Nuove testimonianze descrivono gli abusi commessi dalle forze di Mosca nei territori ucraini occupati a danno della popolazione civile. E mentre l’avanzata procede (anche se molto lenta), il contingente di Pyongyang prosegue la mobilitazione
Lorenzo Piccioli
Leggi tutti gli articoli di Lorenzo Piccioli
Washington blocca l'accesso dell'high-tech cinese ai capitali Usa. Ecco come
La Casa Bianca introduce nuove restrizioni sugli investimenti in tecnologie cinesi strategiche, limitando l’accesso al capitale statunitense per settori critici come IA e computazione quantistica
La partnership Cina-Russia alla prova del sud-est Asiatico. Report Cnas
La partnership sino-russa rafforza la propria presenza in Asia Orientale, con effetti significativi sugli equilibri regionali. Il Cnas analizza le implicazioni per gli Stati Uniti, evidenziando la necessità di un “Pivot to Asia” per fronteggiare l’influenza crescente di Pechino e Mosca
Il risultato elettorale in Georgia aggrava la crisi istituzionale. Ecco perché
Il risultato elettorale consegna la maggioranza assoluta al partito di governo, ma le opposizioni (compresa la più alta carica dello Stato) si ribellano. E mentre dall’Europa arrivano denunce di irregolarità, c’è chi invece si congratula per il risultato
Da Pyongyang a Kursk. Putin conferma l'arrivo dei nordcoreani in Russia
Le nuove orecchie di Pechino. Ecco il radar sull'isola di Triton
Pechino sta espandendo le sue capacità radar nell’isola di Triton, rafforzando la sorveglianza nel Mar Cinese Meridionale e ponendo nuove sfide strategiche agli attori regionali. Ma risalta la vulnerabilità di questo sito in tempo di guerra
Negli Usa la minaccia della disinformazione grava già sul dopo-elezioni
Le agenzie d’intelligence statunitensi avvertono che potenze straniere, tra cui Russia, Iran e Cina, potrebbero intensificare gli sforzi non solo per influenzare l’esito delle elezioni del 5 novembre, ma per fomentare disordini sociali e promuovere episodi di violenza tra il giorno delle elezioni e l’inaugurazione presidenziale di gennaio 2025
Stop armi a Putin. Erdogan tra Occidente e Brics
In seguito alle pressioni statunitensi, la Turchia ha bloccato l’export di materiale dual-use verso la Russia. Ma il silenzio al riguardo riflette il delicato equilibrio diplomatico perseguito da Erdogan tra Occidente e Oriente
Nuove logiche, vecchie dinamiche. La "guerra totale" di oggi secondo Karlin
Nel suo articolo su Foreign Affairs, l’esperta statunitense esplora il ritorno del concetto di “guerra totale” nell’era moderna, focalizzandosi su cosa cambia e cosa no rispetto al passato
Allarme artico. L'influenza cinese preoccupa il Congresso Usa
L’attività della Cina nell’Artico ha sollevato crescenti preoccupazioni al Congresso degli Stati Uniti. A preoccupare sono soprattutto gli aspetti riguardanti la difesa missilistica, il rilevamento di sottomarini e la localizzazione satellitare
















