Skip to main content

Laura Magna About Laura Magna

Da piccola sognavo di fare la scrittrice. Quando mi sono svegliata, invece, ho scelto di diventare giornalista: scrivevo e in più avevo anche uno stipendio. Professionista dal 2002, ho lavorato - dal 2003 e per dieci anni - in Epf, editrice di gloriosi giornali finanziari dai fantasiosi titoli Borsa&Finanza e Finanza&Mercati, disintegrati dalla crisi. Prima, mi ero laureata in Scienze della Comunicazione e avevo conseguito il Master della Luiss in Giornalismo e Comunicazione di Impresa. Mi occupo di macroeconomia, mercato italiano e globale, investimenti e risparmio gestito, storie di aziende. Dal Mattino a Salerno, passando per la Rai e la Reuters, a Roma fino al Mondo e a Plus24 a Milano. Nel 2014 ho raccolto "16 storie di imprenditori eccellenti del nuovo made in Italy" finite nel volume Green-economy 2.0, edito da Maggioli. Oggi sono una free-lance, cioè lavoro, da casa, per diverse testate di carta e web, che sembra esaltante (e a volte lo è anche). Ultimo, ma non ultimo, nel percorso ho avuto tre meravigliosi bambini, che ogni giorno mi ricordano il bello e mi danno l’ispirazione. Per vivere e per scrivere.

Mps, Banco Popolare e Banca Marche, quali sono gli istituti più zavorrati di sofferenze

Banche italiane sempre più in sofferenza. Le azioni del comparto saranno anche pronte a riprendere quota, come sentenziano molti investitori professionali, ma a guardare i crediti incagliati, il cambiamento di direzione è ancora lontano. I NUMERI SULLE SOFFERENZE I Non performing loan (npl) continuano a crescere e, secondo i dati raccolti da PricewaterhouseCooper, a luglio 2013 hanno toccato quota 140…

La mappa del risparmio, paese per paese. Report di Roland Berger

Chi ha tanta forza da governare l’economia dell’intera Europa? Strano a dirsi, è il soggetto più vessato dalla crisi infinita, i piccoli risparmiatori. Parola della società di consulenza strategica Roland Berger che spiega perché e come le banche ne dovrebbero approfittare. LA RISORSA RISPARMIO CONTESA DA BANCHE E STATI “Le famiglie dell'Unione europea possiedono l’impressionante cifra di 8.500 miliardi di…

Unicredit, Mps, Bpm. Le pagelle di Mediobanca in vista dei prossimi test

Banco Popolare, Bpm, Creval e Mps: ecco le banche border line, come le definisce Mediobanca Securities in un report letto da Formiche.net. Sebbene nel complesso il sistema finanziario italiano dovrebbe resistere bene il prossimo anno all’Asset quality review (Aqr) cui sarà sottoposto, insieme con gli omologhi europei, alcuni problemi restano. IL CAPITALE Non si conoscono ancora i dettagli di questo test,…

Il pensiero segreto del Tesoro su banche e fondazioni

Al riparo dalle ondate della prima crisi generata in Usa con i subprime nel 2008, il sistema bancario italiano è stato invece fortemente danneggiato dal riversarsi delle turbolenze sui debiti sovrani europei. Facile comprenderne il motivo: bilanci gofdi di titoli del Tesoro, tra i bond governativi più penalizzati dal boom dei rendimenti. È quanto si legge in un documento riservato…

Chi è Masi, il sindacalista bestia nera di Bonomi alla Popolare di Milano

Altro che playboy. Il vero antagonista di Andrea Bonomi in Bpm potrebbe avere l’aspetto di un grigio burocrate e la passione di uno che arriva dallo sportello e che di mestiere fa il sindacalista da sempre. Non sarebbe dunque Raffaele Mincione, il finanziare romano-londinese secondo azionista di Piazza Meda, la minaccia da combattere. Bensì Massimo Masi, il capo della Uilca, il…

Ecco i regalini natalizi secondo Deloitte

Inizia la stagione dei grandi acquisti di beni di consumo: le settimane a ridosso del Natale - a partire da quello che in Usa è noto come Black Friday, il giorno dopo il Ringraziamento in cui gli shopper addict si scatenano. A dicembre, i retailer festeggiano e segnano risultati record. Ma da cinque anni in Europa, a causa della crisi,…

Numeri e fissazioni del Fmi su Italia e banche nostrane

Quanto è sostenibile il sistema finanziario italiano? La domanda se la pongono, quotidianamente, in molti. Ma il Fondo Monetario Internazionale potrebbe avere finalmente trovato la risposta definitiva nel Financial Sector Assessment Program 2013, presentato nei giorni scorsi per l’Italia in un incontro a porte chiuse fra uomini del Fondo, di Bankitalia e del Tesoro italiano. I NUMERI ITALIANI SECONDO IL…

Carige, Mps, Etruria e non solo. Ecco le banche che soffrono di più. Report Cgil

Banche italiane ridotte al lumicino. Utili in crollo, rettifiche che continuano a erodere fette importanti dei ricavi, costi in diminuzione ma sempre elevati. È questa la fotografia che emerge dalle rilevazioni dell’Osservatorio della Fisac Cgil. Lo studio, che mostra un sistema creditizio sempre più debole a giugno 2013, è condotto sui conti economici delle sedici maggiori banche domestiche, ovvero Unicredit,…

Vi spiego perché l'Europa non può festeggiare troppo

La tanto attesa ripresa europea sembra arrivata, almeno nei numeri macro. L’uscita dalla recessione, secondo alcuni, è addirittura più rapida e vigorosa del previsto. Molte banche d’affari internazionali hanno ripreso a investire sul Vecchio Continente, giurando e spergiurando che siamo fuori dal tunnel. Ma non tutti la pensano così. UNA CAUTA RIPARTENZA QUASI OBBLIGATA "La statistica – dice Gabriele Roghi,…

Benvenuti al mercato milanese della casa

Un evento dedicato a chi cerca casa, ma che può dare suggerimenti importanti anche a chi deve vendere. L’appuntamento è per il 9 e 10 novembre con la terza edizione del Meca, il mercato milanese della casa. Una due giorni, che sarà ospitata da Palazzo Mezzanotte, la sede di Borsa Italiana, che mira a fornire una guida, nella forma di…

×

Iscriviti alla newsletter