Nel conflitto in corso l’elaborazione dei dati provenienti da fonti aperte (in primis i social network) rappresenta una fonte di informazioni preziosa come mai prima d’ora. E la sua importanza è ben chiara da entrambe le parti del fronte
Lorenzo Piccioli
Leggi tutti gli articoli di Lorenzo Piccioli
Repubblica di missili. La strategia di Pechino per i long-strike systems
Negli ultimi quindici anni la Repubblica Popolare ha ampliato notevolmente le sue capacità missilistiche, fondamentali nel perseguimento del suo approccio revisionista nel teatro indo-pacifico. Ecco qual è la situazione
Putin va da Kim. Così si rafforza l'asse Mosca-Pyongyang
Al ritorno da una sua visita ufficiale a Mosca, la ministra degli esteri nordcoreana annuncia una visita di Putin nel Paese asiatico. Con questo viaggio (il primo dal 2000), il presidente russo intende rafforzare ancora di più i legami tra i due Paesi revisionisti
Confiscare i beni russi nei Paesi del G7. Ecco come continuare ad armare Kyiv
Dai maggiori controlli sull’export delle tecnologie all’invio di sistemi a lunga portata, fino alla requisizione dei beni posseduti dalla banca centrale russa. Secondo gli esperti, queste sono le dinamiche chiave nella guerra in Ucraina a due anni dalla sua deflagrazione
Prima l'Ucraina, poi l'Europa. Putin guarda sempre più a Ovest
Mentre si moltiplicano i report delle agenzie di intelligence su possibili scenari di escalation, Nato ed Unione Europea si muovono in preparazione al worst case scenario. Intanto, la retorica russa verso i baltici si fa sempre più accentuata
Ecco come i Patriot in Ucraina contrastano le armi segrete di Mosca
L’impiego dei sistemi difensivi occidentali da parte delle forze armate ucraine per difendersi dai sistemi russi più innovativi permette al loro algoritmo di raccogliere dati e di migliorare la loro efficacia. Incrementando le capacità di difesa complessive di tutti i Paesi utilizzatori
Mediterraneo Orientale, quale mercato per il gas dopo Gaza?
L'autonomia strategica europea è ancora lontana. Parlano i dati
La produzione di materiale militare in Europa è pericolosamente bassa se paragonata a quella di altri attori del sistema internazionale. Una debolezza che dev’essere affrontata, nel nome della sicurezza
Mistero nei cieli ucraini. Cosa c'è dietro l'abbattimento di un aereo spia russo
Nelle scorse ore è stata riportata la notizia dell’abbattimento di un velivolo Beriev A-50 russo, fondamentale per lo svolgimento efficace della guerra nei cieli. Ma le dinamiche dell’evento non sono chiare. Danneggiato anche un altro velivolo russo
Droni iraniani e missili sovietici. Radiografia dell'arsenale Houthi
La campagna che Ansar Allah sta portando avanti nel Mar Rosso si fonda su un equilibrato mix di missili e droni kamikaze di origine iraniana, russa e cinese. Ecco quali sono e perché sono utilizzati
















