Skip to main content

Perché i mercati puniscono l'Italia? Una risposta facile facile

Nei panni di contribuenti fedeli al fisco, e quindi tartassati, ammettiamolo: chi non si è fatto un conticino sui vantaggi della proposta sciocc di Berlusconi? Ora, con la stessa franchezza, proviamo a metterci nei panni di operatori finanziari con ufficio (o testa) fuori dall'Italia. In queste condizioni, guardando ad un Paese che si scanna sulla propria terza banca nazionale e…

F35, il governo spiega e conferma la scelta

Ci voleva la trasmissione di Riccardo Iacona in onda su Rai Tre, per far "salire in campo" il premier a proposito delle polemiche sugli F35. "Quando si parla di difesa e di scelte di strumenti militari bisogna evitare di cadere nelle risposte facili e qualche volta un po' populiste". Lo dice Mario Monti a proposito delle proposte di tagli alle…

Sorpresa, il Cav. molla gli F35 al loro destino

Berlusconi prende le distanze dagli F35 e si scopre europeista. Il leader del Pdl si presenta come non ti aspetti ai microfoni di Presadiretta, la trasmissione televisiva di Iacona. Nella puntata che andrà in onda domenica l'ex premier spiega di aver chiesto una relazione sullo stato di avanzamento circa il progetto di acquisto da parte dell'Italia dei caccia americani. Era…

Tutto quello che Grilli e Draghi
non hanno detto su Mps

C’è del marcio, non solo a Siena. La vicenda Mps, nonostante le doverose rassicurazioni del ministro dell'Economia, Vittorio Grilli, presenta molti punti oscuri. Quelli che hanno a che fare con gli eventuali reati penali saranno chiariti dai magistrati. Quelli che invece attengono alle valutazioni politiche meritano invece di essere affrontate con maggiore chiarezza. Dare la croce addosso agli ex amministratori…

Che movimento che sta facendo il premier!

La modificazione genetica di Mario Monti da premier tecnico a leader politico è in corso ed ha avuto l’ultimo giorno dell’anno una evoluzione ulteriore e forse, per certi versi, imprevista. Da garante di una grande coalizione finalizzata a mettere in sicurezza i conti pubblici, il premier ha voluto proporsi come garante di un’area che si riconoscesse nel suo lavoro (genericamente)…

Là dove batte il Sole (24 Ore)

L'agenda tecnocratica di Mario Monti può piacere o non piacere. Sarà alla fine giudicata dagli elettori sovrani. Intanto, non si può non segnalare come i media abbiano preso a valutare il testo messo in rete dal premier con le lenti della faziosità. Con una prevedibilità sconcertante, i giornali vicini a Pdl e Pd hanno espresso critiche anche dure (soprattutto nell'area…

Monti? Come Grillo e Berlusconi

Il populismo può avere molte facce e non una sola. La proposta politica del dimissionario primo ministro italiano è, dal punto di vista metodologico, molto simile a quella dei leader del Movimento 5 Stelle e del Pdl. Sembrerà molto strano ma è così. Mentre Beppe Grillo e Silvio Berlusconi utilizzano il metodo populista per promuovere una visione eversiva rispetto all'Europa,…

Tutte le ombre sull’affare immobiliare di Grilli

Né il ministro dell’economia né il presidente del Consiglio potevano immaginare che l’agenzia americana Bloomberg potesse pubblicare un servizio al vetriolo che insinua una presunta evasione fiscale a carico dell’allora Ragioniere generale dello Stato. La vicenda, ovviamente rimbalzata anche sui giornali italiani, riguarda una compravendita immobiliare effettuata da Vittorio Grilli nel 2004 ed avente ad oggetto un appartamento a Roma…

Tutti da Abu Mazen. E Israele?

Il leader dell'Anp è a Roma. E' stato ricevuto dal Papa ed ha incontrato il Presidente del Consiglio ed i leader dei partiti, Bersani in testa. Tutti si sono affrettati a fare dichiarazioni di amicizia nei confronti della Palestina. Giustissime, e tanto più presente il rappresentante istituzionale del Paese. Mentre però Abu Mazen dichiara, proprio da Roma, di voler rivolgersi…

Se la Chiesa italiana lavora al Refugium Peccatorum

Il lungo regno del saggio e politico a tutto tondo del cardinale Camillo Ruini ha avuto molte conseguenze. L'allora capo della Cei guardava agli equilibri del Parlamento per potervi influire come Chiesa. La valutazione che venne fatta è che era più opportuno contaminare gli schieramenti piuttosto che avere concentrati i cattolici in un unico, minoritario, partito. Alla lunga, avendo Berlusconi…

×

Iscriviti alla newsletter