Skip to main content

Ecco i veri inghippi dei piani di Tsipras e Varoufakis

Comincia a delinearsi un po’ meglio la linea di condotta del governo riguardo alla gestione delle scadenze debitorie. IPOTESI CONCAMBIO Il serio problema dei rimborsi di obbligazioni detenute dalla BCE, che il programma prevedeva di sostituire con prestiti FMI ed EFSF, sarebbe risolto da un concambio con obbligazioni perpetue riguardante tutto il portafoglio (stimato in circa 25 miliardi, dai 31 di inizio 2013), e…

La tragedia greca vista dai mercati. Report Intesa

Grecia, euro, Spagna. Ecco su che cosa si concentrano i mercati finanziari sul Vecchio Continente. DOSSIER GRECIA Il nuovo ministro delle finanze non è interessato a ottenere lo sblocco dell’ultima tranche di crediti relativi al 2° programma di sostegno finanziario, pari a 7 miliardi di euro, né a estensioni del programma; stima che sia necessario un mese per formulare una…

fed yellen Cosa

Perché la Fed di Yellen traccheggia sui tassi

In un comunicato senza sorprese, e senza dissensi, il FOMC segnala che “almeno” fino a giugno i tassi saranno fermi, mentre si valutano l’evoluzione dei dati e gli sviluppi finanziari e internazionali. I FINI DI YELLEN La Fed prende tempo per valutare i rischi sui propri obiettivi: aspettare troppo ad alzare può rischiare surriscaldamento nel mercato del lavoro, ormai alla…

Perché ora Tsipras non potrà non essere pragmatico. Report Intesa

Le elezioni politiche si sono concluse con un largo successo della sinistra radicale di Syriza. In base ai risultati quasi definitivi, Syriza avrebbe ottenuto il 36,4% contro il 27,8% di Nuova Democrazia, conquistando probabilmente 149 seggi (2 in meno della maggioranza assoluta). LA SITUAZIONE POLITICA Syriza, per quanto premiata dalla polarizzazione del voto, dovrà perciò formare una vera e propria coalizione…

Tutte le sorprese della Bce di Draghi

A partire da marzo, la BCE integrerà i programmi già in essere (CBPP e ABSPP) con acquisti di obbligazioni emesse da agenzie o istituzioni europee e da Stati dell’area euro, purché investment grade e denominati in euro, fino a raggiungere un volume di 60 miliardi al mese. In via di eccezione, il programma potrà anche acquistare obbligazioni emesse da Stati…

Draghi, Bce, vigilanza

Ecco rischi e potenzialità del bazooka di Draghi. Report Intesa

La riunione della BCE sarà epocale: vi sono forti indizi che il consiglio direttivo lancerà un programma di stimolo quantitativo tramite acquisti di titoli governativi, sovranazionali e (forse) corporate. LE PREVISIONI Il consenso è per l’annuncio di un piano di acquisti di almeno 600 miliardi di euro, il minimo ipotizzabile per riportare il bilancio BCE alla dimensione del marzo 2012. Non va escluso…

MARIO DRAGHI BCE

Ecco le munizioni di Draghi per il prossimo bazooka della Bce

A pochi giorni dall’inizio del periodo di purdha (questo giovedì) continuano ad arrivare indicazioni su di un possibile annuncio di un programma di stimolo quantitativo già il prossimo 22 gennaio. Secondo l’Handelsblatt, Draghi sta ancora lavorando al raggiungimento di un consenso ma in ogni caso vi è una “maggioranza chiara” a favore. LE VOCI DALLA BCE Secondo l’Handelsblatt almeno 7 membri su…

MARIO DRAGHI BCE

Che cosa farà (forse) Draghi alla Bce

Le agenzie di stampa hanno riportato diverse indiscrezioni anonime sulle prossime mosse della Bce. Una fonte ripresa venerdì da Bloomberg afferma che sarebbe stato suggerito dallo staff un volume complessivo di 500 miliardi di euro per il programma, ma secondo altri rimangono divergenze su molti aspetti operativi (dimensione, ripartizione dei rischi ecc.), e non sarebbe stato ancora deciso se annunciare un…

Ecco gli effetti del petrolio a basso costo su pil e occupazione in Italia

In base alla stima preliminare, l’inflazione è calata più del previsto a -0,2% a/a a dicembre, da un precedente +0,3% a/a. Il dato è compatibile con un calo di due decimi dei prezzi nel mese, da ricondursi interamente al calo dei prezzi dell’energia e in particolare dei carburanti. Infatti, l’inflazione core è viceversa risalita in linea con le nostre attese di un decimo…

Che succede a euro e petrolio

Terzo giorno consecutivo di calo per il prezzo del petrolio. Il primo contratto sul Brent Crude ha chiuso a USD 51,10. TACCUINO MONETARIO L’euro è sceso a 1,1888 dollari. Nuovi massimi per l’indice di cambio effettivo del dollaro, che avanza sensibilmente anche contro sterlina. ALTALENA SPREAD Spread e rendimenti in rialzo per il debito sovrano della periferia europea, anche se…

×

Iscriviti alla newsletter