Skip to main content

Perché i 5 Stelle senza Grillo conteranno ben poco per il Quirinale

Non si capisce perché le fughe di parlamentari grillini siano lette come decisive per eleggere il successore di Giorgio Napolitano. Si sprecano i commenti sulle possibilità che Matteo Renzi acquisirebbe, grazie a tali abbandoni. Bisogna almeno ridimensionare tali attese a fini quirinalizi, se non quasi azzerarle. Il segretario del Pd dovrà trattare con i titolari di pacchetti di voti. Quindi,…

Che cosa c'è nell'archivio del Vaticano sulle trattative tra Papa Pio XI e Mussolini

Insieme staranno, insieme cadranno. La frase, quasi sempre in latino (simul stabunt simul cadent), si ripete di quando in quando nel linguaggio politico, e anche giuridico, per indicare la necessaria coesistenza di due istituti. La paternità è attribuita a papa Pio XI Ratti, il quale, nel corso delle polemiche successive all'entrata in vigore dei Patti Lateranensi e legate all'attività dell'Azione…

Perché Renzi e Marino temono il commissariamento di Roma

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'analisi di Marco Bertoncini apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. I grillini sono prontamente scesi in campo con una richiesta ovvia: si sciolga Roma Capitale. Ben presto, a dichiarare carenti i motivi per commissariare il maggiore ente locale d'Italia si è mossa una pattuglia di personaggi istituzionali, quali il…

Che cosa rischia Alfano per le Lampedusa

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Marco Bertoncini apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Chissà se Angelino Alfano si rende conto dello sgretolamento subito dalla propria immagine all'arrivo di ogni carretta del mare. Senz'altro pure Matteo Renzi ne subisce intacchi di simpatie, però per il ministro dell'interno ci sono due cause specifiche…

Chi sono gli elettori di Grillo

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo la nota politica di Marco Bertoncini apparsa su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Se Matteo Renzi apostrofa Beppe Grillo di essere sciacallo e Silvio Berlusconi tira in ballo Robespierre, la ragione è semplice: entrambi avvertono che il M5S potrebbe ripetere il successo delle politiche. Anzi, la «setta», come l'ha definita…

Perché nessuno in verità vuole le elezioni anticipate

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Marco Bertoncini apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Matteo Renzi si palesa ottimista, ma il vero fondamento della sua fiducia sta nell'impossibilità, per i tanti nemici dentro e fuori, di arrivare al punto di non ritorno. Insomma: le ventilate, minacciate, auspicate elezioni anticipate, sono un rischio…

×

Iscriviti alla newsletter