Skip to main content

Puzzle oceanico. Come si sta evolvendo la questione delle isole Chagos

Le isole Chagos guadagnano spazio nella politica internazionale, con le elezioni in Mauritius e gli Usa che hanno rimescolato le carte. E con la Cina che entra, seppur indirettamente, nella questione

In Georgia torna la violenza. Il pugno duro del governo contro i manifestanti

Migliaia di cittadini georgiani sono tornati piazza per protestare contro la sospensione del processo di integrazione europea. Scatenando una nuova ondata di repressione, con arresti e violenze da parte della polizia

Abissi profondi. La Repubblica Popolare alla conquista dell'underwater

Dal mining sottomarino ai radar subacquei, Pechino ha fatto passi da gigante nel controllo degli abissi. E il vantaggio accumulato potrebbe contribuire a ridefinire gli equilibri geopolitici globali

Terre rare, l'oro nascosto dell'Ucraina nel mirino di Trump

La guerra in Ucraina si intreccia con la corsa globale alle terre rare. Trump vuole assicurare agli Usa l’accesso a queste risorse critiche, “secondo una tattica già mostrata con la Groenlandia”, nota Alberto Prina Cerai (Ispi). E Kyiv valuta come sfruttare la situazione a proprio vantaggio

Vento del Nord. Così i Paesi scandinavi sostengono l'Ucraina

Dalla fornitura diretta agli investimenti industriali, il Nord Europa si distingue per il forte sostegno militare all’Ucraina. Con ricadute che vanno oltre l’orizzonte temporale del conflitto

La nuova architettura bellica cinese passa dall'Isf. Parola di Singer e Graham

La neonata Information Support Force (Isf) mira a garantire la superiorità informativa e l’integrazione delle operazioni congiunte nella Pla. Ma per farlo, dovrà superare ostacoli decennali

Le munizioni a Kyiv infiammano il dibattito politico di Praga. Ecco perché

Uno dei principali esponenti del partito populista ceco, secondo i sondaggi destinato a trionfare alle prossime elezioni, ha attaccato l’iniziativa promossa dall’attuale governo. Promettendo di porvi fine dopo l’eventuale vittoria elettorale

Nello Spazio, Mosca sarà più aggressiva. Cosa dice il report Rand

La Russia sta aumentando la sua tolleranza al rischio nello Spazio, alimentata da sospetti sulle intenzioni militari degli Usa. Il nuovo rapporto Rand avverte sui pericoli di escalation in un dominio sempre più militarizzato

Asia, Africa, America Latina. Da dove passa l’espansione nucleare russa

Nonostante le sanzioni, Mosca consolida la sua leadership nell’energia nucleare, ampliando la cooperazione con Paesi emergenti e rafforzando la sua influenza geopolitica

Lo schema di Minsk per la guerra ibrida che sfrutta i migranti contro l'Ue

L’inchiesta di Politico apporta documenti, intercettazioni e dichiarazioni in anonimato come prove del fatto che Minsk abbia orchestrato l’afflusso di migranti in Bielorussia per favorire attraversamenti illegali delle frontiere europee

×

Iscriviti alla newsletter