Skip to main content

La polverizzazione del voto. Cosa raccontano le date delle Regionali secondo Carone

Accordi tardivi e faticosi hanno una conseguenza strategica molto netta: campagne elettorali sempre più brevi, spesso concentrate in poche settimane, e un calendario spezzettato che rinuncia all’election day compatto. Una frammentazione che diventa fattore politico a tutti gli effetti. Il commento di Martina Carone

Una "casa" per il governo italiano. La scelta di Meloni al Meeting secondo Carone

Il tema casa può rappresentare un terreno di convergenza utile a mostrare compattezza nella coalizione. La casa diventa così una chiave di lettura politica. Da un lato, è la risposta a un bisogno sociale concreto che unisce famiglie proprietarie e nuove generazioni in affitto. Dall’altro, è un banco di prova per la leadership di Meloni: capace di dettare l’agenda, gestire i rapporti interni alla coalizione e orientare già oggi la discussione sulla legge di bilancio. L’analisi di Martina Carone

Tre voci, una strategia? Il tridente italiano in risposta ai dazi di Trump analizzati da Carone

Giorgetti, Tajani e Meloni: tre figure che, nel passaggio più complesso della politica commerciale transatlantica degli ultimi anni, hanno rappresentato l’articolazione istituzionale della risposta italiana da un punto di vista tecnico, diplomatico e soprattutto politico. Però il tridente ha funzionato come presidio, non come iniziativa. L’analisi di Martina Carone

Giorgia Meloni, mille giorni di comunicazione ordinata. L'analisi di Carone

Meloni ha costruito la propria leadership comunicativa su un principio molto semplice: non si governa solo con le decisioni, ma con la percezione di saper decidere. È qui che entra in gioco la forma, e la forma, nel suo caso, è l’ordine. L’analisi di Martina Carone

One Big Beautiful Bill Act, non è una legge: è una pubblicità. E funziona. L'analisi di Carone

Se è vero che la fascia 18–34 anni vota meno delle altre, è anche quella più esposta – e più permeabile – alla logica del contenuto che scorre: breve, semplificato, riconoscibile. Parlare il loro linguaggio, fatto di reel, emoji e battute remixate, significa non solo intercettare l’attenzione, ma costruire frame che sedimentano. Prima ancora che decidano se andare alle urne, decidono se una legge è “bella”. E se vale la pena condividerla. L’analisi di Martina Carone

Con Trump torna la metafora del padre severo. Cosa significa secondo Carone

È bastato un soprannome (“daddy”) per riattivare una metafora potente, che Trump ha cavalcato fin dal principio: quella del padre severo, figura centrale nel suo lessico politico e nella sua strategia comunicativa. Solo che oggi quella metafora non basta più. E il contesto è radicalmente cambiato. L’opinione di Martina Carone

Nell'8 marzo delle disuguaglianze gli auguri non servono. L'opinione di Carone

Oggi non è la “Festa della donna”: l’8 marzo è la “Giornata internazionale dei diritti delle donne”. Ecco, a proposito di diritti: non fateci gli auguri. Noi non stiamo festeggiando. L’opinione di Martina Carone

Harris festeggia, ma attenzione: vincere un dibattito non significa vincere la Casa bianca

La percezione del pubblico può essere influenzata da fattori emotivi, ma le opinioni consolidate e le preoccupazioni locali spesso pesano di più nelle decisioni elettorali. Inoltre, è la campagna nel suo insieme, più che la singola performance, a determinare il successo finale. Il commento di Martina Carone

Non sarà solo una sfida retorica. Il dibattito per Usa2024 secondo Carone

La vicepresidente ha bisogno di questo dibattito per continuare a cercare di definire un’identità autonoma, seppure nel solco dell’amministrazione Biden. Dal canto suo, Trump deve gestire la sua eredità controversa e le aspettative degli elettori. La capacità di ognuno di adattare il proprio messaggio in tempo reale durante il dibattito potrebbe rivelarsi cruciale per attrarre quegli elettori indecisi o sfiduciati, sempre più fondamentali per la vittoria. L’analisi di Martina Carone

Kamala Harris, un aereo in volo. Il commento di Carone

La vera sfida sarà privare Trump degli argomenti sul genere e sulla provenienza, sull’importanza di questa elezione e sulla svolta storica che significherebbe, puntando invece solo su competenza, leadership e visione. E lasciando così la “quota” solo all’aereo in volo. Il commento di Martina Carone

×

Iscriviti alla newsletter