Skip to main content

Il crepuscolo degli dei? La Russia vista da Dumoulin

I fatti dello scorso week-end hanno aperto una crepa insanabile nello status quo del regime putiniano. E anche la compagnia guidata da Prigozhin potrebbe essere arrivata al crepuscolo. L’opinione dell’analista Ecfr

Prigozhin colpisce ancora. Ecco cosa ha detto nel suo ultimo audio

In un audio di 11 minuti, il leader della Wagner spiega l’intenzione di difendere l’autonomia del gruppo e non quella di fare un colpo di Stato dietro all’ammutinamento di qualche giorno fa. Ma non mancano le critiche verso i dirigenti dell’apparato militare.

Cosa succede in Russia all'indomani del golpe

A poco più di quarantotto ore dal passo indietro di Prigozhin, la Federazione Russa sembra tornata alla tranquillità. La quale però nasconde qualcos’altro. Cosa sappiamo e cosa non sappiamo

La proposta di Xi a Blinken per una governance condivisa Washington-Pechino

Di Lorenzo Piccioli

Le parole rivolte da Xi Jinping ad Antony Blinken durante il suo tour cinese rivelano (di nuovo) la visione cinese dei rapporti di forza globali. Una visione che gli Stati Uniti non sono disposti ad accettare. Ma che non possono neanche fingere di non vedere

Quale contesto dietro alla ribellione di Prigozhin? Il commento del prof. Savino

Di Lorenzo Piccioli

Secondo l’accademico italiano, la ribellione portata avanti da Prigozhin è solo l’ultimo tassello di un più ampio processo di crisi interno alla Federazione Russa. Con delle conseguenze difficili da prevedere, sia sul lato della guerra in Ucraina che su quello del futuro di Mosca

Da Marx a Putin, con una Nato più forte. Il dibattito sulle "Brigate Russe"

Di Lorenzo Piccioli

Il dibattito si accende alla presentazione della nuova edizione di ‘Brigate Russe’, libro di Marta Ottaviani. Dall’abbaglio occidentale sulla capacità della Russia (e della Cina) di avvicinarsi alle liberaldemocrazie, al ruolo dell'”information warfare” scatenata da Mosca. Passando per qualche spunto positivo. Gli interventi di Cicchitto, Argentieri, Casini e Margelletti

Cambiamento climatico e sviluppo sostenibile, il summit di Parigi

Di Lorenzo Piccioli

La capitale francese teatro di una due-giorni incentrata sull’organizzazione degli sforzi globali per il contrasto dell’emergenza climatica e la promozione di uno sviluppo sostenibile. Le aspettative sono alte sul piano del coordinamento, ma non su quello dei fatti. L’accento sul ruolo della Banca Mondiale

Niente ChatGpt per il Pentagono. Come la difesa americana immagina l'IA

I modelli di Intelligenza Artificiale attualmente disponibili non soddisfano i requisiti dell’apparato della difesa statunitense, che preferisce invece svilupparne uno in proprio. L’utilizzo di archivi e metodi militari potrebbe garantire una maggiore efficienza, oltre ad evitare il verificarsi di pericolosi incidenti

Cosa sappiamo sulla base militare che Pechino sta costruendo a Cuba

Di Lorenzo Piccioli

Il Wall Street Journal rivela che le trattative tra Cuba e Cina per costruire una struttura militare congiunta sono già in fase avanzata. Ma gli Usa non staranno a guardare. Il precedente del centro di spionaggio e il piano di Xi

Perché Karaganov torna a minacciare l'Occidente con le bombe nucleari

Il celebre politologo e consigliere espone la sua visione del futuro della Russia, dal palco. Da un nuovo Pivot to Asia in salsa sarmatica all’utilizzo concreto delle capacità nucleari russe, Karaganov non nasconde che un nuovo scontro tra Occidente e resto del mondo (Mosca in primis) sia ormai inevitabile, se non già in atto

×

Iscriviti alla newsletter