Skip to main content

Viva Cossiga. Il ricordo di Mario Caligiuri

Otto anni fa ci lasciava Francesco Cossiga e oggi ci manca più che mai. Al politico sardo sono state dedicate innumerevoli definizioni: da Kossiga Boia all’uomo che guardò oltre il muro. Rileggere la sua vicenda umana e politica non solo può aiutare a comprendere il passato ma ad avere la capacità di prevedere l’avvenire. Laureatosi a diciannove anni e mezzo,…

italiagate

Italiagate, i pericoli per l'Italia e l'attenzione che non deve mancare

Dal caso Russiagate arrivano nove giganteschi file excel. Li ha pubblicati il sito americano FiveThirthyEight.com, che rivela come l’Internet Research Agency di San Pietroburgo, attraverso circa 3 milioni di tweet, potrebbe effettivamente avere influenzato il risultato delle presidenziali americane del 2016. Ciò che risulta difficile da stabilire è la dimensione di questa innegabile azione di influenza sull’elettorato americano, come ha…

Paolo Savona, ministro e maestro di intelligence economica

La stella polare di Paolo Savona, nella sua vita dalla schiena diritta, è sempre stata l’interesse nazionale. Da direttore del servizio studi della Banca d’Italia, da professore universitario, da ministro della Repubblica del governo Ciampi. Appunto per questo, ha sempre coltivato lo studio dell’intelligence come strumento per tutelare il benessere e la sicurezza degli italiani. Questo aspetto della sua biografia…

Aldo Moro

I Servizi segreti e Moro. Il merito di un uomo che sapeva guardare lontano

Aldo Moro ha profondamente segnato la storia del nostro Paese. La sua figura, però, è schiacciata sulla tragica fine, lasciando talvolta in ombra la sua lunga azione politica. Eppure, negli anni della Guerra fredda, Aldo Moro è sempre centrale nelle fasi che hanno allargato la partecipazione politica, prima ai socialisti e poi ai comunisti. Ma è anche segretario della Democrazia…

fico

Perché l'incontro di Fico con il vertice dell'intelligence è una buona notizia

Già Sergio Mattarella nel suo discorso di fine anno aveva citato per la prima volta l’intelligence nazionale come uno degli strumenti fondamentali per la sicurezza dei cittadini. Proprio ieri, in piena fase di definizione di accordi politici, la terza carica dello Stato, il presidente della Camera dei deputati Roberto Fico, ha incontrato il direttore del Dis Alessandro Pansa. In una…

intelligence

Per attrarre investimenti in Italia serve (molta) intelligence. Ecco perché

Quando si parla di investimenti esteri nel nostro Paese ci si imbatte da un lato in chi difende strenuamente l’italianità delle nostre aziende e dall’altro in chi guarda con favore alle opportunità di crescita derivanti dalle acquisizioni straniere di imprese italiane. Cosa si cela, però, dietro le opportunità di crescita rappresentate dai capitali stranieri e dagli investimenti esteri nelle imprese…

I partiti al voto con poca intelligence

Nei programmi politici che i partiti hanno presentato in occasione delle prossime consultazioni il tema della sicurezza è giustamente centrale. Purtroppo, in nessuno di essi si fa cenno al decisivo strumento dell’intelligence per assicurarla. Eppure, nella legislatura che si sta concludendo si è verificato lo sdoganamento dell’intelligence nell’opinione pubblica nazionale. In tal senso, l’attività dei Servizi di informazione, uscendo dal cono d’ombra in cui…

amazon, web

Perché l'oro di Amazon non luccica

Nel recente libro che ho scritto con Giorgio Galli (“Come si comanda il mondo. Teorie, volti, intrecci”, Rubbettino editore) ho approfondito le relazioni delle principali multinazionali finanziarie del mercato globale. Tra queste, c’è Vanguard Group che è il primo azionista di Amazon con il 5,27% del capitale azionario, così come lo è anche di Google con il 5,53%, di Facebook…

CALIGIURI Servizi segreti

L'uso incontrollato delle tecnologie può compromettere la pace nel mondo?

L’uso incontrollato delle tecnologie aumenta la complessità e quindi la conflittualità, potendo compromettere la pace, che è un bene comune. Paolo VI diceva che il nuovo nome di pace è giustizia, in un mondo in cui le disuguaglianze tendono ad accentuarsi sempre di più. Negli anni Cinquanta e Sessanta del secolo scorso c’era il pericolo nucleare in un contesto in…

Come diffondere la cultura dell'Intelligence

La circostanza che ieri il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni, responsabile istituzionale dell’intelligence nazionale, abbia diffuso la sua opinione sui dieci anni dalla riforma del settore è molto indicativo. Cominciano, quindi, concretamente a diluirsi le ombre che hanno avvolto per decenni questo settore fondamentale dello Stato, osservato a volte con sospetto anche da quelli che avrebbero dovuto dirigerlo. Su questo…

×

Iscriviti alla newsletter