Nelle prime ore della mattina elementi della Guardia Presidenziale hanno bloccato gli accessi ai palazzi del potere e hanno preso in ostaggio il Capo dello Stato, che risulta essere ancora incolume. Quello in corso, a poco più di dieci anni di distanza dall’ultimo, è il quarto golpe dalla nascita del Paese
Lorenzo Piccioli
Leggi tutti gli articoli di Lorenzo Piccioli
La Via della Seta acquatica. Le mire di Pechino nel Golfo di Guinea
Le ambizioni della Repubblica Popolare nel Golfo di Guinea passano per il mare. Dalle infrastrutture alla sicurezza marittima, Pechino vuole stabilire una presenza fissa nell’area, destinata a culminare nello stabilimento di una base militare nell’area. E a scalzare le potenze rivali
I misteri dietro al destino di Qin Gang. Il commento di Sisci
A trenta giorni esatti dalla sua ultima apparizione in pubblico, il ministro degli Esteri cinese è stato ufficialmente rimpiazzato dal suo predecessore. Secondo Francesco Sisci, il ritorno di Wang Yi è un tentativo di Xi di mantenere stabile la politica estera di Pechino, e potrebbe essere una mossa transitoria in attesa di un nuovo nome
Scatole cinesi. Così Pechino fornisce materiale militare a Mosca
La fornitura di materiale dual-use alla Russia non è un mistero, così come non lo sono i mal di pancia che questo flusso di merci causa ai governi occidentali. Ma al momento non esiste un framework per bloccarne il commercio e forse neanche l’intenzione
Più Europa, meno Cina. All'Atlantic Council si discute di Italia e Mediterraneo
La conversazione promossa dall’Atlantic Council ha analizzato l’evoluzione del contesto mediterraneo negli ultimi anni, assieme alle sfide e alle opportunità che questa evoluzione comporta per il nostro Paese. Che ha già in mente un possibile piano d’azione
Il riavvicinamento tra Santa Sede e Pechino visto da Francesco Sisci
L’azione del papa conferma la volontà della Santa Sede di collaborare con Pechino, in un contesto internazionale sempre meno stabile, che anzi andrà sicuramente a peggiorare. L’obiettivo di Xi Jinping, la proposta di Parolin di aprire una rappresentanza della Santa Sede a Pechino, le tensioni dei cinesi tra la fedeltà spirituale alla Chiesa e la fedeltà civile allo Stato. Conversazione con Francesco Sisci
Lento ma costante. Il nuovo approccio della controffensiva ucraina
Il sistema di difesa di Mosca ha portato le forze armate di Kyiv ad un cambio di paradigma, che sta dando i risultati sul campo di battaglia. Ma che allo stesso tempo comporta un rallentamento dell’avanzata. Nel frattempo, a Nord i russi accumulano truppe in vista di un nuovo balzo in avanti
L'accordo sul grano è il nuovo teatro di battaglia della propaganda di Mosca
La macchina di propaganda russa manipola la narrativa sulla fine della Black Sea Grain Initiative, attraverso dati falsi ed informazioni omesse accompagnati da dichiarazioni di rilievo. Con l’intento di promuovere la posizione russa nel mondo, a scapito del nemico occidentale
Dall'Europa a Istanbul, cosa spera di ottenere Putin fermando l'accordo sul grano
I ripetuti attacchi ad Odessa appaiono come una pietra tombale apposta da Mosca sull’accordo del grano. Ma cosa spinge la Russia a non voler tornare indietro? Le varie interpretazioni che riguardano Kyiv, Istanbul, Bruxelles, fino ad arrivare a un piano globale
"Mare Natum". I nuovi equilibri di forza nel Baltico
L’allargamento della Nato ridisegna le dinamiche strategiche nel Mar Baltico. L’entrata di Finlandia e Svezia rende la Russia sempre più marginale nel bacino, e controbilancia le capacità militari di Mosca. Ma A2/AD e Gotland rimangono al centro della scena
















