Skip to main content

Il caso georgiano apre una spaccatura in Europa. E c'entra Budapest

Mentre gli Stati Uniti hanno reagito immediatamente all’approvazione della “foreign law agents” da parte del Parlamento georgiano, l’Europa ha avuto difficoltà nel trovare una posizione comune. Principalmente per l’opposizione dell’Ungheria

Il futuro della guerra è oggi. Il ruolo dei droni in ambito bellico

L’uso dei droni è oramai diffuso nei conflitti di tutto il globo, nonostante le diversità di caratteristiche e contesto. Ma ci sono delle linee comuni su cui l’impiego degli Uas deve strutturarsi. Sia in termini pratici che in termini morali

Mosca raggira l'Europa sul petrolio. E c'è lo zampino di Ankara

Una ricerca condotta da due think thank europei mostra come la Turchia abbia contribuito ad esportare il petrolio russo in Europa, circumnavigando le sanzioni imposte da Bruxelles. E adesso si cerca di tappare la falla

A Tbilisi i Georgiani protestano per l'Europa. Parla Mikhelidze

Secondo l’esperta dello Iai l’approvazione definitiva della cosiddetta “foreign agents law” rischierebbe di compromettere il processo di adesione di Tbilisi all’Unione europea. Andando contro la volontà popolare, e compiacendo il Cremlino

Blinken a Kyiv per rassicurare l'Ucraina. Ma al fronte...

La visita a sorpresa di Blinken a Kyiv si sovrappone alle notizie non incoraggianti che arrivano dal fronte, dove i russi hanno ricominciato a fare pressione. In previsione di una più ampia azione estiva

Cambio al vertice. Cosa c'è dietro la sostituzione di Shoigu voluta da Putin

In un previsto rimpasto, Shoigu è stato spostato dopo più di dieci anni dal ministero della Difesa. A pesare sulla scelta, una credibilità pubblica minata da comportamenti inappropriati e dal protrarsi del conflitto. A sostituirlo, un altro uomo fidato di Putin

Baku cerca un futuro oltre il Caspio. Ma non è l'unica

L’Azerbaigian progetta uno sviluppo verso Est sulla base dei legami culturali e delle opportunità geopolitiche attuali. Trovando terreno fertile nelle capitali del Turkestan. Ma l’area è sotto l’occhio di altre potenze

La campagna ucraina contro il petrolio russo ha effetti concreti e rischi limitati. Ecco quali

Nonostante le critiche statunitensi, lo sforzo offensivo dell’Ucraina rivolto contro gli impianti di raffinazione si è dimostrato capace di inibire le capacità belliche russe. Senza avere impatti sul mercato energetico globale. L’analisi pubblicata da Foreign Affairs

Mosca è in crisi nello spazio. E guarda verso la Cina

Le difficoltà incontrate da Mosca nella gestione di Glonass rendono necessaria la ricerca di un sostegno da parte dell’alleato asiatico, i cui sforzi spaziali crescono sempre di più. “La Cina è, almeno in questa precisa congiuntura storica, un partner strategico per la Russia. È una scelta naturale andare a rifornirsi nella Repubblica Popolare”, commenta con Formiche.net Nicolò Boschetti, ricercatore in Sicurezza dei sistemi spaziali presso la Cornell University ed esperto di sistemi satellitari

Il caos in Georgia potrebbe portare a un intervento russo? La versione di Coffey (Hudson Institute)

Le proteste che infiammano la Georgia potrebbero mettere a rischio la stabilità dell’attuale governo filo-moscovita. Spingendo così Mosca a intervenire direttamente per tutelare i suoi interessi

×

Iscriviti alla newsletter