Skip to main content

Il declino lento della macchina da guerra russa nella fotografia del Chatam House

Mosca spende come mai prima d’ora in armamenti, ma l’apparato militare-industriale russo è in affanno. Il nuovo report di Chatham House denuncia un sistema bloccato da corruzione, inefficienze e dipendenza da tecnologie estere, incapace di reggere il passo con Nato e Cina

Quando la difesa diventa minaccia. Il paradosso del Golden Dome spiegato da Fargnoli

Il “Golden Dome” statunitense mira a creare uno scudo globale contro minacce missilistiche, ma la sua dichiarata natura difensiva può avere effetti destabilizzanti, spingendo le potenze rivali a potenziare le capacità offensive e ad accelerare la weaponization dello spazio. Il commento di Chiara Fargnoli, esperta del Basic e Research Associate della Harvard University

Droni europei, aziende Usa. Cosa sta succedendo con i loyal wingmen

Lo sviluppo dei Collaborative Combat Aircraft (Cca) sta rapidamente evolvendo da ambizione statunitense a priorità europea. Airbus, Kratos, General Atomics e Anduril hanno annunciato partnership con aziende tedesche per sviluppare droni gregari destinati al rafforzamento delle forze armate europee. Questa convergenza risponde al nuovo contesto strategico del riarmo continentale e al crescente budget militare della Nato

Non solo Mar Nero. Adesso Kyiv punta ai droni fluviali

L’Ucraina amplia l’uso degli Usv con modelli pensati per ambienti fluviali. Il nuovo drone Ursula, sviluppato da NoviTechNet, offre versatilità, manovrabilità e un basso profilo radar, adattandosi perfettamente a missioni di ricognizione, attacco e supporto nei fiumi del Paese

Gli Usa blindano i cavi sottomarini dall'influenza cinese. Ecco come

La Federal Communications Commission americana è pronta a vietare la tecnologia cinese nelle reti di cavi sottomarini che collegano gli Stati Uniti al mondo. Una mossa che mira a proteggere le infrastrutture digitali da minacce cibernetiche e accessi non autorizzati, in pieno clima di competizione tecnologica con Pechino

Chi è l’americano che ha ricevuto la cittadinanza russa da Putin

Il caso (apparentemente isolato) del cittadino Usa solleva interrogativi su radicalizzazione, propaganda e coinvolgimento diretto di cittadini occidentali nel conflitto in Ucraina e oltre, mettendo in luce nuove dinamiche della guerra ibrida del ventunesimo secolo

Casa Bianca e Cremlino non sono disposti a fare passi indietro sull'Ucraina. Il testa a testa

In pubblico Trump annuncia invio di armi all’Ucraina tramite Paesi europei e minaccia dazi del 100% a chi commercia con la Russia. In privato, chiede a Zelensky se Kyiv può colpire Mosca e San Pietroburgo. Ma Putin non sembra intenzionato a cedere alle pressioni

La Cina osserva, l’Occidente manovra. Cosa sta succedendo nel continente australiano

È iniziata Talisman Sabre 2025, la più grande esercitazione mai svolta in Australia. Le manovre, guidate da Australia e Stati Uniti, mirano a rafforzare le capacità congiunte e a inviare un chiaro segnale di deterrenza nell’Indo-Pacifico. Proprio mentre Albanese vola in Cina

Addio Kuznetsov? A Mosca si pensa a rottamare l'unica portaerei della flotta

La portaerei Kuznetsov, unico esemplare della Marina russa, potrebbe essere rottamata dopo anni di tentativi falliti di ammodernamento. Un segnale del tramonto della proiezione navale russa, nata negli anni ’80 sotto l’egida sovietica e oggi priva di fondi, visione e capacità

Dalla tregua alla pressione. La nuova linea Usa su Putin

Trump si prepara ad annunciare un nuovo pacchetto di rifornimenti militari per l’Ucraina, che includerebbe anche sistemi d’arma offensivi. Una svolta notevole rispetto alla linea tenuta finora dal presidente, maturata dopo settimane di tensioni con il presidente russo e di riavvicinamento con Zelensky

×

Iscriviti alla newsletter