Tripoli è ostaggio delle milizie, non governata da istituzioni: gli scontri ricorrenti riflettono un equilibrio instabile fondato sulla forza, non sulla legittimità. Senza un progetto politico condiviso, il caos resta l’unico ordine possibile
Massimiliano Boccolini
Leggi tutti gli articoli di Massimiliano Boccolini
Così Haftar consolida il suo potere in Libia
La milizia della Cirenaica guidata da Khalifa Haftar si è rafforzata sia in termini di unità, che di componenti militari e di basi controllate. Ecco come esercita il potere in Libia, tra punti nevralgici e prove di forza
Assalto alla Noc, sale la tensione sugli asset strategici libici
La milizia di al Basha assalta la sede della società petrolifera nazionale (Noc). A Tripoli la tensione è altissima, il governo in sofferenza. La scena libica resta ostaggio del caos delle armi e delle molteplici lealtà, che minacciano l’esistenza stessa dello Stato e le sue capacità e mettono a repentaglio il futuro dell’economia libica
Un cluster per guidare l’AI in Europa. L’iniziativa Roma-Abu Dhabi
Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha incontrato il ministro dell’Economia degli Emirati Arabi Uniti, Abdulla bin Touk Al Marri, e il ministro per l’imprenditoria, Alia bint Abdulla Al Mazrui a Milano. L’accordo mira a stabilire un solido quadro di collaborazione
Il cessate il fuoco a Tripoli non basta per risolvere la crisi libica
Tra proteste popolari e decisioni dell’ultimo minuto parte a Tripoli un cessate il fuoco fragile che non risolve la crisi libica. Milizie sul punto di saturazione, divisione est-ovest esacerbata, attori esterni pronti a far valere i propri interessi
Libia nel caos. Cosa significa l'assassinio di al-Kikli
L’uccisione del potente comandante miliziano Abdulghani al-Kikli ha innescato una vasta operazione militare del governo libico a Tripoli. L’intervento, guidato da brigate fedeli al premier Dbeibah, mira a smantellare apparati paralleli e ricentralizzare il potere armato. La calma è stata ristabilita, ma le tensioni restano profonde
A Gaza i palestinesi si rivoltano contro Hamas
Dopo l’ennesimo lancio di razzi contro Israele e la richiesta di evacuazione da parte dell’IDF è scoppiata la rabbia dei cittadini di Beit Lahya che dicono di voler vivere in pace e porre fine al conflitto
Così si rafforza la cooperazione energetica tra Italia e Arabia Saudita
Mentre il presidente del Consiglio era in volo per Abu Dhabi, il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, incontrava martedì a Riad il ministro dell’Energia dell’Arabia Saudita, Abdulaziz Bin Salman Al Saud. Firmato accordo di cinque anni che mira a rafforzare la cooperazione su transizione e sicurezza energetica, tenendo conto degli obiettivi di Parigi e dell’Agenda 2030
Italia hub energetico tra Europa e Africa. La visita di Meloni letta da Abu Dhabi
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni al World Future Energy Summit di Abu Dhabi ha firmato un accordo tra Italia, Albania ed Emirati per realizzare un’infrastruttura per produrre e trasportare energia pulita. Secondo gli esperti sentiti da Formiche.net, l’obiettivo di Roma è una maggiore diversificazione delle fonti energetiche, la spinta green e il sostegno anche dei Paesi partner
Tajani in Siria e Libano, così l'Italia sostiene la ricostruzione
Il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, in visita a Damasco e poi a Beirut annuncia il sostegno dell’Italia al processo di transizione in Siria mentre a Beirut incontra Aoun per offrire sostegno alla stabilizzazione del Paese