Il ddl depositato dal presidente della commissione Difesa Nino Minardo è la traduzione normativa della linea guidata da Crosetto e Mantovano: riconoscere il dominio digitale come campo di battaglia e dotare l’Italia di una cyberforza militare
Jacopo Marzano
Leggi tutti gli articoli di Jacopo Marzano
Londra cerca spie nel dark web. Ecco Silent Courier
Londra lancia Silent Courier, un canale nascosto per reclutare nuove fonti in Russia, Cina, Iran e Corea del Nord tramite il dark web. Per i Servizi di Sua Maestà è la prosecuzione, con altri mezzi, di un mestiere antico: restare un passo avanti al nemico, controllandolo da vicino per tenerlo lontano
L’intelligence italiana tra coscienza storica e sguardo al futuro. La nuova Gnosis
All’Ara Pacis l’intelligence italiana ha presentato la nuova edizione di Gnosis, la rivista che racconta e interpreta il mondo della sicurezza nazionale, celebrando i suoi trent’anni e tenendo saldo il suo obiettivo: “trasformare la conoscenza in visione e la visione in sicurezza”
Regno Unito, cosa sappiamo dei tre arresti per presunto spionaggio a favore della Russia
Nelle stesse ore in cui la procura ha deciso di archiviare un caso di presunte attività di intelligence a favore della Cina, la polizia metropolitana ha arrestato e poi rilasciato in attesa della prosecuzione delle indagini, tre persone in Essex con l’accusa di collaborare con i servizi segreti russi
Il fantasma di Wirecard riappare a Mosca. Chi è Jan Marsalek
Dopo il crac Wirecard, Jan Marsalek riemerge a Mosca sotto protezione russa: identità false e accessi alla Lubyanka. L’inchiesta congiunta The Insider, Der Spiegel, ZDF e Der Standard
Varsavia blinda il cyberspazio e rafforza il fianco est della Nato
In Polonia, disturbi elettronici, operazioni di spionaggio, cyberattacchi e provocazioni militari puntano alla manipolazione delle percezioni e all’erosione del consenso politico sul fianco Est dell’Alleanza e dell’Europa
La colonizzazione della mente contro l’egemonia culturale Usa. Ecco la guerra cognitiva cinese
Al Forum di Kunming dedicato ai think tank del Global South, lo Xinhua Institute ha denunciato la colonizzazione cognitiva condotta dagli Stati Uniti, proponendo Pechino come alternativa globale
Difesa e democrazia, ecco la rotta tracciata dagli Stati generali a Frascati
Venerdì a Frascati, nel cuore dell’Esa-Esrin, Gli Stati Generali hanno riunito ministri, vertici militari, rappresentanti delle istituzioni comunitarie e i big dell’industria, con la consapevolezza che la sfida è non solo militare, ma economica, tecnologica e democratica
Quando la difesa europea si gioca tra satelliti, algoritmi e disinformazione
All’Esa-Esrin di Frascati i primi Stati Generali su difesa, spazio e cybersicurezza hanno riunito ministri, istituzioni europee e vertici dell’intelligence. Sul tavolo la minaccia ibrida, la guerra dell’informazione e la sfida tecnologica: dall’intelligenza artificiale al quantum, passando per i satelliti
Guerra ibrida, teste di maiale e schema pedine usa e getta. Ombre russe su Parigi
Nove teste di maiale abbandonate davanti a moschee nei sobborghi di Parigi. La procura francese punta la pista straniera: due uomini su un’auto con targhe serbe, poi la fuga oltre confine. La guerra ibrida passa anche da qui, piccoli incarichi affidati a pedine occasionali per esasperare resilienza sociale europea
















