L’Occidente sta coinvolgendo i principali produttori di diamanti africani a istituire un sistema di verifica delle pietre preziose. Così da limitare ulteriormente il commercio di diamanti made in Russia
Lorenzo Piccioli
Leggi tutti gli articoli di Lorenzo Piccioli
Futuro ipersonico. Si apre un nuovo capitolo per la Uss Zumwalt
Con l’integrazione del sistema “Conventional Prompt Strike”, la Uss Zumwalt contribuisce ad innovare il warfare navale. Un progetto ambizioso che potrebbe dare nuova vita ad una unità considerata come un fallimento
Tra proteste di piazza e azioni dimostrative, in Georgia le tensioni rimangono alte
Mentre le proteste di piazza continuano a Tbilisi e altrove, anche parte dell’apparato statale e istituzionale prende posizione contro il governo. Stressando ulteriormente la discrasia esistente nel Paese caucasico
Il Sahel è sempre meno francese. Finisce il trattato di coooperazione militare col Ciad
La decisione di Ndjamena di sospendere il trattato di cooperazione militare, facendo ritirare le truppe francesi, è un duro colpo per Parigi, che negli ultimi anni ha visto decrescere in modo costante la sua presenza nel Sahel
An-2. Il venerabile sopravvissuto della Guerra Fredda
Il vecchio biplano, progettato negli anni ’40, continua a dimostrare la sua utilità in contesti militari moderni. Come dimostrano i recenti eventi in Russia, ma anche l’utilizzo che ne fanno altri Paesi
Tensioni in Georgia. Il governo accusa Bruxelles, il popolo risponde
Le proteste a Tbilisi esplodono contro la decisione del governo di sospendere i negoziati per l’adesione all’Ue. E anche tra le istituzioni georgiane è scontro
La minaccia invisibile. Come la disinformazione destabilizza le democrazie globali
Dall’Africa alla Moldavia, dalla Georgia ai Paesi Baltici. Arrivando fino all’Italia. Rischi e caratteristiche della disinformazione presentate all’Istituto Polacco di Cultura
Lo scandalo di Dong Jun non è un caso isolato. E ha delle ricadute per Xi
Il ministro della Difesa Dong Jun viene colpito da accuse di corruzione, esattamente come i predecessori. Sollevando dubbi sulla capacità di Xi Jinping di mantenere disciplina nelle forze armate
Mosca lancia il più massiccio attacco di droni dall'inizio del conflitto. Ecco i dettagli
Nella notte tra il 25 e il 26 novembre la Russia ha sferrato il più massiccio attacco di droni registrato dal febbraio del 2022. In parte per ritorsione, in parte per stressare ulteriormente il Paese nemico
Trump e il Medio Oriente. Stabilità o ulteriore polarizzazione?
La rielezione di Trump apre nuove prospettive per la politica americana in Medio Oriente, in bilico tra un approccio più bilanciato e le sfide poste da attori regionali e globali. Il dibattito ai MedDialogues dal titolo “The future of the Us in the Mena”