Lo hanno notato alcuni (pochi) commentatori stranieri, facendo anche allusioni che l’intervento del Consiglio della Banca centrale europea (Bce) e soprattutto la conferenza stampa del suo Presidente Mario Draghi, sia stato un assist agli istituti nostrani, in difficoltà per la…
Giuseppe Pennisi
Leggi tutti gli articoli di Giuseppe Pennisi
Rossiniana all'Opera di Roma
Da venerdì 22 gennaio all’Opera di Roma va in scena il dramma giocoso La Cenerentola, a duecento anni dalla creazione “romana” di Gioachino Rossini, che debuttò al Valle nel 1817. Il nuovo allestimento porta la firma di Emma Dante, regista che debutta al Teatro Costanzi. Alla direzione dell’Orchestra dell’Opera di Roma torna il Maestro Alejo Pérez, già applaudito dal pubblico…
Il Crepuscolo degli Dei al Teatro Massimo di Palermo
Giovedì 28 gennaio, la stagione 2016 del Teatro Massimo di Palermo viene inaugurata con Götterdämerung (“Il Crepuscolo degli Dei”), ultima “giornata” della tetralogia L’Anello del Nibelungo (in breve il Ring) di Richard Wagner nell’allestimento di Graham Vick; la messa in scena delle quattro opere (circa 16 ore di musica) è iniziato nel 2013 ed è stato interrotto per motivi di bilancio. Per apprezzarlo occorrerà guardare,…
Ma quali sono gli alleati di Renzi in Europa?
I "gufi" presenti al Palazzo della Farnesina hanno, a torto o a ragione, pensato che ieri 15 dicembre il lungo ritardo del Rappresentante dell’Unione Europea (Ue), Federica Mogherini, ad una riunione alla Farnesina sui rapporti tra l’Unione e l’America Latina fosse dovuto ad una riunione inattesa con il Presidente del Consiglio Matteo Renzi. Tanto più che, nella sala delle riunioni…
Chi fa la guerra alla bad bank
Who is afraid of the big bad wolf? Chi ha paura del lupo cattivo?, diceva un ritornello per bambini. Si potrebbe mutuarlo in Who is afraid of the big bad bank?, tranne che, nella ultima versione, la bad bank all’italiana non sarà big ma saranno numerose società veicolo affiliate a banche con crediti deteriorati, alcune con "garanzia" pubblica ed altre senza…
Vi racconto cosa succede alla Scuola Nazionale di Amministrazione
L’art. 29 della Legge di Stabilità stabilisce il commissariamento della Scuola Nazionale d’Amministrazione (SSPA), costituita appena un anno fa fondendo la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione (istituita circa sessanta anni fa) con altri istituti specializzati nella formazione relativa a singoli ministeri, come quello economico e delle Finanze e Affari Esteri). Sono stato docente della SSPA per quasi quindici anni e coordinatore del programma economico per quasi…
Ecco la vertenza segreta fra Bruxelles e Italia (e non solo)
E’ scoppiata una maxi-vertenza tra numerosi Stati membri e la Commissione Europea (CE) di cui nessuno avrebbe voluto parlare. Dietro le dimissioni (o meglio la cacciata) del giurista Carlo Zadra dal Gabinetto Juncker c’è molto di più della raffica di contenziosi tra Commissione europea (CE) e governo Renzi di cui si parla in questi giorni (dalla quattro banchette, all’Ilva, alle…
A Roma la Befana si festeggia con Fantasia
Quest’anno la Befana romana sarà differente dal passato. Non ci saranno, a Piazza Navona, le bancarelle con i pupazzetti del Presepe (invero sempre di meno) e con dolciumi e giocattoli di plastica (invero sempre di più) a causa di una complicata questione di appalti di cui si sta occupando la magistratura. Non ci saranno i consueti ‘botti’ accompagnati da fuochi…
Le vere riforme non sono solo quelle istituzionali
E' iniziato il 2016. Quale dovrebbe essere il primo obiettivo di un’Italia che ha ripreso lentamente a crescere? Quello di darsi una politica economica. È compito della Politica con la "P" maiuscola, in consultazione e, se possibile, concerto con quelle che un tempo venivano chiamate "le parti sociali" e con i "corpi intermedi" in senso lato. Un Paese la cui…
Ecco le nubi economiche in arrivo sull'Italia di Renzi
A Palazzo Chigi, è stato probabilmente stappato prosecco di classe, oppure vero e proprio champagne, dopo la conferenza stampa del Presidente del Consiglio (una maratona wagneriana – circa due ore e mezzo, come il primo atto de Götterdämmerung, Il Crepuscolo degli Dei) tenuta con baldanza da un Matteo Renzi che non mostrava segni di stanchezza). Come di consueto, prima di…