La crisi della democrazia crea disagio sociale con una politica condizionata dall'intelligenza artificiale. Infatti il disagio sociale digitale potrebbe presto investire il nostro Paese, rappresentando un problema di sicurezza nazionale. Il tema della cybersecurity non può essere declinato prevalentemente in chiave tecnologica poiché per comprenderlo adeguatamente è fondamentale l'approccio delle scienze umane. Le ragioni che possono determinare un aumento del…
Mario Caligiuri
Leggi tutti gli articoli di Mario Caligiuri
Le Sardine non sono una soluzione. Caligiuri spiega perché
Al movimento definito “delle Sardine” qualcuno affida funzioni salvifiche, a cominciare dall’impedire la vittoria di Salvini nelle topiche elezioni regionali dell’Emilia-Romagna. Questo sembra essere il pretesto e, in un certo senso, la necessità. Che dalle parti di Bologna le cose non andassero per il meglio, lo evidenzia una circostanza che tutti dimenticano: cinque anni fa si recò alle urne, in…
Perché ci sarà un governo di decantazione. Lo spiega il prof Caligiuri
Mao Zedong: “Grande è la confusione sotto il cielo. La situazione è quindi eccellente”. Per fare analisi politiche s’intende. Dopo la crisi di governo aperta due giorni fa, la questione principale a cui occorre rispondere dovrebbe essere questa: è interesse del Paese andare a votare? Chi deve affrontare le complicate responsabilità della Nazione deve prima di tutto rispondere a questa…
Strage di Bologna (e non solo). Caligiuri: perché desecretare le carte del centro Sismi di Beirut (1980)
Dopo più di un anno dalla loro pubblicazione, i media nazionali si sono accorti di due documenti inediti versati dai servizi segreti italiani negli atti del processo sulla strage di Piazza della Loggia. Infatti, il materiale documentale di cui si sta discutendo in questi giorni è stato pubblicato nella primavera scorsa per la prima volta nel saggio “Il Lodo Moro.…
Educazione civica nelle scuole. La vera emergenza è la disinformazione
A sessanta anni dalla sua introduzione, recentemente si è registrato un aumento di interesse sulla funzione dell’educazione civica nelle scuole. E c’è chi, come Ferruccio de Bortoli sul Corriere della Sera, lo ha collegato con l’esercizio del referendum, evidenziando due temi centrali: la partecipazione democratica e il ruolo decisivo della scuola. Entrambi richiamano l’importanza fondamentale dell’educazione, che rappresenta l’autentico nodo…
Populismo e preferenze. Perché occorre interrogarsi sull'attuale sistema politico
Da qualche tempo di sta discutendo di un “Populismo senza qualità” che affronta il tema oggi centrale nella politica italiana. Lungi dall’essere un fenomeno nuovo, il populismo si inserisce in profonda continuità nella tradizione politica del nostro Paese, da quella socialista a quella fascista, da quella cattolica a quella comunista, per non dire di quella berlusconiana: un partito annunciato su…
Perché l’intelligence conta. Le minacce della manipolazione cinese e russa
Oggi gli scontri di potere avvengono anche attraverso gli annunci e la disinformazione. Le recenti affermazioni del vice presidente Mike Pence che accusa la Cina di voler influenzare la politica statunitense possono essere verosimili e inverosimili nello stesso tempo. L’intenzione di Trump, così come di qualunque altro Presidente prima di lui, è quella di perseguire gli interessi degli Stati Uniti…
Viva Cossiga. Il ricordo di Mario Caligiuri
Otto anni fa ci lasciava Francesco Cossiga e oggi ci manca più che mai. Al politico sardo sono state dedicate innumerevoli definizioni: da Kossiga Boia all’uomo che guardò oltre il muro. Rileggere la sua vicenda umana e politica non solo può aiutare a comprendere il passato ma ad avere la capacità di prevedere l’avvenire. Laureatosi a diciannove anni e mezzo,…
Italiagate, i pericoli per l'Italia e l'attenzione che non deve mancare
Dal caso Russiagate arrivano nove giganteschi file excel. Li ha pubblicati il sito americano FiveThirthyEight.com, che rivela come l’Internet Research Agency di San Pietroburgo, attraverso circa 3 milioni di tweet, potrebbe effettivamente avere influenzato il risultato delle presidenziali americane del 2016. Ciò che risulta difficile da stabilire è la dimensione di questa innegabile azione di influenza sull’elettorato americano, come ha…
Paolo Savona, ministro e maestro di intelligence economica
La stella polare di Paolo Savona, nella sua vita dalla schiena diritta, è sempre stata l’interesse nazionale. Da direttore del servizio studi della Banca d’Italia, da professore universitario, da ministro della Repubblica del governo Ciampi. Appunto per questo, ha sempre coltivato lo studio dell’intelligence come strumento per tutelare il benessere e la sicurezza degli italiani. Questo aspetto della sua biografia…