Skip to main content

 About Giuseppe Pennisi

Giuseppe Pennisi, nato a Roma nel 1942, ha avuto una prima carriera negli Usa (Banca mondiale) sino alla metà degli anni Ottanta. Rientrato in Italia è stato dirigente generale ai ministeri del Bilancio e del Lavoro e docente di economia al Bologna Center della Johns Hopkins University e della Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione di cui ha coordinato il programma economico dal 1995 al 2008. Frequente collaboratore di quotidiani e periodici, attuale scrive regolarmente per Avvenire. È consigliere del Cnel in quanto esperto nominato dal Presidente della Repubblica ed insegna alla Università Europea di Roma. Ha pubblicato una ventina di libri di economia e finanza in Italia, Usa, Gran Bretagna e Germania. Culture di musica classica, è stato vice presidente del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto e critico musicale del settimanale Il Domenicale dal 2002 al 2009; attualmente collabora regolarmente in materia di lirica al settimanale Milano Finanza ed al quotidiano britannico Music & Vision. Il blog http://patrikpen-patrikpen.blogspot.com

Il rilancio del Teatro dell'Opera

Il Teatro dell’Opera di Roma non più ‘il grande malato’ della lirica italiana. Non solo i conti del primo semestre si sono chiusi bene, come documentato da un’analisi sul mensile Musica , ma l’estate 2015 è stata quella dei record, per il cartellone estivo del Teatro dell’Opera di Roma alle Terme di Caracalla. La carta vincente è rappresentata dalla costante…

"La Gazza Ladra" ha inaugurato il Rossini Opera Festival

Il Rossini Opera Festival 2015 (Rof) è stato inaugurato il 10 agosto sotto una pioggia scrosciante. Si usa dire "sposa bagnata, sposa fortunata" e questo Rof ha bisogno di un pizzico di fortuna. E’ stato preceduto da polemiche: i titoli sono differenti da quelli annunciati una settimana fa; un unico nuovo allestimento, ma di un lavoro considerato minore (La Gazzetta);…

Renzi, i piagnoni e l'Europa del malessere

Questa estate 2015 è caratterizzata non solo da un’ondata di caldo ma anche da un crescente malessere europeo. La ‘distrazione greca’ è stata, in gran misura, una determinante per focalizzare i leader politici europei su un unico tema, o su quello all’apparenza principale, accantonando, invece, quello fondamentale: la perdita di consenso per l’idea stessa d’integrazione europea, ove non di federalismo…

Come sarà il Rossini Opera Festival

Lunedì 10 agosto parte la trentaseiesima edizione del Rossini Opera Festival (ROF). Furono in pochi a credere all’iniziativa quando nacque, ma ora è diventata (studi econometrici ed indagini di mercato alla mano) una delle maggiori leve economiche delle Marche. È un ROF di transizione sia perché in questi anni tutte le opere rossiniane sono state presentate almeno una volta sia…

Lo sapete perché l'Eurozona non cresce come il resto del mondo?

Al dibattito sul futuro dell’Eurozona, e della stessa Unione Europea (molto intenso in questi giorni) manca un tassello: il perché l’UE va in controtendenza rispetto al resto del mondo non solo e non tanto in termini di crescita (da 15 anni l’Europa ristagna in un’economia internazionale che cresce) ma soprattutto in termini di divergenza incrementale tra i Paesi e le…

Cosa è il bel canto? Un libro essenziale per affrontare i Festival estivi

Cosa è il “bel canto”? Da qualche anno è in corso un rilancio del “bel canto”.  Lo mostrano i successi che due differenti tournée di un’opera considerata la quintessenza del "belcanto" (I Puritani) hanno avuto una nelle maggiori fondazioni liriche e l’altra nei teatri di tradizione, l’annuncio del rilancio (nonostante i tempi di crisi) del Festival Bellini a Taormina e…

Tutte le magagne europee dell'euro

Monaco di Baviera  Così come è stata concepita, la moneta unica europea (l’euro) non durerà. Sono stati in tanti a dirlo quando la si preparava; il vostro chroniqueur aveva all’epoca una rubrica quotidiana sul quotidiano Il Foglio in cui esprima perplessità; venne accusato di essere un agente CIA o KGB. Alberto Alesina venne licenziato in tronco dal Ministero del Tesoro per avere espresso dubbi…

Il "Golgota" di Bartabas

A Roma è stato presentato uno spettacolo davvero straordinario: ‘Golgota’ di Bartabas e Andrés Marin. Purtroppo, trattandosi dell’ultimo fine settimana di fine agosto (le quattro repliche terminano il 27 luglio), il Teatro dell’Opera non era affollato come sarebbe dovuto essere. Regista, scenografo, maestro di equitazione, Bartabas è un artista creativo in tutti i sensi. Con la sua équipe (numerosi sono…

Ecco cosa studia Renzi (forse) sull'imposta di successione

Formiche.net lo anticipò il 4 giugno 2014. Dato che le voci diventavano insistenti, il 15 gennaio chiese una smentita al Presidente del Consiglio in persona. La smentita non è mai arrivata. Oggi, però, sappiano come verrà in parte finanziato il programma di riduzione delle imposte delineato nei giorni scorsi a Milano, anche grazie a un articolo di Antonio Signorini sul Giornale…

Renzi e il taglio delle tasse, come non far svanire un sogno di mezza estate

Non sono positivi i sondaggi di questa mattina in merito alla "credibilità" del taglio delle imposte annunciato dal presidente del Consiglio Matteo Renzi durante la sua recente visita a Milano: tra il 70 ed il 75% degli intervistati affermano che la proposta è solamente un tentativo per recuperare consensi in calo da numerosi mesi. In breve - shakesperianamente parlando -…

×

Iscriviti alla newsletter